Libri di Giancarlo Breccola
Streghe e stregonerie in terra di Tuscia
Giancarlo Breccola
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2024
pagine: 204
Breccola raccoglie, per la prima volta in un unico volume (qui proposto in una nuova edizione, ampliata e aggiornata), documenti, testi e testimonianze riguardanti i processi per stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XVII secolo; e le persistenze occorse nei secoli successivi, fino all'inizio del XX secolo. A corredo e completamento della storia giudiziaria, l'autore ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che ha caratterizzato la cultura popolare della Tuscia viterbese.
La scuola delle streghe. Storia e storie di stregoneria in Tuscia
Giancarlo Breccola
Libro: Libro in brossura
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2024
pagine: 94
Tra il quindicesimo e il diciassettesimo secolo, per un particolare concorso di sfavorevoli circostanze, agli abituali e mai superati pregiudizi, alle esclusioni, all’odio e alla paura dell’altro si aggiunsero le elusive componenti del magico e il misterioso, sempre pronte ad affiorare dall’inconscio, che andarono a concretizzarsi in quella drammatica sconfitta della ragione meglio conosciuta come “caccia alle streghe”. Per “costruire il nemico”, oltre all’ignoranza e al complottismo proiettato sulle reali avversità dell’epoca – carestie, pestilenze e guerre – erano state utili le persistenze di culti pagani, le pratiche magico-terapeutiche ai margini della medicina ufficiali e soprattutto le tensioni religiose. Il presente lavoro testimonia e documenta ciò che avvenne, in quel contesto, in terra di Tuscia.
Il matrimonio di Giacomo III Stuart e Maria Clementina Sobieska. Atti del Convegno (Montefiascone, 30 novembre 2019)
Libro
editore: Archeoares
anno edizione: 2021
pagine: 194
Le relazioni presentate durante l'incontro – alcune delle quali trattate dai rappresentanti delle varie nazioni coinvolte nella vicenda come Łukasz Paprotny, direttore dell'Istituto Polacco di Roma, la studiosa di origine irlandese Mary Jane Cryan e la cantante irlandese Kay McCarthy – sono state integrate con importanti contributi complementari e con approfondimenti specialistici che hanno permesso di chiarire e delineare i vari aspetti dello straordinario evento. Tra l'altro sono state definitivamente risolte alcune contraddizioni, come quelle sul luogo e l'anno di nascita della principessa Maria Clementina e sulla data della cerimonia, spesso ricorrenti con datazioni inesatte nei testi di diversi autori e studiosi. L'incontro di studi, che come avveniva nelle celebrazioni degli Stuart si è aperto con le note della cornamusa, in questa occasione suonata da Giuseppe Seravalle, è stato patrocinato anche dall'Ambasciata di Polonia, dall'Istituto Polacco di Roma, dal Comune di Oława, patria di Maria Clementina, dal Museo del Palazzo di Re Jan III a Wilanów a Varsavia e dal Console Onorario di Italia a Wrocław.
Streghe e stregonerie in terra di Tuscia
Giancarlo Breccola
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2019
pagine: 176
Streghe e stregonerie in terra di Tuscia raccoglie, per la prima volta in un unico volume (qui proposto in una nuova edizione, riveduta e ampliata), documenti, testi e testimonianze riguardanti i processi per stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XVII secolo; e le persistenze occorse nei secoli successivi, fino all'inizio del XX secolo. A corredo e completamento della storia giudiziaria, Breccola ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che ha caratterizzato la cultura popolare della Tuscia viterbese.
Montefiascone. Guida alla scoperta
Giancarlo Breccola
Libro: Libro rilegato
editore: Annulli
anno edizione: 2006
pagine: 132
Dominante il lato sud est del lago di Bolsena, con una splendida vista su tutto il bacino lacustre, Montefiascone è il centro più grande dell'alta Tuscia viterbese, quello più ricco di storia e di risorse architettoniche: dalla basilica di San Flaviano (antica stazione di posta sulla via Cassia) alla cattedrale di Santa Margherita (XV-XIX secolo), dal centro storico alla Rocca dei Papi (sede del Museo dell'architettura di Antonio da Sangallo il Giovane). La Rocca, autentico gioiello del XII secolo, nata come sede del rettore del Patrimonio di San Pietro, ospitò, per vicende varie, dodici Papi sino al 1536. Il libro documenta, con testo e immagini, le vicende storiche della cittadina della Tuscia, senza tralasciare di descrivere i «luoghi minori» da vedere o da visitare. Il lettore potrà trovare in questo volumetto tutte le informazioni per scoprire dal di dentro i luoghi e la magia che animano questo centro turistico, sino al lungolago con le sue belle spiaggette e i ristorantini.
Il paese delle streghe
Giancarlo Breccola, Mario Lozzi
Libro: Copertina rigida
editore: Annulli
anno edizione: 2006
pagine: 148
Streghe e stregonerie in terra di Tuscia
Giancarlo Breccola
Libro: Libro in brossura
editore: Annulli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Al di là delle comuni credenze e dei suggestivi aspetti fantastici, anche per il territorio del viterbese esistono alcune testimonianze documentali riguardanti quello spettacolare scempio, concretizzatosi tra il XIV e XVII secolo, più noto come caccia alle streghe. "Streghe e stregonerie in terra di Tuscia" raccoglie, per la prima volta in un unico volume, testi e testimonianze riguardanti i processi di stregoneria svoltisi nella provincia di Viterbo tra il XIV e il XX secolo; a corredo e completamento della storia giudiziaria, Breccola ci accompagna in un affascinante viaggio nell'immaginario collettivo stregonesco che fu elemento caratterizzante la cultura popolare della Tuscia viterbese.