fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Mocchetti

Educare con il cinema. Volume 3

Giovanni Mocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2014

pagine: 176

Da oltre quarant'anni l'autore ha fatto del cinema uno strumento pedagogico e didattico attraverso il quale introdurre alla realtà e coltivare l'umanità dei ragazzi. Condividere con docenti, educatori e genitori la propria passione per il cinema è lo scopo di questo terzo volume, che propone schede per il dibattito dopo la visione del film, recensioni e suggerimenti di percorsi tematici. La trilogia di "Educare con il cinema", che comprende più di 300 titoli, costituisce un aiuto per la programmazione didattica a scuola, nei cineforum o per una serata tra amici.
12,00 11,40

Educare con il cinema. Volume 2

Giovanni Mocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2010

pagine: 176

Si può, attraverso un film, fare esperienza del vero, del bello, del bene? Cos'hanno da dire certi film sulla vita, la morte, l'amore, la ricerca della felicità...? Con questi criteri l'autore ha scandagliato la più recente produzione cinematografica, da Invictus a Toy Story 3, da Up a Il cavaliere oscuro, da Gran Torino a La prima cosa bella. Ne è uscita una nuova raccolta di 86 schede e recensioni, nella convinzione che la settima arte sia uno strumento particolarmente efficace per aprire lo sguardo sulla realtà. Oltre a raggruppare i film in base ai diversi livelli di scuola, il volume propone percorsi di cineforum. Ne risulta un manuale di consultazione per educatori (famiglie e docenti) che desiderano non solo "consumare" passivamente la visione di un film, ma anche capirlo e discuterne.
12,00 11,40

Educare con il cinema

Educare con il cinema

Giovanni Mocchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2007

pagine: 208

Dal bisogno del cuore umano di ridere, piangere, aver paura, amare, sognare, sono nati i grandi capolavori della storia del cinema. All'origine di essi vi è una capacità di meraviglia e di stupore, senza la quale il cinema si ridurrebbe ad un passatempo per colmare la solitudine. La scuola, in un mondo come il nostro sempre più dominato dalle immagini, dovrebbe consegnare il sapere delle proprie discipline anche alle immagini, e non solo alle parole, inserendo il film nella programmazione scolastica. Ma il cinema può diventare uno strumento didattico a patto che l'alunno sia guidato dal docente a cogliere i passaggi narrativi e i nuclei tematici del film; a patto che sia aiutato a porsi domande sull'opera e sul suo legame con la realtà, esprimendo infine un giudizio personale motivato. In questo libro vengono proposte 157 schede di film, sia come recensioni che come strumenti di dibattito; il volume è inoltre arricchito da indici analitici e tematici e da percorsi per una programmazione scolastica o per cinforum destinati ad adulti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.