fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giulia Abate

Ipergrafie. Ediz. inglese e italiana

Francesca Matarazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 52

La grafia si dispone ora stampata in rilievo su ardesia, ora su lastre d’alluminio, ora infine in strati di “cementina” (un mix di pietre, sabbia, colla e acqua) ricoperta da tinte acriliche su tele di varie misure. L’esito è una vera e propria tecnica di scrittura, destinata a incedere in forme di visualità specifiche, rituali, che restituiscono la trasposizione plastica di uno stato di trance estatica autoindotta. Con avi illustri, dalle parole in libertà futuriste al poème-objet surrealista. Per Francesca Matarazzo, infatti, l’opera non vuole essere il prodotto, ma il tramite di una meditazione o di un’esperienza ipnotica compiuta attraverso quelle lettere che scorrono tra le sue dita nell'atto di plasmarle, come grani di un Rosario o di un Mala induista o buddhista. La fase della creazione coincide con quella estatica, attivata da parole che fungono da esclusivo innesco mentale, per consentire al pensiero di cedere il passo a quell'inconscio che da anni l’artista partenopea scandaglia indossando uno scafandro grave quanto doloroso.
9,99 9,49

Nicole Voltan. Piano cielo-Piano terra. Ediz. italiana e inglese

Giulia Abate

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

Nicole Voltan osserva la dimensione macro dell’esistente, producendo analisi ramificate, seguendo un’estetica di rarefatta bellezza e aderenza al pianeta, lungo soluzioni eterogenee che includono disciplina, talento minuzioso, controllo fisico del metodo, sublimazione visionaria. Il legame tra il progetto e lo spazio si risolve fin dal titolo: un’azione tra terra e cielo, una mostra divisa per ubicazione ma unita nel profondo; cielo sopra e terra sotto, impalpabile e fisico, dinamismo e staticità, macro e micro, futuro e passato. Nicole Voltan immagina astronomie ad ampio spettro, conteggia il tempo sulla tabella dei miliardi di anni, affronta la mineralizzazione della materia e la tensione fossile dell’universo. Il suo pensiero non ha un vincolo al presente, ma ha una prospettiva che s’irradia verso l’origine primordiale e il futuro cosmogonico. Una direzione ambiziosa che disegna progetti spugnosi, modulati attraverso stratificazioni, densità, aperture di senso, invenzioni coscienti.
15,00 14,25

Shen Shaomin. This side up: fragile. Ediz. italiana, inglese e cinese

Giulia Abate

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 68

Shen Shaomin studia l'esplicita brutalità della natura umana attraverso lavori multimediali. La sua ricerca artistica spazia dalla realizzazione di sculture di vario genere e dimensioni, come i lavori composti da ossa di animali, che richiamano il rapporto tra l'uomo, il desiderio e l'artificialità, e i lavori in resina, dove Shaomin sceglie di produrre figure animali e umane addormentate: ciò conduce l'osservatore a una riflessione tra il reale e l'immaginario. Tra i lavori più recenti vi sono quelli della serie "Handle With Care", dove l'artista riproduce su tela, con la tecnica trompe d'oeil, imballaggi di pluriball che sembrano avvolgere celebri opere dell'arte moderna. Per realizzare questa serie di opere Shaomin si ispira al grande artista e maggior esponente della Pop Art americana, Andy Warhol, il quale era solito lavorare sulle sue opere seguendo un processo industriale, di fabbrica. L'artista cinese ritrae nei suoi dipinti volti di celebrità del passato o i capolavori dei grandi artisti dell'arte moderna, come Picasso, de Chirico, Mondrian, Rothko, Warhol ed altri.
9,99 9,49

Francesco Cervelli, Mauro Di Silvestre. Nel fondo del tempo. Catalogo della mostra (Roma, 3 maggio-31 luglio 2017). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 64

Francesco Cervelli e Mauro Di Silvestre, autori di una riflessione sottile e complessa intorno al tema del tempo: un bene così effimero, che continuamente ci sfugge. Non possiamo possederlo né controllarlo direttamente, eppure fa parte di noi. Da una parte Di Silvestre, volgendosi al passato, si richiude in una memoria personale e intima, fatta di ricordi. Ci svela volti apparentemente familiari che si celano dietro vestiti d’infanzia, oppure gioca rappresentando giostre con cavalli in corsa, liberi da ogni vincolo. Diversamente, Cervelli volge lo sguardo verso una memoria collettiva della storia dell’arte. Così gli atelier e i grandi maestri, come Jackson Pollock, Francis Bacon e Théodore Géricault, vengono evocati nei titoli, ma le loro presenze non appaiono in scena. Entrambi gli artisti ci regalano un viaggio onirico e surreale, secondo citazioni colte che lasciano riflettere.
15,00 14,25

Ria Lussi. Fragile. Ediz. italiana e inglese

Ria Lussi. Fragile. Ediz. italiana e inglese

Giulia Abate

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 76

L’artista Ria Lussi scrive di sé: “Sono nata a Milano e vivo a Roma. Ho studiato disegno e pittura a Parigi, visual design a Urbino, traduzione poetica a Trieste, e ho lavorato a Londra e Milano. Da un’artista francese, in Marocco, ho imparato la tecnica del serti e della pittura su seta. A Roma una pittrice giapponese, Toba Chiba, mi ha iniziato al sumie, tecnica pittorica che descrive la complessità del mondo naturale con pochi tratti di china e col pennello. Impermanenza. Reagendo a tanta disciplina trovo il clamore luminoso del neon. Nel 2010 incontro a Tokyo Adriano Berengo, che mi suggerisce l’utilizzo del vetro per la realizzazione delle mie sculture. È l’incanto del colore luce”.
15,00

Arte in circolo. Brigita Huemer, Angelica Romeo

Arte in circolo. Brigita Huemer, Angelica Romeo

Giulia Abate, Gianluca Marziani

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 52

Da una parte Brigita Huemer usa i pattern naturalistici (cortecce, pelli di animali, tracce) come ispirazione iniziale per le sue elaborazioni pittoriche. Le fotografie di natura sono, infatti, il prologo di un metodo sinuoso tra manualità e tecnologia, una combinazione estetica che trasforma l'origine figurativa in una riflessione oltre la geometria, oltre la soglia del visibile. Dinamismi circolari e flussi cinetici catapultano l'occhio dentro mondi paralleli, spazi mentali, geografie dei sensi. Dall'altra Angelica Romeo, i cui cicli registrano la disciplina del gesto sotto controllo, di una felice lentezza che ipnotizza il colore in modo mineralizzato, come se quel grumo fosse una stalattite che narra di antichi organismi dal colore massiccio. Le gamme prescelte sono nette, eppure vibranti al proprio interno, simili a pietre preziose che si accendono nel buio pur conservando sottotraccia la loro genealogia. Quei segni pittorici non cercano enfasi o vertigini, al contrario suonano note elementari nel bianco che accoglie qualsiasi differenza.
20,00

Arte in circolo. Gabriele Simei, Francesco Patriarca

Giulia Abate, Gianluca Marziani

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 52

Come spiega Gianluca Marziani: "Due artisti, due personali ogni tre mesi: da una parte la pittura, dall'altra la fotografia. Un viaggio figurativo che è una sfida estetica tra linguaggi, tematiche e formule concettuali". Da una parte Gabriele Simei dialoga fluidamente con i materiali e la loro indole aperta. Parla in modo diretto, ma complesso, agli elementi fisici che diventano ingredienti elettivi della scultura. Nel farlo stabilisce una conversazione privilegiata tra il suo modus operandi e la radice plasmabile del metallo, del legno, del plexiglas... il colloquio che ne scaturisce indica un'attitudine alla manualità demiurgica, al rito plastico del modellare la base primordiale di una materia. Dall'altra Francesco Patriarca, il quale nasconde un processo artistico estremamente coerente ed unitario. Le singole opere agiscono, infatti, come tessere sagomate di un grande puzzle, che è l'artista stesso, la sua coscienza biografica, il suo universo di riferimenti metabolici. Dipingere su svariate superfici con tecniche diseguali significa proprio ricomporre una visione, organizzando l'impianto dello sguardo, la radice della molteplicità, l'imprinting della forma. Stesso discorso per i temi che l'artista affronta: sono cicli con una propria cronistoria, autonomi tra loro, eppure collegati da un identico sguardo metabolico, da un'attitudine che unisce contesti, visuali, interpretazioni.
20,00 19,00

Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero

Arte in circolo. Carlo D'Orta. Giacinto Occhionero

Giulia Abate, Gianluca Marziani

Libro

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 52

Come spiega Gianluca Marziani: "In uno dei più prestigiosi circoli sportivi italiani, dove la sfida tra giocatori diventa una sorta di codice etico per gli iscritti, arriva l'arte contemporanea con lo stesso spirito di un match tennistico. Due artisti, due personali ogni tre mesi: da una parte la pittura, dall'altra la fotografia. Un viaggio figurativo che è una sfida estetica tra linguaggi, tematiche e formule concettuali". Da una parte Carlo D'Orta, "biologo" del paesaggio contemporaneo, un ricercatore sottocutaneo che scava sotto il primo strato dell'apparenza urbana, dove le strutture diventano sinapsi architettoniche, dove i macroelementi richiamano il micromondo cellulare. Il suo occhio ragiona con un principio scientifico e un'attitudine pittorica, secondo equilibri complessi mai automatici, sul filo di una razionalità che interpreta i codici del reale, scovando l'ambiguità praticabile tra figurazione e astrattismi. Dall'altra Giacinto Occhionero, che procede nella sua indagine pittorica attraverso simboli inseriti allo scopo di catturare l'attenzione e la curiosità dell'osservatore secondo la metafora simbolista, surrealista e, in certi casi, preraffaellita. Nella rappresentazione dell'enorme albero di baobab, per esempio, l'artista rivisita la mitologia africana e la contestualizza nel mondo occidentale, industrializzato, abitato da un uomo ormai lontano dalla natura, e ci ricorda che le leggende ancestrali fanno parte dell'ellissi del nostro DNA.
20,00

Maurizio Savini. Potenza della delusione

Maurizio Savini. Potenza della delusione

Giulia Abate

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 164

L'opera d'arte in quanto elemento utile a vivere bene, a farci diventare persone migliori. Questa è la chiave di lettura per interpretare le opere di Maurizio Savini, l'artista che ha scelto come materia prima il chewing gum che, con il suo rosa acceso, conferisce al primo impatto leggerezza, sottrae pesantezza alla mente e riesce a comunicare una dimensione ludica, una sorta di ritorno alla vita semplice. Questa immediatezza è subito rotta dall'altra faccia della realtà, che il chewing gum inesorabilmente veicola: la precarietà, individuale e collettiva, degli oggetti che adoperiamo, che ci soddisfano, di cui abbiamo bisogno o dei quali ci sbarazziamo. Si palesano, quindi, i due termini fondamentali dell'esistenza. In tutto ciò, l'opera d'arte svolge una continua sottolineatura e una ri-drammatizzazione nelle forme, con i mezzi che l'artista ritiene più rispondenti alla propria visione artistica. Il titolo della mostra "Il potere della delusione" è quanto di più adeguato a esprimere l'intento di Savini. Delusione: portarsi fuori dal gioco, acquistare libertà, cambiare punto di vista e guadagnare nuove prospettive.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.