Libri di Giuseppe Crupi
Il padiglione di umiltà. Storie di vita e malavita in Calabria
Giuseppe Crupi
Libro: Libro in brossura
editore: Hever
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il racconto è stato scritto da Giuseppe Crupi, medico, divoratore di libri e studioso, negli anni Sessanta del Novecento. È ambientato nell’entroterra agro-pastorale calabrese, parla di Malavita e si incentra sui ricordi di un vecchio massaio. Attraversando i suoi vissuti, quelli di familiari, amici e paesani, si ripercorrono le origini, i graduali sviluppi e l’affermazione del fenomeno criminale di stampo mafioso, oggi molto noto con la denominazione di ‘ndrangheta. Sullo sfondo c’è la grande emigrazione della popolazione calabrese verso le Americhe, avvenuta a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Per motivi personali e lavorativi, il figlio Ruggero Mauro Crupi ha avuto modo di occuparsi di ‘ndrangheta, ha ripreso lo scritto del padre e lo ha completato, trovandolo interessante sotto vari profili, non ultimo quello di operare una precisa descrizione dell’organizzazione interna datasi dalla pericolosa associazione criminale, dei suoi riti, delle sue regole, delle relative suddivisioni in comparti, ruoli, gradi e compiti. Prefazione di don Luigi Ciotti.
Calascibetta. Cronache tra due secoli. Dal 1994
Giuseppe Crupi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2019
pagine: 216
Il testo ripercorre le vicende della società xibetana per il periodo compreso tra il 1994 e il 2018. Offrendo una rassegna, quasi cronachistica, degli avvenimenti di Calascibetta. Molti gli aspetti trattati: la politica (che occupa la metà circa delle pagine del volume), le manifestazioni religiose, le associazioni, lo sport. Particolare rilievo ha all’interno del testo la parte dedicata all’analisi “critica” dei libri scritti da soggetti ‘calascibettesi’ o su Calascibetta.
La terra xibetana. Società cooperativa agricola
Giuseppe Crupi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 54
Sostanzialmente è una monografia sulla società cooperativa agricola di Calascibetta, denominata “La terra xibetana” che traccia l’attività della stessa dal 1913 al 1960 circa, data della cessazione delle attività economico sociale. Con un andamento narrativo, l’opuscolo cerca di presentare i diversi aspetti della Società relativi alla sua struttura interna che è esaminata nella sua evoluzione storica. La parte più importante è dedicata alle attività principali svolte dalla società e dal suo ruolo sociale ed economico all’interno della comunità xibetana. Ne viene fuori un quadro, seppure incompleto, dell’attività di regolazione delle terre prese in affitto dai grandi proprietari e ripartite tra i soci per la loro coltivazione; principalmente grano. Un’altra attività economica della società “La terra xibetana” è l’attività di Cassa rurale di depositi e prestiti sia in natura sia in moneta. Secondaria, ma rilevante dal punto di vista sociale è l’attività di solidarietà (Monte vedovile) e di previdenza a favore dei soci.
Calascibetta. Appunti per una storia del Novecento. Fino al 1994
Giuseppe Crupi
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2017
pagine: 204
Molti gli aspetti trattati, dalla Chiesa Palatina e le problematiche tra i suoi componenti e le autorità ecclesiastiche alla nascita delle associazioni religiose (Maria SS. Addolorata, Maria SS. del Monte Carmelo), e di quelle civili (Società cooperativa agricola "La Terra Xibetana", Società Cooperativa "San Pietro") che hanno avuto un ruolo nevralgico nell’economia e nella società xibetana. Nella seconda parte del testo, trova ampio spazio la politica. Essa riguarda l’esperienza repubblicana della società xibetana. In questa direzione il testo dà conto sia dell’aspetto politico sia di quello amministrativo, aiutando a comprendere le trasformazioni della società e delle strutture materiali. È stata narrata la vicenda politica che ha registrato una lunga storia di sindaci susseguitasi fino al 1994 e le realizzazioni dell’attività amministrativa nei diversi periodi.
Càcchiamo. Cenni storici e tradizioni
Giuseppe Crupi, Samuele Duca
Libro: Libro rilegato
editore: La Moderna
anno edizione: 2021
pagine: 92
Il testo nasce da una ricerca fatta essenzialmente su testi esistenti consentendo di mettere assieme i dati della nascita del Borgo, di recente storia, (1730-1900). La vicenda del Borgo di Càcchiamo (oggi frazione di Calascibetta) è legata ai feudatari che si sono succeduti nel possesso delle terre. La principale famiglia che ha determinato la nascita del borgo è stata quella dei Bongiorno, cui si deve la costruzione della Masseria e della cappella annessa. Queste circostanze hanno suggerito l’opportunità di inserire, come appendice, una ricerca specifica sulla Masseria e la cappella da una parte, e dall’altra quella sullo stemma della famiglia nobiliare.