Libri di Gianluca Trivero
La macchina del caffè. Il rito nazionale
Gianluca Trivero
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2013
pagine: 77
Prendere una tazza di caffè non è solo uno dei gesti più consueti dell'immaginario sociale italiano; fa parte di un vero e proprio rituale di cui le macchine che lo rendono possibile non sono solo strumenti, ma diventano esse stesse protagoniste, oggetti di scena fondamentali che interagiscono con "l'attore" che si accinge a prepararlo e consumarlo. Prepararsi un caffè, fin dal primo diffondersi di questa bevanda, ha sempre richiesto l'interazione tra qualcosa di "artificiale", meccanico, strumentale e la perizia di chi lo vuole assaporare, che richiede tempo, gesti, persino pensieri, su misura. Il testo, attraverso riferimenti alla storia, all'evoluzione del costume, all'immaginario cinematografico, letterario, artistico e pubblicitario sviluppa un piccolo viaggio attorno al rito del caffè, privato e al tempo stesso collettivo, e ai meccanismi, a volte elementari, in altri momenti elaborati e appariscenti, che tra sbuffi e fruscii, elettronica sofisticata e semplici guarnizioni, producono una bevanda che non è solo un ristoro o una distrazione, ma una sorta di piccola grande filosofa dell'attimo fuggente. Prefazione di Francesco Pinto.
Primi e centesimi. La mia vita nella velocità
Kristian Ghedina, Gianluca Trivero
Libro: Copertina morbida
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2005
pagine: 222
Nel libro lo sciatore ampezzano ripercorre tutte le fasi della sua carriera di sportivo e di uomo. La sua infanzia cortinese, le prime gare giovanili, la prematura, tragica scomparsa della madre, avvenuta proprio sugli sci, le vittorie e i primati, gli incidenti che hanno scandito la sua vicenda agonistica, ma anche episodi inediti della sua vita più intima e privata. E poi la sua travolgente "follia", quell'amore per la sfida e il superamento dei propri limiti che nel 2004, sullo schuss finale della pista di Kitzbuhel, gli fece compiere il salto con spaccata a quasi 140 Km/h, diventata una delle sue immagini più note.
Lo spettacolo dello sci. Neve, sport e personaggi nella cultura del Novecento
Gianluca Trivero
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2004
pagine: 195
Il piacere di poter trasformare il peso in leggerezza, la fatica in svago: le ragioni del fascino caleidoscopico dello sci attraverso testi, documenti, testimonianze e immagini. Dal graffito preistorico all'immagine del grande schermo a cristalli liquidi che duplica l'arrivo di un garista del terzo millennio, quello dello sci è un viaggio nello Spazio e nel Tempo. Uno sport che va ben oltre il gesto atletico.
L'ascensore. Riflessioni su una macchina attraverso i piani dell'esistenza
Gianluca Trivero
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2002
pagine: 44
La camera verde. Il giardino nell'immaginario cinematografico
Gianluca Trivero
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2004
pagine: 134
Fin dalle sue origini il giardino è stato una grande messinscena, con la quale l'Uomo ha voluto riprodurre un doppio della Natura. Ma per quanto possa somigliarle, il giardino non è la Natura. Esso è piuttosto una sorta di suo eterno "correttivo", teso tra un'eden perduto e un'irraggiungibile perfezione assoluta. Come il giardino anche il cinema è un artificio che ci dà l'illusione del vero, della vita e delle sue infinite espressioni. Come il cinema anche il giardino nasce da una "inquadratura", da una condizione di finitezza, che si contrappone a ciò che sta "fuori". Attraverso un inventario di opere cinematografiche, il saggio racconta oltre un secolo di contaminazioni tra il "contenuto" dello schermo e la "forma" del giardino.