Libri di Giuseppe Paradiso
Quegli anni del Novecento. Guerre e amori nel turbine del «secolo breve»
Giuseppe Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2015
pagine: 256
Quegli anni del Novecento è un romanzo che racconta episodi del tempo di guerra ed ha come sfondo i reali avvenimenti che sconvolsero l'Europa dal 1914 al 1945. Quelle tragiche vicende furono causate dai comportamenti folli di chi era al potere e, per anni, cancellarono ogni regola e ogni forma di umanità. Le vicissitudini dei personaggi del romanzo si intrecciano con quelle dei protagonisti reali di quel periodo, e percorrono l'infausto tragitto che condusse il Mondo verso una delle catastrofi più drammatiche della storia dell'Umanità. Il libro è stato scritto dall'autore, seppur in forma di romanzo, affinché non si perda la memoria di ciò che accadde in quei folli decenni, e per dare a giovani e meno giovani la consapevolezza di quanto possa essere perverso il potere.
Il garibaldino
Giuseppe Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2014
pagine: 208
La vicenda raccontata in questo romanzo non è solo la storia di Nino Vaccaro, giovane siciliano che nel 1860 seguì Garibaldi nell'impresa dei Mille. È il racconto corale di un manipolo di patrioti, ed eroine, provenienti da varie regioni, molti dei quali contadini, popolani, intellettuali, commercianti, maestri elementari. Sono inoltre messi in luce personaggi della storia dell'800, le cui vicende si intersecarono con l'impresa garibaldina. È la descrizione di ciò che avvenne in Italia nel periodo tra il 1860 e la conquista di Roma: dalla lotta al brigantaggio al massacro di Bronte, dagli intrighi della contessa di Castiglione alle vicende di Bakunin, dalla vita nelle carceri di Fenestrelle, alle battaglie dei garibaldini per la conquista del Sud d'Italia. Una storia narrata senza ipocrisie, nei suoi sviluppi ora amari, ora divertenti. I personaggi sono tratteggiati scavando nel profondo delle loro anime e mettendo in luce i loro sentimenti più autentici.
Romanzo siciliano
Giuseppe Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2013
pagine: 400
Questo libro racconta le vicende di una famiglia siciliana che vive gli avvenimenti sociali, economici, psicologici degli anni a cavallo tra la seconda metà dell'800 e la prima del 900. I fatti narrati si mescolano agli avvenimenti storici, e danno una rappresentazione molto accurata dell'epoca. Di Catania e della sua Provincia si parla molto nel romanzo. L'autore descrive la vita nelle miniere siciliane, la condizione dei contadini e delle donne e riferisce avvenimenti come la carestia, il colera, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. I personaggi del romanzo, il gabellotto, il mafioso, i minatori, i contadini, i "soprastanti", il carrettiere, il barone ricco e spietato, il muratore, il prete che si sacrifica, i siciliani emigrati negli Usa, appaiono persone vere e palpitanti. La narrazione si svolge con tecnica cinematografica. L'autore racconta anche fatti intimi con tocco delicato e dà vita a una "sceneggiatura" dal ritmo stringato e incalzante, che affascina e tiene avvinti. Giuseppe Paradiso, con questo libro, presenta un affresco esaustivo di cento anni di vita sociale, politica e psicologica della Sicilia, dell'Italia e anche dell'Europa.