fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gioacchino Campese

Vangelo e culture. Per nuovi incontri

Vangelo e culture. Per nuovi incontri

Gioacchino Campese, Alessandro Dell'Orto, José Omar Larios Valencia, Luciano Meddi

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il termine ‘inculturazione’ è un neologismo coniato e adoperato innanzitutto negli studi antropologici. È stato recepito nel linguaggio del magistero ecclesiastico e nella teologia, acquisendo progressivamente nuove accezioni in conformità con i cambiamenti occorsi nella stagione postconciliare. I contributi raccolti in questo volume mettono in luce innanzitutto la complessità teorica e pratica insita nel termine ‘inculturazione’, il cui significato non può prescindere dal suo passaggio dall’antropologia alla teologia/missiologia, dalle diverse accezioni del sostantivo ‘cultura’ e, infine, dalle molte e talvolta divergenti forme del rapporto fra cristianesimo e cultura/e. Da questo approccio interdisciplinare emergono interrogativi adeguati a orientare un approfondimento chiarificante dell’intrinseco rapporto tra la fede e le culture nel quadro della missione evangelizzatrice della chiesa.
20,00

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Evangelizzare il sociale. Prospettive per una scelta missionaria

Stephen B. Bevans, Gioacchino Campese, Carmelo Dotolo

Libro

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2016

pagine: 150

L'impegno evangelizzatore della Chiesa nel sociale è qui richiamato e analizzato da specifici punti di vista, sia teoretici sia pratici, che contribuiscono a mettere a fuoco la questione centrale dell'essere umano, la cui dignità essenziale è comune a tutti e a ciascuno. Diversi elementi ricorrono nei saggi di questa raccolta: il tema della speranza, che comporta un riferimento essenziale al regno di Dio sia nella sua prospettiva storico-escatologica, sia nella sua dimensione personale-collettiva; l'individuazione di un criterio di interpretazione della realtà in chiave integrale e inclusiva, con particolare attenzione alla periferia; l'opzione per i poveri, biblicamente fondata e non ridimensionata nel suo potenziale dirompente; l'inclusività di tutti e di ciascuno nel rispetto delle differenze, superando le conflittualità culturali e religiose.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.