fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di GIUSEPPE BARZAGHI

Filosofia della grammatica. Dai nomi alle cose e dalle cose ai nomi

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 368

Grammatica, retorica e dialettica: il trivium, o l'incrocio in cui le vie classiche dell'apprendimento si riversano l'una nell'altra, fotografando in modi diversi la realtà. La grammatica è la fotografia del mondo in parole. La retorica è la fotografia delle parole nel mondo. La dialettica è la schermografia del mondo e delle parole. In questo trattatello ci si occupa della grammatica, ma secondo una visione filosofica, cioè fondativa: mostrare la corrispondenza che c'è tra le nostre parole, il nostro modo di costruire i giudizi e i discorsi con l'esperienza che facciamo delle cose. Nella grammatica, noi prendiamo l'universo e lo mettiamo in parole.
25,00 23,75

Dialettica della rivelazione

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1996

pagine: 128

8,26 7,85

7,23 6,87

La meditazione

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1992

pagine: 110

6,20 5,89

Metafisica della cultura cristiana

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1990

pagine: 230

15,49 14,72

La somma teologica di San Tommaso d'Aquino in un soffio

La somma teologica di San Tommaso d'Aquino in un soffio

Giuseppe Barzaghi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2020

pagine: 36

La fede e la ragione sono un'opera di sintesi. Non si può trascurare la sintesi, cioè la riduzione all'essenziale. Cogliere l'essenza di una cosa o di un discorso non è male. Anzi è il bene più grande dell'intelligenza. E la sintesi è proprio questo bene. È efficacissima, perché è puntuale. È utilissima, perché porta con sé tutto. Il discorso di sintesi è un discorso minimo che contiene il massimo: dunque abbrevia la distanza. Dura poco e non pesa. Come il soffio. Infatti il soffio indica due effetti: la leggerezza e la velocità. La leggerezza è la fede e la velocità è la ragione. E questo minuscolo opuscolo di sintesi è leggerissimo, di veloce lettura e ti consente di portare nel taschino la Somma Teologica di Tommaso d'Aquino.
4,00

La geografia dell'Anima. Lo scenario dell'agone cristiano

Giuseppe Barzaghi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2008

pagine: 264

Protagonista è il primo agonista. Così l'idea può andare. Ma se si intende uno che a tutti i costi vuole occupare la scena senza alcun diritto o qualità, allora - lo si dice, no? - è puro e semplice protagonismo. In buon milanese, questo tale non è un protagonista ma un baüscia! Il primo agonista è Cristo perché entra come Il Primo nell´Agone. Egli è nell´Agone Glorioso dall´Eternità: dalla stessa fondazione del mondo (Ap 13,8). Come noi entriamo in questo agone? Stando nella scia di Cristo vittorioso (Seguimi! Gv 21,22): lì si è certi della vittoria (Gv 16,33), ma non si vede nulla se non le spalle di Cristo. La fede è questo trascinamento, coinvolgimento nella scia di Cristo vittorioso (1 Gv 5,4). E´ proprio in questa «scia» che sta il segreto della invisibilità e della certezza della fede. E´ ciò che Dio aveva detto a Mosè, per indicare l´esperienza della sua Gloria: vedrai le mie spalle (Es 33,23).Questa certezza nell´invisibile affidamento è la fede teologale. Entrare nella scia e nell´agone di Cristo non significa entrare da violenti nella violenza, ma entrare nel dolce giogo che assimila alla leggerezza di un atleta divino. Lo scenario dell´anima cristiana è il luogo dell´agone e il contemplativo è l´atleta assimilato a Cristo: il Primo Agonista. Occorre un capovolgimento psichico per accorgerci di ciò che sta alle spalle del meraviglioso e del tempo. Lì l´anima si atteggia simbolicamente come balena che contempla la profondità, come passero ricercatore, come delfino studioso e come aquila che contempla dall´alto. Si deve cominciare a passeggiare nel microcosmo che è
14,00 13,30

L'essere, la ragione, la persuasione

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 1998

pagine: 288

15,49 14,72

La Somma Teologica di San Tommaso d'Aquino. In compendio

Giuseppe Barzaghi

Libro

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2009

pagine: 448

La Somma Teologica di san Tommaso d'Aquino deve essere letta tutta, perché è un monumento di intelligenza e sapienza. Ma non basta: deve essere anche posseduta nella mente, per quanto è possibile. Perché la mente è il luogo delle cose intelligenti e sapienti. Come si fa? Chi ha tempo per farlo? La risposta-proposta è questo Compendio. La celebrazione della Somma Teologica. Un modo utile per farla conoscere e per assimilarla. Il Compendio si inchina con il suo umile e utile servizio: Condensare Organicamente Memorabili Proposizioni E Notificare Deduzioni Indimenticabilmente Originali.
29,00 27,55

Solo l'inutile può salvare il mondo

Solo l'inutile può salvare il mondo

Claudio Antonio Testi, Enrico Cerrigone, Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 140

Co-autori: Giuseppe Barzaghi, Guido Bennati, Giovanna Caselgrandi, Giovanni Cavazzuti, Enrico Cerrigone, Silvia Corradini, Enrico Ghidoni, Andrea Piras, Claudio Antonio Testi. Abstract: "A volte mi sento inutile, ma poi mi ricordo che produco anidride carbonica per le piante". Questa formidabile freddura riassume perfettamente ciò che il senso comune intende con il concetto di "inutile" e, fra le righe, fa emergere anche il tremendo inganno che si nasconde dietro ogni senso dell'utile. Il volume, abbastanza spericolato e ambizioso, decisamente fuori dai soliti canoni di scrittura dell'Istituto Filosofico di Studi Tomistici, è stato scritto con l'intento di ribaltare il senso di ciò che è inutile e di guardare all'utile con occhio critico e severo. L'Istituto Filosofico Studi Tomistici di Modena (IFST; www.istitutotomisitco.it) pratica una filosofia libera da scopi, perché se non hanno scopi la bellezza di un volto amato, un tramonto, una musica soave o il fiorire di una rosa, non vediamo perché dovremmo averne noi! Forse un'idea del genere può lasciare spiazzati, ma si tratta di una quesitone sulla quale può valere la pena rifletterci per qualche istante, o magari per tutta la vita!
16,00

Il riflesso. La filosofia dove non te l'aspetti o il rosario filosofico

Il riflesso. La filosofia dove non te l'aspetti o il rosario filosofico

Giuseppe Barzaghi

Libro: Copertina morbida

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2018

pagine: 272

C'è chi guardando un piatto vede solo un piatto. C'è chi guardando un piatto vede il piatto e vede, di riflesso nel piatto, anche se stesso, le altre cose e persino quelle che gli stanno in quel momento dietro le spalle. Mica male. La prima è una conoscenza "piatta", la seconda è una conoscenza "profonda", perché riflessiva. Eppure si sta guardano la stessa cosa: un piatto. La conoscenza profonda è quella filosofica ed è quella appunto riflessiva, perché fa riflettere sia chi la possiede che le cose che cadono nello sguardo di chi la possiede. E così, anche ciò che apparentemente è piatto, non lo è più, ma si mostra profondo. La conoscenza di riflesso si mostra profonda perché trova tutto in tutto. Il che non è mai poco e non è da poco! Anche una meditazione semplice quale è quella del rosario nasconde di riflesso una profondità filosofica di valore assoluto: la sequenza dei misteri della vita di Gesù, nella scansione dialettica di gioia-dolore-gloria, è inaspettatamente la sequenza del percorso filosofico in ogni suo dettaglio, come metodo-logica-sapienza. Non c'è episodio della vita di Gesù che non rifletta in sé una mirabile struttura filosofica. Per questo la filosofia te la trovi anche dove non te l'aspetti. Per la sapienza il piatto è contento anche quando piange...
18,00

Compendio di filosofia sistematica

Giuseppe Barzaghi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2025

pagine: 240

La filosofia è immediatamente la posizione del problema della verità. Ma nel suo sguardo più profondo essa è sapienza, cioè quella conoscenza che coglie la realtà delle cose secondo l’ordine universale o intero. È in questa ottica o prospettiva che prendono poi forma i quadri più particolari della sua considerazione, cioè le diverse parti del sapere filosofico: logica, metafisica, cosmologia, antropologia, etica. Proprio perché le parti sono inquadrate fondamentalmente nel tutto, il sapere filosofico è un sapere essenziale e articolato. Allo scopo di poterne avere facilmente una visione d’insieme, si propone questo compendio. La brevità e la schematicità, tipiche del discorso filosofico, si rivelano utili per lo studio e la memorizzazione.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.