fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Casamatti

L'uomo coi baffi. Dal Mondo Piccolo di Roccabianca al successo internazionale

L'uomo coi baffi. Dal Mondo Piccolo di Roccabianca al successo internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

La bassa parmense, e in particolare Fontanelle di Roccabianca, dove Guareschi è nato il 1° maggio del 1908, è terra di passioni, di lotta, di scontro. Terra sanguigna, con una vena irriverente che guarda alla verità e alla giustizia, anche nei suoi aspetti più sacri e cristiani. E tutto questo sostanzia l’opera e il lavoro di Giovannino. Ma la Bassa, per Giovannino, negli anni Cinquanta, diventa anche luogo di elezione, di ritiro e di silenzio, un luogo di creatività e di lavoro, dove guardare il mondo con uno sguardo disincantato. Un luogo di pace e di pensiero, di affetti e di umanità autentica fino al luglio del 1968, data della sua morte. Una scelta che Giuseppe Verdi aveva già sperimentato a Villa Sant’Agata, qualche chilometro più in là. La Bassa è anche luogo di ritiro spirituale, di studio e di nuova creatività.
20,00

Sant'Ilario com'era. Il lavoro, le botteghe e le industrie storiche

Sant'Ilario com'era. Il lavoro, le botteghe e le industrie storiche

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

È una raccolta di foto d’epoca realizzate tra Ottocento e Novecento che documenta le trasformazioni economiche e sociali del mondo del lavoro. Le immagini affiancate alle testimonianze di artigiani, negozianti, imprenditori e persone comuni permettono di raccontare in modo inedito molti mestieri ormai scomparsi: i lavori di una volta (stradino, carrettiere, scariolante, lattivendola, maniscalco, falegname, levatrice, calzolaio, sarto); i negozi storici (la drogheria, l’antica farmacia, la macelleria, il negozio di tessuti, le osterie e gli alberghi); il passaggio dalle industrie storiche (la fornace, l’industria conserviera, il burrificio, la cantina) a quelle più all’avanguardia (l’industria chimica Nelsen, Bizzi e Tedeschi e le altre industrie meccaniche, i trasporti speciali di Fagioli).
16,00

Guareschi a strisce. Le strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943)

Guareschi a strisce. Le strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943)

Libro

editore: Libreria Ticinum Editore

anno edizione: 2019

pagine: 114

Vengono per la prima volta pubblicate circa 150 strip delle oltre 450 che Guareschi disegnò e pubblicò dal 1938 al 1943 per il settimanale umoristico Bertoldo e a La stampa di Torino. La pubblicazione a cura di Elisabetta Balduzzi, Giorgio Casamatti e Guido Conti, è una ricca raccolta di materiali mai studiati, raggruppati per temi, come “Le donne” e “L’amore”; “La guerra e militari”; “L’umorismo surreale”; “Gli animali”; “L’arte e l’architettura”; “I ‘nemici’ del regime fascista; “I difetti fisici e psicologici”; “I morti, i defuntoni e le anime”, “Lo sport e il tempo libero”; “La vita quotidiana”. Un altro tassello importante per la storia di Guareschi, del giornalismo italiano e dell'umorismo novecentesco.
20,00

Cremona che ride

Cremona che ride

Guido Conti, Giorgio Casamatti

Libro: Libro in brossura

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2011

19,00

La famiglia Cervi. Contadini nella Resistenza

Giorgio Casamatti

Libro: Copertina rigida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2010

pagine: 208

Quella della famiglia Cervi è una tra le storie più tragiche e affascinanti della Resistenza italiana; una famiglia di contadini all'avanguardia e di patrioti che ha duramente lottato per la pace, la libertà e l'uguaglianza sociale, pagando con la vita l'adesione incondizionata agli ideali della democrazia, divenendo così un simbolo dei valori più puri e profondi della lotta partigiana e dell'intero movimento di Liberazione. Grazie all'educazione dei genitori Alcide e Genoeffa Cocconi, i sette fratelli Cervi hanno saputo cogliere, prima di molti altri, l'esigenza di contrapporsi al fascismo, non solo sul piano militare, ma anche su quello politico, etico e culturale. Con la loro condotta morale e le loro coraggiose azioni, che li hanno fatti condannare a morte dai fascisti nel dicembre del 1943, sono stati un esempio per i compagni di lotta e rimangono oggi un mito per intere generazioni. Dal dopoguerra i Cervi vengono ricordati e celebrati a livello nazionale, anche con il museo e il centro studi a loro dedicati: il podere ai "Campi rossi" è una sorta di "luogo di pellegrinaggio" laico. La storia di questa straordinaria famiglia è qui affidata ai racconti di chi ha conosciuto e collaborato con i Cervi, ai ricordi di chi ha vissuto quei momenti drammatici ed eroici. Una narrazione resa ancor più viva dall'ampio corredo di documenti e immagini, spesso inediti, che forniscono nuove chiavi di lettura di una delle pagine più memorabili della Resistenza.
15,00 14,25

Mantova com'era. Volume Vol. 1

Giorgio Casamatti

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,90 12,26

Mantova com'era. Volume Vol. 2

Giorgio Casamatti

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,90 12,26

Mantova. Una città sull'acqua. Alluvioni e bonifiche nelle terre dei Gonzaga

Giorgio Casamatti

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2009

pagine: 127

"Circondata da acque dolci, che occupano il quaranta per cento del suo territorio, Mantova trasmette un'idea di paesaggio in cui tutto si fonde: storia, architettura, natura, mura e alberi, pietra e acqua. Ed è proprio l'acqua protagonista di questo volume che, attraverso immagini storiche, ci svela l'essenza della nostra città e del suo territorio. Se togliessimo le acque, Mantova non esisterebbe più: rimarrebbero i suoi monumenti, ma non più la città e quell'armonico equilibrio raggiunto con pazienza e con amore nei secoli." (F. Brioni)
12,90 12,26

20,00 19,00

Mi ricordo a Sant'Ilario. Luoghi, personaggi e tradizioni di una volta
13,00

Reggio Emilia com'era. Volume Vol. 2

Reggio Emilia com'era. Volume Vol. 2

Giorgio Casamatti

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2010

pagine: 127

"Se non sappiamo da dove veniamo, non sappiamo nemmeno dove andiamo. Conoscere la storia della propria città non è uno sfizio riservato a studiosi da accademia, ma una necessità che ci permette di rispondere a molte domande. Di Reggio Emilia si usa dire che sia un vecchio paesone di campagna trasformatosi con il tempo in una città industriale e artigiana. Un po' di verità c'è, ma non è tutto qui". (dall'Introduzione)
12,90

Reggio Emilia com'era. Volume Vol. 1

Reggio Emilia com'era. Volume Vol. 1

Giorgio Casamatti

Libro: Libro rilegato

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2010

pagine: 127

"Se non sappiamo da dove veniamo, non sappiamo nemmeno dove andiamo. Conoscere la storia della propria città non è uno sfizio riservato a studiosi da accademia, ma una necessità che ci permette di rispondere a molte domande. Di Reggio Emilia si usa dire che sia un vecchio paesone di campagna trasformatosi con il tempo in una città industriale e artigiana. Un po' di verità c'è, ma non è tutto qui". (dall'Introduzione)
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.