Libri di Giovanni Poles
«Quando la malattia irrompe». Teoria, prassi ed esperienze di psicologia oncologica, onco-ematologica e cure palliative
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 680
Questo testo nasce dalla collaborazione di numerosi autori guidati da una grande passione per il lavoro clinico e scientifico con i malati neoplastici. Il testo, che si delinea come manuale di riferimento, fornisce un quadro medico ed epidemiologico per le tre discipline trattate (Oncologia, Onco-ematologia e Cure palliative), importanti per un’adeguata comprensione degli aspetti psiconcologici. Successivi focus per pazienti adulti e di età pediatrica, familiari ed équipe di cura, permettono di approfondire reazioni e vissuti sperimentati in relazione alla malattia e alle sue varie fasi. Il testo offre teoria, prassi, strumenti ed esperienze, utili sia per la formazione di base che specialistica degli psicologi o delle figure sanitarie interessate alla Psiconcologia. Casi clinici e testimonianze permettono, infine, di comprendere “nella realtà” quanto trattato nella teoria e di cogliere appieno l’impatto umano, lo stravolgimento, ma anche le possibilità di cura, consapevolezza e accettazione legate alle esperienze di malattia.
Conoscere, comprendere e curare. Uno sguardo psicosociale sulle cure palliative
Nicola Giacopini, Giovanni Poles
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 246
Il presente testo è il frutto di anni lavoro, esperienze concrete e collaborazione tra diverse équipe multi-professionali che forniscono cure palliative nel territorio veneziano. Psicologi e medici, pedagogisti e filosofi, ricercatori in campo etico, economico e spirituale, ma anche volontari e responsabili di associazioni di volontariato sono affiancati in un libro scritto a più mani, con diverse professionalità e prospettive ma un unico intento: promuovere una cultura della vita che consideri il morire un evento naturale al quale avvicinarsi con cura, professionalità e umanità. Il linguaggio scientifico, ma al tempo stesso comprensibile, utilizzato per avvicinarsi a temi di assoluta rilevanza, rende il testo adatto sia a professionisti del settore che a volontari e familiari di pazienti o a chi è semplicemente interessato a capire la complessità e delicatezza indispensabili per accompagnare le persone malate nelle fasi finali della loro malattia.

