fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppina Merola

Spiritose invenzioni. Luigi Vanvitelli e le arti tra Sette e Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 304

Architetto e disegnatore di straordinaria abilità, instancabile innovatore, Luigi Vanvitelli è il celebre artefice della Reggia di Caserta. Ogni suo intervento, dai grandiosi complessi monumentali alle più articolate soluzioni urbane, testimonia una concezione del progetto come sintesi armonica tra arte, tecnica e ingegno, capace di generare spazi di grande equilibrio formale e bellezza funzionale. Il volume propone una rilettura originale e critica del pensiero vanvitelliano, analizzato da una prospettiva multidisciplinare, mettendone in luce il rapporto con le arti visive, le scienze applicate, il potere e la cultura del suo tempo. Ne emerge il ritratto di un protagonista moderno, capace di guidare cantieri con autorevolezza e visione, e di tessere relazioni umane e professionali che si intrecciano con le vicende più significative del Settecento europeo, pervase dall’esprit français, ovvero quell’arguzia e finezza di spirito da lui tanto apprezzate. La sua opera si configura come una trama articolata di innovazione, gusto e sensibilità, la cui eredità continua a risuonare ben oltre i confini cronologici della sua epoca.
48,00 45,60

Officine di scultura tra Napoli e la Spagna. Nicola Fumo e gli scultori in legno tra Sei e Settecento

Giuseppina Merola

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 200

Le officine di statuaria lignea dipinta attive a Napoli nel corso del Seicento crebbero rapidamente di numero e importanza grazie all'incessante richiesta di manufatti da parte di ordini religiosi ed esponenti della corte reale, che ne decretarono il successo. I traffici commerciali lungo le rotte del Mediterraneo ne favorirono la circolazione nei luoghi più remoti della Spagna, che ancora oggi ne conservano traccia consentendo di rilevarne l'apprezzamento. Il San Michele Arcangelo del County Museum di Los Angeles o l'Immacolata e il San Giuseppe col Bambino al Museo Conventual de las Descalzas di Antequera sono solo alcune delle opere che lo scultore Nicola Fumo (1649-1725), di origini salernitane, eseguì per essere esportate nel Viceregno. L'artista, di cui si ricostruisce il corpus tra Napoli e la Spagna, si trasferì in giovane età nella città partenopea dove, attraverso la formazione con lo scultore Cosimo Fanzago e i proficui contatti con Lorenzo Vaccaro e i pittori Francesco Solimena e Luca Giordano, divenne uno dei protagonisti del panorama seicentesco apportando un impulso moderno alla plastica in legno policroma di età Barocca.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.