fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Bailone

Facchiotami

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 208

La filosofia è una fiaba? L'incontro con una lingua nuova, la musica e il ritmo delle preghiere dell'asilo fondono insieme parole diverse: fa' che io ti ami. Nasce un fantasma dal fascino irresistibile. Questo libro è un viaggio alla ricerca del Facchiotami. Dai sogni infantili ai sogni della ragione. Dal mulino paterno alla Babele della rivoluzione informatica. Alla riscoperta del mondo contadino, dei suoi proverbi, dopo la sconfitta del '68, per capire che le gambe dei cani non si cambiano ma i cani sì, che l'utopia è possibile se impara dall'agricoltura a misurarsi con le radici del reale. Una visita ai centauri di Hobbes. Una fuga con Socrate e il figliol prodigo dopo la festa per il ritorno. Un incontro con il giovane ricco in cerca della perfezione. Un viaggio sulle navi di Platone, di Marx e di Pitagora. Un salto di Eloisa e Abelardo fuori della storia. Un tentativo di riordinare le parole messe in agitazione dal cedimento dell'ordine alfabetico. Il gusto di riaprire pagine definitive. La sorpresa di scoprire ciò che da sempre è sotto gli occhi.
19,00 18,05

Il cammino di Kallipolis. Alla ricerca della politica

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il coronavirus ha travolto abitudini e certezze. La politica, chiamata al controllo del disastro sanitario senza precipitare in quello economico, sbanda, affidandosi a competenze in conflitto e sempre più fragili. Richiamata alla propria autonomia, prova a mostrare i muscoli ma produce solo scelte di rattoppo. Che fare? Per molti secoli nei gravi momenti di crisi sociali e personali per ritrovare il senso perduto delle cose e dell’esistenza ci si fermava e ci si metteva in cammino in pellegrinaggio verso una meta lontana. Platone avviato dal socratico “Conosci te stesso” alla riflessione sulla propria vocazione politica, quando Atene, in crisi, si suicida condannando a morte il suo medico fastidioso si mette in cammino alla ricerca della buona politica. Muove verso Kallipolis, la città ideale, bella. Cammina a lungo, supera enormi difficoltà, riceve amarissime lezioni dalla durezza del reale ma non si perde e matura l’idea di una politica filosofica. Atene non gli da retta e finirà sotto la cura della spada di Alessandro il barbaro che parlava greco e che ha ridotto i cittadini greci a sudditi. Tornare a Platone, oggi, può aiutarci a rianimare una democrazia in grave crisi.
8,00 7,60

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Darwin e Nietzsche

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Darwin e Nietzsche

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2019

pagine: 196

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con Darwin e con Nietzsche, che, in un secolo caratterizzato da una profonda fede nell’uomo e nel progresso, hanno elaborato concezioni radicalmente controcorrente e, ancora adesso, inquietanti.
12,00

Viaggio nella filosofia. Karl Marx e dintorni. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana

Viaggio nella filosofia. Karl Marx e dintorni. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2018

pagine: 173

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull’intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all’esistenza. La crisi delle ideologie e l’acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l’incontro con un pensiero che ha segnato profondamente il secondo Ottocento, tutto il Novecento, e che offre ancora molti elementi di riflessione sul presente. Il quaderno si chiude con uno scritto dello storico e filosofo della politica Giorgio Galli sulle diverse fasi del suo approccio col marxismo.
12,00

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Schopenhauer. Kierkegaard

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Schopenhauer. Kierkegaard

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2017

pagine: 168

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Schopenhauer e Kierkegaard.
12,00

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Fichte, Schelling, Hegel

Viaggio nella filosofia. Alla ricerca di senso della realtà e dell'esistenza umana. Fichte, Schelling, Hegel

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2016

pagine: 165

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Fichte, Schelling ed Hegel.
12,00

Viaggio nella filosofia. Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant

Viaggio nella filosofia. Jean-Jacques Rousseau, Immanuel Kant

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

La filosofia ha nel nome la sua vocazione a porsi problemi di fondo, a non chiudersi nel sapere specialistico, a tenere lo sguardo sull'intero orizzonte umano. Ha visto nascere dal proprio grembo la matematica, la fisica e le diverse scienze. Le ha viste crescere, definirsi metodi di lavoro sempre più specialistici e rigorosi, assicurarsi territori di competenza; ha subito il fascino del loro successo, ma è rimasta se stessa, sempre tesa alla ricerca del senso generale e totale. Dichiarata defunta tante volte, è sempre risorta con il bisogno umano di dare un senso all'esistenza. La crisi delle ideologie e l'acuirsi di conflitti culturali e religiosi ripropongono alla filosofia antichi e ricorrenti problemi. Un viaggio nella filosofia, attraverso i secoli, non è una fuga dai problemi del presente, ma un aiuto a vederli meglio. Questo quaderno propone l'incontro con Rousseau e Kant.
12,00

Viaggio nella filosofia. Filosofi nell'età dei lumi

Viaggio nella filosofia. Filosofi nell'età dei lumi

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2014

pagine: 189

Questo quaderno propone l'incontro con filosofi diversi, vissuti nell'età dei Lumi in Francia, in Inghilterra, in Irlanda, in Scozia e in Italia. A Sedan, Bayle, divulgando le sue riflessioni sulla cometa del 1680, inaugura l'Illuminismo. A Londra, nel 1705, le api di Mandeville mettono radicalmente in discussione il tradizionale rapporto della politica con la morale. All'idea che la società politica non abbia bisogno né della religione né della morale, reagisce con sorprendente originalità l'irlandese Berkeley. In Scozia, Hume propone un sereno scetticismo, che scuote molte certezze fondamentali; Adam Smith inaugura l'economia politica e offre riflessioni sulla formazione della coscienza morale. Da Londra, Voltaire ritorna in Francia con una filosofia che ne fa il principe degli illuministi. A Parigi si realizza l'impresa dell'Enciclopedia, promossa da Diderot, che indirizza il suo illuminismo in senso ateistico, democratico e anticolonialistico. La Mettrie provoca scandalo con il suo attacco al rimorso morale. Holbach prospetta l'ateismo del buon senso. Helvetius esalta il potere dell'educazione. A Milano, il giovane Cesare Beccaria scrive un libro sui delitti e sulle pene.
12,00

Viaggio nella filosofia. Spinoza, Locke, Leibniz e Vico

Viaggio nella filosofia. Spinoza, Locke, Leibniz e Vico

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2013

pagine: 174

Questo viaggio comincia nell'Olanda di metà '600, dove l'ebreo Spinoza, espulso dalla sua comunità, critica a fondo l'antropomorfismo religioso, crea una metafisica della "libera necessità" e una filosofia politica in senso liberale e democratico. Prosegue in Inghilterra, con una visita a Locke, impegnato in una battaglia filosofica per una ragione consapevole dei suoi limiti e per una proprietà privata senza limiti. Visita Leibniz, il primo dei grandi filosofi tedeschi moderni, il filosofo dei calcoli, del dialogo, dei tentativi di ardite conciliazioni e della sorprendente teoria del migliore dei mondi possibili. Si ferma, infine, a Napoli, dove, nel primo '700, Vico elabora una radicale alternativa umanistica al cartesianesimo e propone, con la Scienza Nuova, una originalissima filosofia della storia.
12,00

Viaggio nella filosofia. Da Montaigne a Pascal

Viaggio nella filosofia. Da Montaigne a Pascal

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2012

pagine: 174

Questo viaggio inizia in una Francia lacerata dalle guerre di religione, dove Montaigne cerca, con l'aiuto dei classici, un modo di vivere senza certezze e bene. Prosegue con Bacone, Galileo e Cartesio, che fondano la scienza moderna e propongono interpretazioni diverse della razionalità. Si ferma su Hobbes, che vede nel razionalismo geometrizzante la sola via d'uscita dalla guerra civile inglese. Si chiude con Pascal, il genio del Seicento, in cui convivono spirito geometrico, rigore dimostrativo, calcolo delle probabilità, sperimentalismo, finezza e fede religiosa appassionata.
12,00

Viaggio nella filosofia. Da Duns Scoto a Giordano Bruno

Viaggio nella filosofia. Da Duns Scoto a Giordano Bruno

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2011

pagine: 133

12,00

Viaggio nella filosofia. Da Plotino a Tommaso d'Aquino

Viaggio nella filosofia. Da Plotino a Tommaso d'Aquino

Giuseppe Bailone

Libro: Libro in brossura

editore: Unipop Editore

anno edizione: 2010

pagine: 124

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.