Libri di Giuseppe Leonetti
San Francesco di Paola: il lavoro, la grazia, la visione. Un giallo storico
Giuseppe Leonetti
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2019
pagine: 146
"Un santo sociale" lo definisce Giuseppe Leonetti, nella premessa al suo volume, un santo che riesce ad armonizzare la vita dello spirito e l'impegno per l'uguaglianza e la solidarietà. Un esempio è la costruzione del convento di Paola che divenne una "impresa sociale di altissimo significato spirituale e politico. Poveri, ricchi, plebei e nobili lavoravano fianco a fianco", dando vita ad un modello rivoluzionario di "città santa" in cui tutti fanno tutto. Attraverso la fatica condivisa del lavoro, le classi sociali si azzerarono rovesciando una concezione feudale della società.
Le Lettere di San Francesco di Paola ed il quadro del Santo a Montalto Uffugo
Giuseppe Leonetti
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2016
pagine: 90
Le lettere di San Francesco di Paola costituiscono un documento fondamentale ed unico nel suo genere per la ricostruzione "microstorica" della vicenda biografica e del profilo umano, psicologico e spirituale del Santo di Paola. La storia della trasmissione testuale della "centuria di lettere" e della sua lettura ed interpretazione risulta alquanto travagliata e complessa. Molte lettere furono indirizzate a Simone dell'Alimena, nobile patrizio Montaltino, alto funzionario dell'amministrazione aragonese. Sempre nella cittadina di Montalto, nella cui giurisdizione territoriale ed amministrativa all'epoca di San Francesco ricadeva anche Paola, esiste un altro importante elemento di collegamento con la vita del Santo. Si tratta del famoso quadro di San Francesco custodito nella Chiesa della SS. Annunziata. Questo dipinto è sempre stato ritenuto il primo e l'unico quadro realizzato direttamente (e furtivamente) quando il santo era ancora in vita.

