fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Corongiu

Gherras

Giuseppe Corongiu

Libro

editore: Janus (Cagliari)

anno edizione: 2025

pagine: 260

15,00 14,25

S'intelligèntzia de Elias

Giuseppe Corongiu

Libro: Libro in brossura

editore: Janus (Cagliari)

anno edizione: 2022

pagine: 472

25,00 23,75

Metropolitània e àteros contos tòpicos, distòpicos e utòpicos

Metropolitània e àteros contos tòpicos, distòpicos e utòpicos

Giuseppe Corongiu

Libro: Libro in brossura

editore: Palabanda Cultura

anno edizione: 2019

Dodici racconti eretici, che non ti aspetti, scritti in lingua sarda. Un mosaico narrativo di una terra di forte identità che inesorabilmente diventa un non luogo, un’espressione geografica attraversata con ferocia dalle contraddizioni della contemporaneità. Dagli scenari distòpici di una fantascienza solo simbolica, alle sofferenze attuali, con incursioni nel passato degli anni Ottanta-Novanta del secolo scorso o nel futuro breve per indagare le ragioni del disastro culturale e sociale di un popolo che sembra aver smarrito la via abbracciando la dissoluzione. Non c’è più traccia della Sardegna antropologica, rurale e mitica. La sardità si è trasformata in vicenda globale o distopia agghiacciante. Agita i mostri e i sentimenti di un laboratorio letterario brulicante di passione, rimpianto, denuncia, voglia di rivincita, speranza mai sopita. La coscienza infelice del disastro sardo dove l’unica via di fuga è l’amore e la forza catartica della narrazione.
18,00

Il sardo. Una lingua «normale». Manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole saperne di più o cambiare idea

Il sardo. Una lingua «normale». Manuale per chi non ne sa nulla, non conosce la linguistica e vuole saperne di più o cambiare idea

Giuseppe Corongiu

Libro: Libro rilegato

editore: Condaghes

anno edizione: 2013

pagine: 272

Ma esiste la lingua sarda? Si tratta di una vera lingua o di dialetti troppo diversi tra loro? È giusto unificarla? Quanti la parlano? E come? In questo libro si propone uno sguardo nuovo, appassionato, documentato e chiaro della situazione linguistica della Sardegna. L'autore mette il lettore in condizione di farsi un'idea in merito a pregiudizi e stereotipi, spesso di origine esterna, ma introiettati e poi diffusi dalle classi dirigenti alla società, che impediscono a tutt'oggi un pieno recupero della diversità linguistica isolana. Le cosiddette verità "scientifiche" dell'arcaicità del sardo, della sua presunta vicinanza al latino, della mutua incomprensibilità dei dialetti, della sua "anomala" frammentazione, della divisione convenzionale e forzata in logudorese e campidanese, dell'incapacità di produrre termini astratti o tecnici moderni, della sua "genuinità" popolare contrapposta all'artificiosità letteraria, dell'impossibilità di avere una letteratura e uno standard ortografico, sono analizzate e scandagliate con metodo razionale. Un lavoro che cerca di ridare al sardo la sua normalità di lingua amata e parlata dai sardi nel rispetto degli altri popoli.
20,00

Una limba comuna cun milli limbàgios. Testo sardo
18,00

Guvernare cun sa limba. Fainas, ideas, analizos e propostas pro sa política limbística. Testo sardo
15,00

Pro una limba ufitziale

Pro una limba ufitziale

Giuseppe Corongiu

Libro

editore: Domus de Janas

anno edizione: 2006

pagine: 320

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.