Libri di Giuseppe Lai
L'eroe di Schion
Giuseppe Lai
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 284
Le bellissime terre di Schion all’improvviso si sentono minacciate da un male sconosciuto. Sarà proprio la sua amata terra a chiedere aiuto a Burdos, un giovane imbattibile che avrà il compito di scoprire da dove arriva la minaccia. Per farlo, dovrà partire dal suo villaggio in compagnia dei suoi inseparabili amici per tentare di riportare la pace fra i popoli di Schion. Dovranno poi riconquistare la fiducia degli animali e delle potenti najas, solo così potranno affrontare le mostruose creature figlie del male. Le avventure del giovane eroe e dei suoi amici verranno costantemente accompagnate dalle quattro sorelle lune che illumineranno le loro notti nel tentativo di scacciare le creature che si celano nell’oscurità.
Il museo della civiltà contadina di Dualchi. Fondato da Giuseppe Lai
Giuseppe Lai
Libro
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 96
Giuseppe Lai (noto anche Peppe), classe 1935, rientra tra quelle generazioni di sardi che hanno conosciuto le trasformazioni del dopoguerra, le più profonde e radicali che l'isola abbia attraversato nel corso della sua storia. Cresciuto a Dualchi, una di quelle comunità della Sardegna che nel loro isolamento si erano trascinate sin dentro il Novecento con forme di vita e metodi di lavoro d'impronta medioevale, ha assistito all'irrompere improvviso della "modernità", che ha decretato, insieme alla trasformazione dei modi di vita e di lavoro, l'improvvisa inutilità di oggetti, attrezzi, arredi. È nata così naturale in lui l'inclinazione a raccoglierli, questi oggetti, attrezzi e arredi, per salvarli dalla distruzione, ma anche per difendere e far in qualche modo rivivere i valori di quel mondo che andava scomparendo. Iniziato come semplice passione, il lavoro di raccolta è diventato col tempo sistematico, si potrebbe dire professionale, e si è concretizzato in una quantità impressionante di materiali - più di cinquemila pezzi - che sono accuratamente custoditi in una villetta di via Sardegna: è il Museo della Civiltà contadina di Dualchi.
Guida alla riscoperta del Lazio tra storia, sapori e tradizioni. Mercati del contadino, gruppi d'acquisto, prodotti a km zero
Michele Minnicino, Giuseppe Lai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mondo Digitale
anno edizione: 2012
pagine: 100
La filiera è il percorso che un prodotto alimentare compie prima di arrivare sulle nostre tavole. Negli ultimi decenni diversi fattori come la globalizzazione, la crescita degli scambi commerciali tra i vari Paesi, lo sviluppo tecnologico e l'abbandono delle campagne a favore dei centri urbani hanno favorito l'affermazione, anche nel settore agroalimentare, della filiera industriale. La filiera corta è l'accorciamento della distanza tra chi produce un alimento e chi lo consuma. Il prodotto alimentare segue un percorso più breve, dal "campo" agricolo alla "tavola" del consumatore, perché si eliminano gran parte dei passaggi di trasformazione e di distribuzione commerciale che il prodotto stesso ottempera a livello industriale. In questa opera proponiamo ai lettori una panoramica sulla filiera corta, entrando nel merito delle diverse tipologie di questa forma di compravendita che offre vantaggi sia a noi consumatori (ad esempio l'opportunità di mangiar sano attraverso il recupero della dieta mediterranea), sia a tanti piccoli produttori agricoli della nostra Regione.