Libri di Gianluca Veneziani
La morale sinistra. Il vero volto dell'antifascismo
Francesca Totolo
Libro: Libro in brossura
editore: Altaforte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 288
«La questione morale è divenuta oggi la questione nazionale più importante». Da Enrico Berlinguer ai cattivi maestri degli anni Settanta, passando per i reati associativi e per gli scandali delle Regioni rosse, la storia del Partito Democratico è lontana dai propositi sostenuti nel Codice Etico sottoscritto nel 2008, un anno dopo la sua fondazione. In questo nuovo viaggio nell'Inferno dantesco, Francesca Totolo vi traghetterà nei gironi dei dannati degli esponenti della sinistra italiana, attraverso un'analisi che intende svelare che la superiorità morale degli eredi del Partito Comunista esiste soltanto sulla carta. "La morale sinistra", vuole essere una sorta di manuale politico. Intende svelare la confusione di un partito che ha perso l'identità originaria, trasformandosi da rosso ad arcobaleno, senza reali linee guida, ed evidenziare che: «La vera questione morale oggi a sinistra è che la sinistra non sa più quale sia la morale della storia». Prefazione di Gianluca Veneziani.
Confraternite e riti della settimana santa a Bisceglie
Gianluca Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Schena Editore
anno edizione: 2011
pagine: 296
Supportato da una aggiornata bibliografia Gianluca Veneziani ripercorre la storia delle confraternite cristiane in Italia, analizzando le loro diverse attività e pratiche penitenziali. È un percorso interessante che chiarisce l'evoluzione di queste associazioni dall'età romana ai nostri giorni, fino al Concilio Vaticano II. Il volume si articola in due Sezioni. La prima, affronta il fenomeno delle Confraternite a Bisceglie, rintracciandone le origini nel '500, con la Confraternita dei Tre Santi Protettori della città, Mauro, Sergio e Pantaleo. La Seconda Sezione affronta, i riti e il loro svolgimento nella città di Bisceglie. Un ricco patrimonio fotografico correda il paragrafo sulle Processioni dei Misteri, dei riti della domenica di Pasqua e infine del lunedì di Pasquetta. Un'ottima fotografia caratterizza la copertina del libro: si tratta dell'Ecce homo della Chiesa Nuova della Misericordia di Bisceglie, attribuibile - secondo Isabella Di Liddo - per la sua qualità, all'artista Nicola Antonio Brudaglio, nativo di Andria e di formazione napoletana, operoso nella seconda metà del Settecento.

