fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Cavino

Il carcere. Il male altrove. L'evoluzione del modello rieducativo tra giustizia riparativa e il coinvolgimento delle realtà locali

Gianluca Cavino

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il carcere è stato definito come un non luogo, ossia uno spazio dove non vengono promossi né un'identità personale, né un sistema di relazioni, ma soltanto solitudine. Diventa necessario stipulare un patto di corresponsabilità tra tutta la società civile e tutti gli organi istituzionali, poiché siamo convinti che i muri del carcere si sbriciolerebbero se abbattessimo prima, quelli che abbiamo innalzato tra ogni centro e ogni periferia di qualsivoglia città.
18,00 17,10

Il maestro Francesco. Francesco d'Assisi tra pedagogia e nuovo umanesimo

Il maestro Francesco. Francesco d'Assisi tra pedagogia e nuovo umanesimo

Gianluca Cavino

Libro: Libro rilegato

editore: Caravaggio Editore

anno edizione: 2014

pagine: 160

Francesco d'Assisi: l'uomo che ha rivoluzionato non solo la Chiesa ma l'intero mondo medievale, ci parla ancora. Il libro ripercorre il momento storico in cui Francesco è vissuto, le ansie di un'epoca di trasformazione, gli eventi salienti di una giovinezza alla ricerca di sé stesso fino al suo completo abbandono al disegno che Dio aveva su di lui. Riscopriamo un valore umanistico profondo, la ricerca del senso di appartenenza verso una comunità di fratelli dipendenti l'uno dall'altro ma altrettanto unica. Possiamo chiamare Francesco Maestro? Quali valori pedagogici impliciti nella sua opera esistenziale sono vivi ancora oggi? Queste sono le domande alle quali abbiamo provato a dare delle risposte. In un'epoca disorientata, priva di valori fondamentali, fortemente egoista e schiava del dio denaro, c'è bisogno più che mai di Francesco.
12,50

Divine creature tra le dune del Delta del Tevere
15,00

Ecologia, nuovo viaggio attraverso i 4 elementi

Gianluca Cavino, Silvia Grassi

Libro: Libro rilegato

editore: Ouverture

anno edizione: 2011

pagine: 440

Il difficile rapporto uomo-natura pone le sue radici in una cultura occidentale antiecologica. Il benessere, il profitto, l'egoismo, la ricerca spasmodica del possesso, la vittoria dell'avere sull'essere sono solo alcuni paradigmi che hanno portato il genere umano a lottare contro madre natura, ignaro o più spesso incurante delle conseguenze che potrebbero verificarsi a suo danno. Eppure non sempre è stato così. Gli uomini e le donne di epoche remote avevano concezioni diverse rispetto a quelle attuali. Il mondo circostante era visto e vissuto con venerazione. L'opera vuole ripercorrere questa storia che ci appartiene allo stesso modo della nostra vita e sicuramente può ancora insegnarci un nuovo modo di essere nel mondo. Il libro focalizza l'attenzione sull'analisi dei quattro elementi classici: acqua, aria, terra e fuoco. Attraverso essi sono stati ripercorsi i grandi miti prodotti dall'uomo antico fino ad arrivare alle emergenze ambientali attuali. Quello attraverso i quattro elementi è un viaggio antico nello spirito ma nuovo nei contenuti, alla ricerca dei fondamenti emotivi e conoscitivi della nostra appartenenza al mondo naturale e delle nostre responsabilità.
17,80 16,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.