fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Borziello

Il sentiero naturalistico-geologico del Col Quaternà in Val Comelico

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 184

In Veneto il Col Quaternà costituisce un unicum dal punto di vista geologico, essendo l’unica testimonianza ad Est del Primiero degli imponenti fenomeni vulcanici che, nel Permiano inferiore, sconvolsero una vastissima area delle attuali Alpi sudorientali. Il Quaternà è appunto un corpo magmatico rappresentante il riempimento di un antico condotto vulcanico. Oggi la cima del monte, con la riconoscibile forma piramidale, caratterizza in sinistra orografica il paesaggio della Val Comelico. Alle sue pendici sopravvivono importanti aree umide e torbiere di sicuro pregio naturalistico, con una flora e una fauna anche rare, soggette a grave rischio in conseguenza della rarefazione di tale tipologia ambientale. Il libro, raccogliendo i contributi di più autori, vuole essere una guida alla conoscenza di uno degli ambiti più belli del Comelico, cerniera fra le Dolomiti e la Catena carnica.
18,00 17,10

Escursioni nel gruppo del Latemàr

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 228

In questo libro è descritta la vasta regione montuosa distesa fra il Trentino e l'Alto Adige, sul versante destro orografico della val di Fiemme, comprendente il Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg. L'emergenza orografica più significativa è rappresentata dal gruppo dolomitico del Latemàr, recentemente dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Questa montagna conserva tanti angoli riposti e selvaggi, luoghi di non facile accesso, distese di rocce lastronate dall'aspetto lunare, schiere di torri, guglie e campanili dalle forme bizzarre, ed è anche per questo che un'escursione sul Latemàr ancor oggi può regalare emozioni forse dimenticate, un misterioso fascino che davvero è difficile avvertire altrove. Quest'aura di fascino e di mistero è poi certamente accentuata dal differente paesaggio che, con mirabile contrappunto, si stende ai piedi del gruppo: le verdi distese di boschi e pascoli dell'Altopiano, che dolcemente digradano verso le valli dell'Adige e dell'Isarco.
18,00 17,10

La val di Fiemme. Itinerari escursionistici

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 192

La Val di Fiemme è una bella e importante valle del Trentino orientale, corrispondente al tratto mediano dell'Avisio, il torrente che nasce dal ghiacciaio della Marmolada. Ampia e soleggiata, è ricoperta da fitti boschi di conifere ed è solcata da numerosi rivi e torrenti. In trentaquattro itinerari, questo libro descrive i monti di entrambi i versanti di Fiemme: a nord il gruppo del Latemàr, il sottogruppo del monte Agnello-Cornòn e l'Altopiano-Regglberg, a sud invece la porzione centrale del Lagorai. Sono monti fra loro molto diversi: dalle belle crode dolomitiche del Latemàr, frastagliate in innumerevoli guglie e torri, dirupate pareti e strette incisioni alla testata di profondi canaloni detritici, si passa alle dolci ondulazioni dell'Altopiano e infine alle tante cime vulcaniche, collegate nella lunga catena del Lagorai.
11,50 10,93

Da Predazzo alle Pale di San Martino. Itinerari escursionistici

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 160

11,50 10,93

Il Carso triestino e la costa friulano. Itinerari escursionistici

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 160

10,50 9,98

18,00 17,10

Escursioni in val di Fassa. Sella, Sassolungo, Catinaccio, Sciliar

Escursioni in val di Fassa. Sella, Sassolungo, Catinaccio, Sciliar

Giuseppe Borziello

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 296

18,00

18,00 17,10

Escursioni. Lagorai

Escursioni. Lagorai

Giuseppe Borziello

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il Lagorai è una catena montuosa di origine vulcanica che si stende per circa 50 km tra la Val di Flemme e la Valsugana, separando le Dolomiti trentine dalle Prealpi venete. Occupa un territorio molto vasto che conserva caratteristiche di elevata naturalità e riunisce elementi di grande interesse dal punto di vista geologico, botanico e faunistico. Questa guida illustra numerosi itinerari, soffermandosi sulla descrizione delle caratteristiche ambientali, ma anche sugli aspetti storici ed etnografici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.