Libri di Giovanni Nicosia
Ex iure Quiritium
Giovanni Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2018
pagine: 218
Nel quadro offerto dalle fonti non sempre ius ha il significato di "diritto", che è certamente quello in cui ricorre nella stragrande maggioranza dei casi: sia quale diritto in senso oggettivo, come nei riferimenti a ius publicum, ius privatum, ius civile, ius honorarium, ius gentium, ius naturale e in tanti altri contesti; sia quale diritto in senso soggettivo, come nelle espressioni ius mihi (o tibi, o ei) est, ius alicuius, ius utendi fruendi, ius eundi, ius agendi, ius aquam ducendi e in tante altre ancora. Tuttavia vi sono anche casi in cui non è così. In particolare, quando ius ricorre all'ablativo, mentre normalmente ha il significato di diritto, in qualche caso non ha questo significato. Segnalare i casi in cui l'ablativo iure non significa diritto ci aiuterà ad affrontare il problema del significato di questo ablativo all'interno dell'espressione ex iure Quiritium.
Profili istituzionali di diritto privato romano
Giovanni Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2017
pagine: 488
Il processo privato romano
Giovanni Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nuovi profili essenziali di diritto romano
Giovanni Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2010
pagine: 420
Il possesso
Giovanni Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice Torre
anno edizione: 2008
pagine: 184
In questa prima parte della trattazione, dopo aver messo in luce il limite comune alle diverse impostazioni dottrinarie in tema di possesso (da Savigny ai nostri giorni), le quali tutte partono da categorie concettuali estranee alle concezioni dei giuristi romani, l'autore, da un canto ricostruisce su nuove basi il meccanismo acquisitivo dell'antico usus e il suo ampio ambito di operatività, dall'altro, in relazione alla tutela interdittale del possesso, individua la cerniera del progressivo passaggio dalla tutela delle possessiones dell'ager publicus a quella del possesso delle res privatae e perviene a innovativi risultati sulla formulazione dei vari interdetti possessori.