Libri di Giovanna Tessitore
Editori e scrittori d'Italia. Per una storia editoriale dei classici italiani dal Risorgimento all'età contemporanea
Giovanna Tessitore
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2015
pagine: 558
In questo lavoro di ricostruzione documentale, l'autrice classifica minuziosamente la storia editoriale dei classici italiani, una storia che è anche un itinerario di "occasioni" particolari, costituite da autori, luoghi culturali e generi letterari. Tornare ai classici della tradizione e seguirne le vicende attraverso gli eventi editoriali e librari che li hanno conservati nel tempo costituisce un'esperienza irrinunciabile in termini di genesi dell'identità culturale di una nazione. La tradizione letteraria italiana può essere letta, o riletta, come un viaggio memoriale che attraverso i suoi capisaldi spinge ancora oggi a riflettere sulla coscienza delle radici comuni di un popolo, sul senso di un'appartenenza e di una comunità linguistica.
Poesia e Risorgimento a Napoli. L'opera della Guacci e gli itinerari delle scritture femminili nell'Ottocento meridionale
Giovanna Tessitore
Libro
editore: Stamen
anno edizione: 2014
pagine: 106
Questo lavoro presenta un'accurata ricostruzione del quadro umano e artistico di una protagonista della cultura partenopea risorgimentale. Poetessa, saggista, pedagogista, Maria Giuseppina Guacci è stata infatti una figura di grande rilievo nella vita culturale del tempo. La personalità che emerge dai suoi scritti, non solo da quelli specificamente politici e di cronaca, è quella di una donna che ha saputo raccontare, rifiutando costantemente qualsiasi indottrinamento ideologico, il degrado e l'arretratezza sociale dell'epoca partendo da una lucidissima denuncia dei fatti, priva di falsi pietismi. La sua scrittura è stata considerata, a buon diritto, come un luogo privilegiato di espressione della soggettività femminile, come centro di un racconto complesso e intenso nel quale autobiografia e storia collettiva si intrecciano.

