Libri di Giuseppe Ciri
Lampezia e Anceo. E altre storie
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 256
«Sono quasi sempre storie d'amore i trentanove racconti raccolti in questo volume di Giuseppe Ciri, che si cimenta di nuovo nella narrativa dopo "Aglaia", romanzo breve pubblicato nel 2017. Storie d'amore declinate in contesti e personaggi diversi, ma essenzialmente incentrate sul sottile gioco della seduzione (di lui) e il reticente, a volte dissimulato assenso (di lei). Il milieu sociale è quello piccolo borghese: professionisti, uomini d'affari e soprattutto insegnanti: l'ambiente scolastico è rappresentato come luogo di incontro e di relazioni nutrite di cultura, di pensiero, dominate dalla profonda aspirazione alla bellezza. È infatti la bellezza che caratterizza i personaggi femminili, bellezza nei tratti fisici, ma anche bellezza interiore come promessa di felicità. Un tema caro a Ciri che non esita a ricercarla in modo paradigmatico anche nel mito classico.» (Dall'introduzione di Mery Baldaccini)
Guardo pensoso. Eventi, meditazioni, dilemmi
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Da spettatore disinteressato (consapevole del mutuo farsi del mondo e della coscienza, lontano da pregiudizi concettuali e privo di abbandoni emotivi), l'autore lascia accadere davanti al lettore la mobile molteplicità delle cose, portando su tutto quell'attitudine riflessiva che vive fra le righe in un'unità tanto intima da sembrare invisibile. È lo sguardo assorto, ma sempre benevolo, a dare unitarietà all'operazione poetica che nel suo svolgersi lo conduce - se non alla quiete - verso la conciliazione: meditata accettazione dell'imperfezione dell'esistere. Atteggiamento filosofico per eccellenza in cui si può rintracciare una sorta di amor fati che, privato di ogni disegno provvidenziale di tipo stoico, dice sí alla vita e colloca la ragione nel gioco delle circostanze e nel cammino della storia. Ragione che - cosí sottratta a qualsiasi riferimento assoluto e alla rigidità di ogni dogma - può trovare il suo senso nei colori delle primavere, nel profilo dei paesaggi, nelle forme delle persone amate, nelle parole dei libri e nelle note della musica." (Dalla prefazione di Giovanna Miglio).
Aglaia
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 132
Una giovane donna che si affaccia alla vita e un maturo insegnante che vive per i suoi studi sono i protagonisti di questa storia dai forti sentimenti. Numerosi ostacoli - a cominciare dai pregiudizi dovuti alla differenza d'età - metteranno a dura prova il loro amore portandoli infine al doloroso distacco. Quasi paradossalmente solo un tragico evento sarà in grado di creare quelle condizioni che renderanno possibile un nuovo avvicinamento: Giorgio ritroverà la compagna che credeva ormai perduta, Aglaia potrà finalmente coronare il proprio sogno.
Agile vola. Sguardi, riflessioni, ricordi
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2017
pagine: 152
Siano iris o girasoli. Pensieri, visioni, emozioni
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2016
pagine: 148
"Ciò di cui il poeta qui parla prima di tutto è la tentazione costante del ragionamento, il bisogno di interrogare e di interrogarsi. Il suo modo più proprio di stare al mondo è di tradurlo in pensieri, in idee, in ipotesi, in tentativi di argomentazioni e di dimostrazioni: 'Pensare è [...]/ gettarsi nell'universo dell'essere'" (dalla prefazione di Fabio Greco).
Come l'onda
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2020
pagine: 132
"Anche questa quinta selezione si presenta come una serie di poesie che non si configurano come un canzoniere, ma piuttosto come una raccolta che segue ispirazioni e impulsi che hanno la struttura del frammento. Ciò non significa, tuttavia, che non sia possibile individuare al suo interno soggetti, tematiche, riflessioni ricorrenti che offrono un'immagine precisa e chiara della poetica che sta alla base dell'ispirazione dell'autore. Anche da una rapida lettura è possibile individuare alcuni temi generali, suggestioni, influenze di classici che si riallacciano e richiamano contenuti già emersi nelle altre raccolte." (dalla prefazione di Emiliano Sarti).
Il fardello del tempo
Giuseppe Ciri
Libro
editore: Del Bucchia
anno edizione: 2019
pagine: 156
"Cercando tra le pagine di questa silloge - costituita dalle raccolte Fantasticherie, Guardo d'intorno e Pensieri di un attimo - i motivi dominanti o un filo conduttore che si dipani all'interno dell'ispirazione poetica di Giuseppe Ciri, non si può non notare il ritorno di temi e andamenti già presenti nei precedenti volumi di poesia, tanto da sentirci autorizzati a considerare questo nuovo testo come una sorta di "summa" della maturità di un poeta che, nonostante a suo dire si senta ormai appesantito dal fardello del tempo, non cessa tuttavia di sperare in un conforto dal canto".

