fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Battista Tomassini

I cavalli, signori del tempo. Interviste impossibili e altri racconti

I cavalli, signori del tempo. Interviste impossibili e altri racconti

Maria Lucia Galli

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2025

pagine: 132

L’immaginazione si conferma uno degli strumenti più efficaci per indagare la realtà umana, la storia e gli stessi miti. Soprattutto quando, come in questa raccolta di Maria Lucia Galli, la finzione narrativa si nutre di una profonda conoscenza dei personaggi con i quali dialoga. Tutti assimilati dal comune denominatore della loro relazione con i cavalli. Animali totemici, nell’immaginario dell’autrice, capaci di accendere la nostra fantasia e di portarci oltre le barriere del tempo, al cospetto di chi ha avuto con loro un rapporto speciale: dal primo uomo ad aver addomesticato un cavallo, al grande Federico Tesio, dal Generale Patton a Federico Caprilli ed Elisabetta d’Austria, la principessa Sissi. In alcuni di questi racconti sono poi gli stessi cavalli a raccontarci la personalità degli umani ai quali il mito ha legato indissolubilmente il loro nome, come Bailo e Xanto, con Achille, o Babieca e il Cid Campeador. Racconti che si leggono con un sorriso sulle labbra, misto di stupore e divertimento. Racconti che, con tocco lieve, illuminano il legame speciale che da millenni ci unisce a questi animali magnifici e fraterni.
20,00

Un gesto verso il basso

Bartabas

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2024

pagine: 100

Nel 1990, Bartabas incontrò Pina Bausch. Tra loro nacque un’amicizia e lui decise di farle conoscere il cavallo Micha Figa – a suo giudizio, il partner ideale per rivelare la personalità profonda della danzatrice, che è stata una delle più grandi coreografe del Novecento. Cominciò così un’avventura iniziatica senza pari, durata più di dieci anni. Durante le notti trascorse insieme, quasi in segreto, Pina Bausch e Micha Figa crearono un legame che sarebbe dovuto sfociare in uno spettacolo. La vita ha però voluto diversamente. Rimangono i momenti di grazia che sono sfuggiti ai riflettori e di cui Bartabas, che ne fu unico testimone, ci consegna qui il racconto ispirato e poetico. Omaggio di un artista a un’altra, Un gesto verso il basso ci conduce dietro le quinte della creazione e racconta ciò che di irrazionale e sublime può avvenire tra l’uomo e l’animale.
20,00 19,00

François Baucher. L’uomo, il metodo

François Baucher. L’uomo, il metodo

Guillaume Henry

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2024

pagine: 232

François Baucher è stato uno dei più grandi e innovativi cavalieri del XIX secolo. Dotato di un notevole spirito d’osservazione e di un tatto straordinario, divenne celebre esibendosi al circo, dove ottenne un vero trionfo. Idolatrato dagli uni e odiato dagli altri, il suo metodo suscitò aspre polemiche e la sua disputa col conte d’Aure segnò la storia dell’equitazione. Illustrato da Marine Oussedik, artista appassionata dall’universo del cavallo, questo libro non solo racconta la sua vita, ma ci porta – grazie a un testo chiarissimo e a un vero e proprio reportage per immagini – nel cuore di un secolo in cui il cavallo era al centro della vita sociale e la rivalità tra due maestri suscitava entusiasmi e critiche. Anno dopo anno, l’opera segue il cammino del maestro e la messa a punto del suo metodo, analizzando i grandi principi del baucherismo e il pensiero del suo celebre autore.
30,00

Da un cavallo all'altro

Bartabas

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2023

pagine: 318

Cavaliere eccezionale, coreografo, regista teatrale e cinematografi co, Bartabas ha inventato una forma inedita di spettacolo dal vivo: il teatro equestre. Da Cabaret équestre alla serie dei Cabaret de l'exil, passando per Chimère, Èclipse, o Loungta, gli spettacoli della compagnia Zingaro, che ha fondato oltre 35 anni fa, hanno trionfato in tutto il mondo. Nel 2003, ha creato l'Accademia dello Spettacolo Equestre di Versailles, di cui è e direttore artistico: un'originale scuola di alta formazione nelle arti performative e nell'equitazione, ospitata nelle scuderie della reggia del Re Sole. Da un cavallo all'altro è il suo primo racconto letterario: un autoritratto attraverso le storie dei cavalli che hanno segnato la sua vita. Nel 2022 ha pubblicato Les cantiques du corbeau (Éditions Gallimard).
25,00 23,75

Campo di prova

Patrizia Carrano

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2022

pagine: 242

Patrizia Carrano colma un vuoto nella letteratura italiana. Prima di lei, mancava chi sapesse raccontare il rapporto tra uomo e cavallo con la competenza dell'esperto e la fantasia dell'artista. È quanto accade nei sei racconti di Campo di prova, di cui i cavalli sono i veri protagonisti e che qui vengono narrati con la passione dell'amazzone e la sapienza della scrittrice. Racconti, per questo, non destinati solo agli appassionati di cavalli, perché scrivendo di questi animali l'autrice narra le storie che il destino, ha intessuto loro intorno. Nella convinzione che «ogni cavallo porti dentro di sé la misteriosa e ineludibile capacità di rivelare il valore delle persone con cui ha avuto a che fare». Prefazione di Giovanni Battista Tomassini.
20,00 19,00

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 4

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 4

Nuno Oliveira

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2022

pagine: 194

Scritti a quasi vent'anni di distanza dalle Riflessioni sull'arte equestre, i "Principi classici dell'arte di addestrare i cavalli" (1983) sono una nuova e più matura esposizione organica dei procedimenti tecnici per l'addestramento del cavallo, dalla prima scozzonatura sino alle arie da Grand Prix, secondo l'originale concezione dell'equitazione di Nuno Oliveira. Un'equitazione fine, che punta al benessere del cavallo, alla sua collaborazione, anziché alla sua sottomissione. Oliveira sosteneva che "l'equitazione consiste nella perfezione delle cose semplici". Per questo dedicò la sua ultima opera, "I cavalli e i loro cavalieri" (1986), alle fasi iniziali dell'addestramento del cavallo, così come all'iniziazione alla sella dei cavalieri debuttanti, nella convinzione che le prime impressioni siano destinate a condizionare l'esistenza dell'animale, così come l'esperienza della persona.
25,00

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 3

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 3

Nuno Oliveira

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2021

pagine: 172

Nei Ricordi di un cavaliere portoghese, pubblicati nel 1982, Oliveira ripercorre le tappe essenziali della sua vita, offrendoci una visione dell’uomo, oltre che del cavaliere. Appassionato, colto, intransigente, cultore della musica, interamente dedicato all’amore per il cavallo. Se ne ricava il ritratto di una delle maggiori personalità equestri della sua epoca. Nel Discorso di un vecchio écuyer ai giovani cavalieri, apparsa per la prima volta nel 1986, il maestro portoghese svolge il proprio ragionamento contro i “metodi” di addestramento, che pretendono di meccanizzare il rapporto tra uomo e cavallo in una routine sempre identica. Per Oliveira, invece è necessario un approccio eclettico, che adatti a ciascun esemplare i principi dell’equitazione classica, rifiutando sempre qualsiasi forma di coercizione e di violenza.
25,00

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 2

L'arte equestre di Nuno Oliveira. Volume Vol. 2

Nuno Oliveira

Libro: Libro in brossura

editore: More than a Horse

anno edizione: 2021

pagine: 284

Più il passare del tempo ci allontana dalla presenza fisica di Nuno Oliveira, più cresce l'interesse degli appassionati di tutto il mondo per questo geniale cavaliere, fautore di una concezione romantica dell'equitazione, intesa come ricerca di una perfetta comunione con il cavallo. Per questo la riscoperta degli scritti giovanili del maestro portoghese, da parte di Jean Magnan de Bornier, uno dei suoi allievi più assidui e stimati, è un'occasione felice per tutti coloro che vogliono conoscere meglio Nuno Oliveira. Scritti tra il 1951 e il 1956 e pubblicati su due riviste portoghesi, questi articoli sono rimasti dimenticati per decenni. Si tratta di testi estremamente interessanti, che mostrano le ricerche di Oliveira in campo equestre e l'evoluzione del suo pensiero, prima che salisse alla ribalta internazionale. Il volume è arricchito da un'intervista a Jean Magnan de Bornier, sulla sua ventennale esperienza con il maestro Oliveira.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.