Libri di Giovanni Netto
La scuola familiare europea «L’altra scuola». Appunti e spunti per una scuola partecipata. Un’esperienza in seno all’associazione Domus Mea di Latina
Leda Zesi, Giovanni Netto, Laura Perazzotti, Cecilia Netto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Botteghe Invisibili
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo libro è il racconto vivo di un’esperienza ancora attuale di genitori che insieme decidono di prendersi cura dell’istruzione e dell’educazione dei propri figli, e vuole essere uno stimolo per le nuove generazioni di genitori a farlo ancora, in maniera vera e aperta al mondo, compreso quello della scuola statale. Ed è anche una sorta di manuale: schede tecniche, suggerimenti, materiali didattici elaborati durante gli anni della scuola familiare, riflessioni dei genitori educatori e testimonianze dirette dei bambini e delle bambine che allora frequentarono “L’Altra Scuola” forniscono chiare indicazioni e strumenti per chi vuole intraprendere la meravigliosa avventura dell’educazione parentale.
Interpretazione ambientale. Un approccio sistemico alla gestione ed educazione per la tutela del patrimonio naturale e culturale
Giovanni Netto
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Italiana INEA
anno edizione: 2020
pagine: 520
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori al patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati. Nella prima parte si affronta la teoria generale dei sistemi applicata all'interpretazione ambientale, la storia della materia dell'interpretazione ambientale dalle origini ad oggi, ed il metodo di progettazione per redigere piani di interpretazione ambientale (piani comunicativi di gestione territoriale strategica), allestimenti e strumenti per la comunicazione (musei, sentieri, centri visitatori, pannelli, video, brochure ecc.) e programmi e attività per visite guidate o autoguidate, e suggerimenti per la conduzione di tali attività. Nella seconda parte una grande quantità di studio di casi e di materiale derivante da piani e progetti realizzati dall'associazione INEA calano in concreto i concetti e il metodo affrontato nella prima parte, rendendo chiare ed interessanti le loro possibilità di applicazione ed uso, con spunti e suggerimenti pratici per migliorare il lavoro di tutti gli operatori del settore e non solo.