fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Tornati

Che fine ha fatto il Drago? Le scintillanti favole di nonno Giorgio

Giorgio Tornati

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2022

pagine: 195

Con la curiosità, la fantasia e la cultura, Giorgio Tornati presenta una nuova grammatica per capire il linguaggio degli Animali e della Natura e per sorridere delle Storie Umane. Età di lettura: 6 anni.
19,00 18,05

Pergola. I muri di ieri e di oggi

Pergola. I muri di ieri e di oggi

Giorgio Tornati

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2021

pagine: 26

«La memoria ha per me una duplice funzione. Trattiene, intrappolandole, storie. Le conserva, sopite, in una forma per lo più imprecisa. Ma - ed ecco la seconda funzione - quando vengono trascritte, risvegliate, riacquistano, attraverso la parola, contorni più precisi, suggeriti dall'urgenza del momento. Si liberano come fossero uccelli che escono dalla gabbia. Ognuno le legge, le traduce, le rimanda ai suoi ricordi; ne apprezza i colori, le emozioni, i rumori, finendo per immergersi nella propria 'Trappola', rimestando tra le sue storie e procurandosi gradevoli sorprese o mai sopite amarezze. Nei Quaderni riprenderanno forma storie, luoghi e personaggi che la Trappola ha conservati. Poi le 'mie carte', i 'notes', qualche raro amico mi daranno una mano nel rianimarli. In casi estremi, gli archivi pubblici e privati, che verranno consultati con grande parsimonia e cautela per non incorrere nell'invasione di campo della sapiente opera degli storici, filosofi e politologi! Così mi si dirà che questa non è La Storia. Infatti, sono le mie Storie.» (Giorgio Tornati)
5,00

"Caro Marcello,... Caro Giorgio,...". Quando la politica era una "scelta di vita". Il Circolo Gramsci e la cultura a Pesaro negli anni '60

Giorgio Tornati, Marcello Stefanini

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 285

Ricordi, documenti e riflessioni parlano di un periodo che va dai primi anni Cinquanta alla fine degli anni Sessanta, che accomunano la vita di Giorgio Tornati a quella di Marcello Stefanini. Gli studi liceali e universitari, i primi tormenti morali, la “scelta di vita”, lettere inedite. Un percorso che fotografa l’irrequietezza giovanile che si materializza con la fondazione del Circolo politico-culturale “Antonio Gramsci”, il primo impegno nel partito comunista e nel Consiglio comunale di Pesaro, preziosa scuola di libertà, di contaminazioni culturali e di memorabili esperienze che educarono Tornati e Stefanini alla comprensione della democrazia rappresentativa; fu in quel contesto che i due appresero la faticosa arte di far conciliare, con pazienza e perseveranza, le idealità faticosamente elaborate con le contrastanti e reali istanze sociali degli "anni del miracolo economico”.
20,00

Compagni scusateci, avevate ragione! Ricordi. Appunti. Documenti. Riflessioni. Un patchwork sul '56 pesarese

Giorgio Tornati

Libro: Libro in brossura

editore: Metauro

anno edizione: 2020

pagine: 225

Il 1956 fu un anno drammatico. Allo sconcerto provocato dalle rivelazioni di un nume tutelare sovietico sui crimini e le illegalità avvenuti sotto il potere di Stalin, si aggiunse l’orrore per i fatti di Ungheria, dove il sollevamento popolare, provocato anche dalle dichiarazioni di Chruščëv al XX Congresso del Partito Comunista sovietico, fu represso nel sangue dall’invasione delle truppe sovietiche e dell’Armata Rossa. La reazione a questi eventi fu drammatica in tutto il mondo comunista... In particolare, a Pesaro, alcuni esponenti del Partito non accettarono la paralizzante logica che faceva appello al “contesto storico”, e, stendendo una bandiera con falce e martello, raccolsero povere lire per pagare il viaggio a Roma di una delegazione che parlasse direttamente al Segretario Generale del Partito Comunista Italiano. Attraverso questo "patchwork" sul ’56 pesarese, Giorgio Tornati cerca di dare risposta a una domanda cruciale: perché in un partito - quello pesarese - che osò tanto, in seguito, di fronte a situazioni altrettanto drammatiche o a situazioni politiche che richiedevano spirito innovativo, ci furono eccesso di cautele, resistenze dimesse, addirittura gregarie?
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.