fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Pastine

Storia della disunità d'Italia

Giovanni Pastine

Libro: Libro in brossura

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il patriottismo, soprattutto in chi non lo ha mai sentito nella propria coscienza, oggi si manifesta tirando fuori il tricolore in occasione dei trionfi della nazionale di calcio o nella sacra difesa della invio-labilità dell'Unità Nazionale. Siamo italiani: "Un popolo di poeti di artisti di eroi, di santi di pensatori di scienziati, di navigatori di trasmigratori". W l'Italia! Nella storia italiana non tutto è da buttare, anche se eroi, santi, navigatori, artisti, trasmigratori e colonizzatori sono più eccezione che regola. La prima unificazione italiana fu opera dei romani. Poi il conte Cavour. E poi? Cosa è andato storto? Una lunga analisi appassionata, soprattutto spassionata, sugli eventi che hanno portato all'Unità nazionale, spesso faziosamente celebrata nei libri di storia come una favola... sinistra, e sugli effetti di questa unificazione attraversando le due guerre mondiali, il fascismo e l'antifascismo.
15,00 14,25

18,00 17,10

Su e giù per le Cinque Terre

Giovanni Pastine

Libro

editore: Edizioni Multigraphic

anno edizione: 2004

pagine: 48

5,50 5,23

Su e giù per le Cinque Terre. Ediz. tedesca
5,50

I monti del mare. Escursioni, arrampicate e ferrate in Liguria
15,00

Una storia dell'alpinismo

Una storia dell'alpinismo

Giovanni Pastine

Libro

editore: Liberodiscrivere edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 194

L'alpinismo, attività elitaria per eccellenza, è parte inscindibile della storia dell'umanità. Esso non è praticato solo a livello di elevata difficoltà tecniche e ambientali come non è praticato solo alle massime altitudini. È un'attività che si svolge, anche e più frequentemente, su altitudini e difficoltà modeste, là dove si evidenzia la maggiore frequenza.
15,00

La più forte era lei, la montagna

La più forte era lei, la montagna

Giovanni Pastine

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2009

pagine: 208

Durante la Seconda Guerra Mondiale le attività sportive hanno avuto l'indiscutibile, quanto misconosciuto, merito di allentare la tensione psicologica ed al suo termine, invece, hanno rappresentato un'insostituibile fonte di ripresa morale, non valorizzata sufficientemente dalla storiografia ufficiale. Soprattutto le attività svolte in montagna, sfondo naturale di moltissime azioni belliche, hanno rappresentato un esempio di riscatto e sacrificio, di amicizia e solidarietà, anche grazie agli alpinisti Giusto Gervasutti, Gabriele Boccalatte, Emile Allais, Andrè Tournier, Leo Gasperi, Hermann Buhl e Martin Schliessler. Ma sullo sfondo degli avvenimenti di guerra scorrono anche il campionato di calcio e le gare di ciclismo con le squadre del Genoa, del Torino, della Juventus, dell'Inter, del Milan, del Bologna tra le tante e la nascente "rivalità" Coppi-Bartali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.