Libri di Giorgio Coen
Vita alla Sapienza. Quarant'anni da docente in un ambiente postfascista
Giorgio Coen
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2020
pagine: 168
Nato nella Roma fascista da famiglia ebraica, Giorgio Coen ancora bambino affronta il dolore delle leggi razziali, anzi razziste, l’allontanamento dalla scuola, la fuga dalla deportazione. Scampato al male assoluto, torna a Roma, alle amicizie, agli studi e incontra la donna che sarà l’amore della sua vita. Ma il sentimento della frattura che ha subìto lo accompagna sempre: la sua carriera di medico e ricercatore non smette di ricordarglielo. Ne nasce una tagliente e amara satira dell’università di baroni e primari del secondo dopoguerra, sospesa tra nostalgia del Ventennio e devozione alla Chiesa. Attraverso lo sguardo disincantato di un autore consapevole di appartenere a una minoranza, avanza una sfilata di tipi grotteschi, a volte meschini, a volte poveri diavoli, dell’Italia di ieri. Che forse è anche quella di oggi.
Scritti vari. Articoli e pensieri negli anni
Giorgio Coen
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2018
pagine: 268
Il libro è una raccolta di articoli e annotazioni personali su vari argomenti scritti nel corso degli ultimi anni e in parte anche proposti su Facebook. Alcuni sono nettamente autobiografici e ricordano eventi della vita familiare e professionale dello scrivente, altri riguardano riflessioni su libri, autori, films degni di nota.