Libri di Gigi Belli
Dis manibus
Gigi Belli
Libro
editore: Memoranda
anno edizione: 2014
pagine: 96
Durante una cena in campagna, all'inizio di un'estate di molti secoli orsono, due vecchi amici si confrontano su temi che nel corso del tempo non hanno poi smesso di premere al cuore degli uomini: la vita, la morte, il successo, la poesia, il sesso, il cibo, il vino. È il 26 avanti Cristo e nei discorsi dell'etrusco Gaio Cilnio Mecenate e del poeta apuloromano Quinto Orazio Flacco si avvicendano con nitore personaggi della Storia che, per solito, siamo usi considerare solo da lontano: Bruto, il traditore dello Stato, il divo Augusto, Cleopatra d'Egitto dalla voce carezzevole. Mentre sulla mensa si susseguono i piatti complicati della tradizione gastronomica romana d'età classica e vengono mesciuti gli antichi vini della penisola, scorre sotto gli occhi del lettore la complessa vita dell'epoca con i suoi riti, i culti, le passioni furibonde, il pristino modo di vivere l'amicizia come l'amore. Questa la vasta cornice d'un tragico fatto coniugale e del suo triste epilogo. Epilogo che non sarà definitivo, tuttavia: grazie a un'epigrafe funeraria dell'epoca, passata attraverso i millenni, quella storia giungerà fino a noi per il nostro ammaestramento e la nostra pietà.
Potacchio. Romanzo popolare scellerato farsesco e scellerato
Gigi Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Memoranda
anno edizione: 2014
È il 1860 e siamo in Italia, all'indomani della battaglia di Castelfidardo. L'Esercito Piemontese ha appena sconfitto le armate pontificie e, senza dichiarazione di guerra alcuna, si accinge ad invadere lo Stato della Chiesa per riunirsi ai volontari di Garibaldi che nel frattempo stanno risalendo la penisola. In un territorio governato col pugno di ferro dal cardinal DeAngelis, quello di Fermo nella Marca Picena, i generali piemontesi Fanti, Cialdini e Pinelli si apprestano a dimostrare alle popolazioni sudiste di che pasta è fatto il regime che mira a rimpiazzare quelli ecclesiastico e borbonico finora artefici dei loro destini. Così le vite di alcuni personaggi, contadini, borghesi, preti, soldati e briganti, si intrecciano in una vicenda d'umane passioni che dura apparentemente sei giorni soltanto ma ha radici profonde in un passato che tutti accomuna e che condizionerà pesantemente le sorti individuali dei protagonisti e quelli di tutti i cittadini del nascente Stato Unitario. Attingendo a rigorose fonti storiche, religiose e antropologiche nonché ricorrendo all'uso alternato d'una lingua letteraria e d'una prossima al vernacolo, le storie dei personaggi, sia autentici che di fantasia, si avvicendano con ritmo incalzante sino all'epilogo finale che tuttavia tale non è, essendo i destini di tutti in perenne divenire, anche oltre i confini temporali che delimitano ogni esistenza.
Tanto puttana in letto quanto donna honesta in altrove. Vita, morte e miracoli delle cortigiane da bene nella Roma dei secoli XV e XVI
Gigi Belli
Libro
editore: Memoranda
anno edizione: 2013
pagine: 46
"Fiammetta Michaelis, nata a Fiesole intorno all'anno 1465 e sfollata a Roma poco meno che quindicenne, è la protagonista di questo breve romanzo-saggio nel quale attraverso i suoi occhi e le sue parole ci muoviamo in un paesaggio rinascimentale costellato di antiche vestigia così come di nuovi prestigiosi cantieri incontrando papi, pittori, avventurieri, scrittori, mercanti, pellegrini e la categoria di cui tutti, allora, ampiamente beneficiarono, quella variopinta, multiforme e tragica delle puttane. E per una alla quale la disse bene, un numero incalcolabile d'altre ebbe a scontare con una vita di stenti, sacrifici e malattie, il sogno del successo facile fatto balenare loro davanti agli occhi dal consueto universo di sfruttatori senza distinzione di credo e di censo."