Libri di Gianluca Sannipoli
Tutti i colori dei ceri. Volti e storie di una festa senza tempo
Gianluca Sannipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Media Video
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il libro ricostruisce, attraverso fotografie d'epoca riportate al colore con la tecnica della "colorizzazione", vicende personali e familiari di generazioni di artigiani, commercianti e contadini, di amministratori comunali e religiosi, di tanti uomini e donne che hanno fatto la storia della Festa dei Ceri di Gubbio nel periodo 1800-1940 e la fecero sopravvivere, spesso a costo di sacrifici oggi inimmaginabili. Storie che raccontano di povertà e di emigrazione sempre vissute però con la fierezza e l’orgoglio di appartenenza alla comunità.
Memoria viva. Il mausoleo dei quaranta martiri di Gubbio
Gianluca Sannipoli, Catia D. Bellini, Enrica Sebastiani
Libro
editore: Media Video
anno edizione: 2014
pagine: 204
Nel libro si racconta la vicenda costruttiva del Mausoleo dei 40 Martiri di Gubbio, il sacrario che sorge sul luogo della fucilazione di 40 civili, fucilati il 22 giugno 1944 per rappresaglia dalle truppe tedesche di occupazione. Tra le innumerevoli pubblicazioni che hanno trattato della strage di Gubbio, l'unico tema forse non sufficientemente approfondito è proprio quello della realizzazione del Mausoleo che ospita ancora oggi le salme dei fucilati, nell'immediata periferia cittadina. Per offrire al lettore un quadro il più possibile completo sul periodo storico trattato e sul Mausoleo in particolare, la pubblicazione si avvale del contributo di due tesi di laurea: La strage di Gubbio. Una memoria contrastata, di Catia Doriana Bellini, nella quale si parla dell'aspro dibattito seguito alla vicenda fino ai nostri giorni; l'altra tesi è di Enrica Sebastiani, nella quale si pone l'attenzione sull'edificio in sé, ma soprattutto sui due professionisti che ne hanno firmato l'immagine architettonica: il perugino Pietro Frenguelli e Pietro Porcinai, fiorentino, uno dei più famosi architetti del paesaggio. Infine, la terza parte, tenta di ricostruire l'iter economico-finanziario di quella che fu una vera e propria impresa. Ad arricchire l'intero volume un prezioso e inedito corredo fotografico.
Rossi. Storia di un archivio fotografico
Gianluca Sannipoli, Lucia Rossi, Fabrizio Cece
Libro: Libro rilegato
editore: Media Video
anno edizione: 2010
pagine: 300
La famiglia Rossi, con i fotografi Zoe e suo figlio Renato (ma per un periodo anche con le sorelle di questo, Luciana, Elena e Maria Stella), è una parte importante della storia fotografica di Gubbio. I loro scatti hanno immortalato piccoli e grandi appuntamenti della vita cittadina, scorci e panorami, feste e celebrazioni religiose per quasi un secolo. Oggi quelle fotografie rivivono in una pubblicazione che raccoglie il lavoro di Zoe e Renato, ma che vuole anche ricostruire la storia fotografica di Gubbio, attraverso i quattro capitoli in cui l'opera è suddivisa, partendo dai primi "sperimentatori" dilettanti. Si compie così un lungo percorso storico in circa centotrenta anni, iniziando dalle origini della fotografia in città a metà degli anni Cinquanta del XIX secolo.
La terza effe. Luigi Fagioli, storia di un campione della velocità
Gianluca Sannipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Media Video
anno edizione: 2008
pagine: 180
Il libro ripercorre la vicenda agonistica di Luigi Fagioli, campione automobilistico degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta, dimenticato in fretta però dopo la sua morte, avvenuta nel 1952 in seguito a un incidente a Monte Carlo. La biografia si compone di 180 pagine con 292 fotografie b/n e colore che ripercorrono la carriera di questo formidabile campione del volante, avversario di Nuvolari e Varzi negli anni '30 e poi compagno di squadra di Farina e Fangio all'Alfa Romeo nel primo mondiale di Formula Uno. Fagioli è tuttora detentore di due record in Formula Uno difficilmente superabili: è il pilota più anziano ad aver vinto un Gran Premio della massima categoria, al volante dell'Alfa Romeo 159 in Francia nel 1951, a 53 anni di età; detiene la più alta percentuale di podii conquistati rispetto alle gare disputate, 6 volte sul podio in 7 Gran Premi.
Colle antico
Gianluca Sannipoli
Libro: Libro in brossura
editore: Media Video
anno edizione: 2007
pagine: 144
La vicenda di Marion Keller, bellissima ballerina ungherese poi diventata spia, rivive attraverso i racconti di una sua coetanea e di un partigiano umbro. Gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la lotta partigiana, sono lo sfondo di una vita tormentata e avventurosa, alla ricerca della libertà. Ma la libertà ha sempre un prezzo. Come scrive la protagonista nel suo diario: Sento sopra il capo un oscuro destino: e non faccio nulla per evitarlo. Sono come una di quelle foglie che cadono nel torrente e nessuno si china a raccogliere. Eppure, se uno venisse a raccogliermi, mi potrei salvare ancora. Ma sarei capace di accontentarmi della pace ritrovata? Se Dio, che mi ha sempre trascurata, volesse posare una mano sopra di me! Ma io credo in Dio? Oppure non ho che una fede: la libertà? L'autore ha ricostruito quei fatti grazie a piccole pubblicazioni locali e a numerose testimonianze. Molti nomi e i dialoghi sono invece frutto di fantasia.