Libri di Giosiana Cepile
L'incontro e l'esperienza. A scuola con Aucouturier, fuori e dentro la sala di PPA®
Giosiana Cepile
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2024
pagine: 190
Bambini che giocano spontaneamente, quante volte ci è capitato di osservarli senza riflettere sul fatto che attraverso il gioco la persona sperimenta e fronteggia le proprie angosce primordiali, vive il piacere dell’azione proiettandola propria interiorità nelle relazioni con l’esterno? Giosiana Cepile, insegnante della scuola dell’infanzia e psicomotricista, formatasi con Bernard Aucouturier ci racconta la sua fantastica esperienza personale e professionale, corredata da testimonianze fotografiche e da disegni dei bambini, ci guida nel mondo del “meraviglioso”. Ci racconta tra l’altro come sia possibile all’interno della scuola dell’infanzia modificare gli spazi e renderli fruibili in una nuova prospettiva senza utilizzare necessariamente grandi risorse, ma a volte semplicemente con l’aiuto di lenzuoli e altri oggetti di uso comune. Il libro è uno strumento prezioso per insegnanti, psicomotricisti, genitori, e per chiunque sia convinto che osservare il movimento sia una esperienza che possiamo fare tutti nella quotidianità fuori e dentro la sala di PPA®. Con ampio corredo di immagini. Prefazione di Bernard Aucouturier.
Una bambina zuccherina
Giosiana Cepile, Nadia Claudia Bucci
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2018
pagine: 72
Questo è il libro di Rebecca e della sua avventura nella scuola dell'Infanzia. Raccogliere le parole e i disegni di Rebecca ha contribuito ad intessere una 'tela di senso' rispetto alle sue problematiche che si sono trasformate in occasioni di apprendimento, generando e consolidando solidarietà nelle relazioni. La documentazione didattica è lo strumento 'principe' per la divulgazione di buone pratiche. La scelta della trattazione da parte del bambino, sotto forma di racconto, è una modalità consolidata nel nostro agire didattico e rappresenta una scelta metodologica che consente l'apertura del sé all'altro, sviluppa il desiderio di condivisione, dà parola alle emozioni e genera rassicurazione. Età di lettura: da 4 anni.