Libri di Giuseppe Aliano
Le misure cautelari nella riscossione dei tributi. Commento, norme, prassi, giurisprudenza
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 266
Al fine di rendere più incisiva l'attività del concessionario, consentendogli di aggredire più rapidamente ed in maniera più efficace il patrimonio e i beni del debitore, l'art. 86 del D.P.R. n. 602/1973 prevede che, decorso inutilmente il termine di sessanta giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, il concessionario possa disporre il fermo dei beni mobili del debitore o dei coobbligati, iscritti in pubblici registri. Di altrettanta gravità è la misura dell'ipoteca immobiliare dell'agente della riscossione, la cui competenza giurisdizionale, del pari, è stata attribuita alle commissioni tributarie, nel cui caso, addirittura ed in modo ancor più palese, va rilevata la mancata individuazione dell'atto impugnabile, il cui ruolo è stato assunto da una semplice comunicazione. Entrambe le misure si prestano tuttora ad una molteplicità di valutazioni dottrinarie e giurisprudenziali, a conferma di disposizioni - introdotte dalla riforma "Visco Bersani" del 2006 - che, dai più, sono state giudicate frettolose.
Storielle contadine e detti dialettali di Puglia e Basilicata
Giuseppe Aliano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Grillo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 128
Reclamo e mediazione tributaria
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 440
Istant book: aggiornato alla circolare N. 22/E dell'11 giugno 2012. Il nuovo istituto denominato "Reclamo e mediazione" previsto dall'art. 17-bis del D. Lgs. n. 546/1992 obbliga, per determinate controversie in materia tributaria, ad avviare una procedura che è posta come condizione per l'ammissibilità del ricorso giurisdizionale e che si svolge interamente in ambito amministrativo con l'Agenzia delle Entrate. Si tratta di una fase che dovrebbe rappresentare, secondo il legislatore, un efficace mezzo di composizione stragiudiziale delle controversie di valore non superiore a 20.000 euro, con l'auspicata riduzione dei carichi pendenti presso le Commissioni Tributarie. Ma la mediazione tributaria è istituto diverso dalla mediazione disciplinata dal D. Lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 ("Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali"), in particolar modo in quanto individua la figura del "mediatore" nella stessa Agenzia delle Entrate, risultando così del tutto inesistente l'indispensabile "terzietà".
Commentario al codice di diritto processuale tributario
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 584
Il testo contiene una lettura puntuale del D.Lgs. n. 546/92 orientata alla risoluzione delle questioni, fondamentali e meno frequenti, che il professionista affronta nella propria attività. Ciascuna norma viene ampiamente commentata alla luce della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale mettendo in luce le criticità dell'ordinamento e offrendo così, accanto a un percorso di studio, anche uno strumento applicativo indispensabile in sede difensiva.
Trattato di diritto processuale tributario applicato alla riscossione dei tributi
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina rigida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 1001
Il testo, che contiene un'esauriente esposizione di tutte le questioni di carattere giuridico e processuale in materia di contenzioso tributario, costituisce un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Ciascuna norma viene commentata alla luce della giurisprudenza di merito, di legittimità e costituzionale mettendo in luce le criticità dell'ordinamento e offrendo così, accanto a un percorso di studio, anche uno strumento applicativo indispensabile in sede difensiva.
Impugnativa dell'iscrizione a ruolo e della cartella di pagamento
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2012
pagine: 250
Oggi tutti siamo destinatari, per motivi e cause diverse, di un atto chiamato comunemente "cartella esattoriale", che viene materialmente emesso dopo che è stato formato e reso esecutivo, da parte degli enti creditori, un elenco chiamato "ruolo", nel quale sono iscritti (da qui "iscrizione a ruolo") contribuenti e tributi, sanzioni ed interessi di cui essi risultano debitori. Il testo, giunto alla seconda edizione, orienta il lettore in una più facile comprensione del contesto, allo scopo di individuare e analizzare le possibilità di difesa dagli atti della riscossione - iscrizione a ruolo e conseguente cartella di pagamento - e, in particolare, da pretese spesso errate o ingiuste, indicando i mezzi di contrasto agli spropositati poteri messi a disposizione, da parte del legislatore, del sistema di riscossione.
Impugnativa dell'iscrizione a ruolo e della cartella di pagamento
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2011
pagine: 391
Il testo costituisce una guida in tema di riscossione delle imposte e dei tributi, con particolare riferimento alla riscossione coattiva tramite l'emissione della "car-tella esattoriale", nella particolare prospettiva della tutela dei diritti del contribuente. L'autore analizza in modo particolare, con l'ausilio di esempi concreti e delle più impor-tanti pronunce giurisprudenziali, le complesse procedure di formazione del ruolo e di emissione della cartella di pagamento, i termini di decadenza e prescrizione, i requisiti che esse devono avere e le procedure con cui devono essere portate nella conoscenza del debitore, possibilità nonché termini e procedure per l'impugnativa dell'una e/o dell'altra e l'individuazione della controparte nella fase processuale.
La nuova rateazione dei tributi erariali. Aspetti giuridici e problematiche attuative
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2009
pagine: 325
La novità più rilevante nella riscossione è quella riferita alla rateazione delle somme iscritte a ruolo, diritto per il cui riconoscimento l'Equitalia adotta il criterio della "temporanea difficoltà ad adempiere" di cui all'abrogato art. 187 della Legge Fallimentare (R.D. n. S67/42). Peraltro, il costo della dilazione offerta dall'agente della riscossione potrebbe essere più appetibile di quello, alternativo, legato al ricorso al tradizionale canale bancario, mentre - al di là del benefico effetto per la liquidità aziendale - la possibilità di spalmare il debito a ruolo in un arco temporale anche di alcuni anni, consente di evitare il rischio di azioni esecutive, e così garantire la sopravvivenza dell'impresa. Il testo analizza in modo approfondito la nuova rateazione dei tributi erariali mettendo in luce le questioni critiche e proponendo le soluzioni operative al riguardo.
Il contenzioso ICI. Aspetti procedurali, dottrina, normativa, giurisprudenza e prassi
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2007
pagine: 388
L'opera rappresenta un essenziale supporto per tutti coloro che intendono avere a disposizione informazioni complete e operative per l'applicazione dell'I.C.I. e per attivare un'adeguata difesa in sede contenziosa. Tra i tributi locali, infatti, l'I.C.I. è senza dubbio l'imposta che ha prodotto, e tuttora produce, maggior contenzioso tributario, per motivi legati soprattutto alla disorganizzazione delle amministrazioni comunali e all'arretratezza delle informazioni catastali a disposizione degli Enti, nonostante le riforme recenti nel settore. Il testo è aggiornato alla Legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007), al Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 15.02.2007 (S.O. n. 55 alla G.U. 2.3.2007, n. 51), alla nota n. 11159/Dpf 19.03.2007 e al Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate 26.04.2007.
Ipoteca ed espropriazione immobiliare nella riscossione dei tributi. Norme, dottrina, giurisprudenza, prassi e contenzioso
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2007
pagine: 282
Secondo le disposizioni vigenti, i concessionari della riscossione possono procedere, oltre che al fermo amministrativo dei beni mobili registrati, anche all'iscrizione dell'ipoteca sugli immobili del debitore (art. 77, D.P.R. n. 602/73). Il testo costituisce un utile compendio per comprendere - dalla prospettiva normativa, dottrinaria e giurisprudenziale - come gestire concretamente il contenzioso in tema di ipoteca ed espropriazione immobiliare nella riscossione dei tributi, soprattutto dopo le modifiche apportate alla disciplina dal c.d. Decreto Bersani-Visco (D.L. n. 223/2006 convertito con modifiche in L. n. 248/2006).
Il fermo amministrativo dei beni immobili registrati. Norme, dottrina, giurisprudenza, prassi e contenzioso
Giuseppe Aliano, Anthony H. Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2006
pagine: 226
Il testo - alla luce del Decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006 convertito in Legge n. 248/2006, che ha dato risposta alla questione circa la giurisdizione del fermo amministrativo dei beni mobili registrati e dell'ipoteca del concessionario della riscossione - affronta da un punto di vista dottrinario, giurisprudenziale e operativo tutte le problematiche rimaste ancora irrisolte legate alla natura del provvedimento ed alla possibile difesa dai suoi effetti evidenziandone, volta per volta, le possibili soluzioni.
La fiscalità degli immobili. Imposte dirette e indirette. Contiene giurisprudenza, prassi e normativa annotata e commentata
Giuseppe Aliano
Libro: Copertina morbida
editore: Experta
anno edizione: 2006
pagine: 849
L'opera, aggiornata al D.L. n. 223/2006, convertito in L. 248/2006, c.d. Decreto Bersani-Visco, tratta tutte le imposte e i tributi applicabili agli immobili (terreni e fabbricati posseduti da privati o imprese) in relazione a: reddito (IRPEF e relative addizionali, IRES); possesso in quanto beni patrimoniali (101); trasferimento, realizzato mediante atto tra vivi o attraverso la successione ereditaria o la compravendita e la locazione (IVA, imposta di registro, ipotecaria, catastale); utilizzo (TARSU, TOSAP).