Libri di Giusi Battaglia
Sicilia, acqua e farina. Viaggio tra i grandi lievitati salati e dolci della tradizione
Giusi Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2024
pagine: 256
I lievitati rappresentano una delle tradizioni gastronomiche più affascinanti della Sicilia. L’Isola, infatti, grazie al suo clima mediterraneo e alle tante dominazioni che si sono susseguite nei secoli, ha dato vita a tantissimi piatti e a una varietà di prodotti da forno che riflettono sia le influenze locali che quelle esterne. Dolci e salati deliziosi che raccontano una storia di ingredienti genuini, un lungo viaggio in cui acqua e farina, unite insieme, si evolvono fino a diventare il simbolo di una cultura culinaria di grande valore. Giusi Battaglia, ambasciatrice della sua terra d’origine, torna in libreria per celebrarne alcuni tra i più noti, ma anche meno conosciuti. Focacce, pizze, scacciate, sfincioni, pitoni, dolcetti di mandorle, biscotti ricci, buccellati, ma anche la Lumera di Noto, la Sciavata di Menfi, i soffici savoiardi, i tipici biscotti di San Martino arricchiti da golosa crema di ricotta e le imperdibili brioche da gustare con il gelato. Ricette semplici, espressione di una cucina povera e sincera, che riescono a soddisfare tutti i palati. Ce n’è per tutti i gusti, ogni morso è un tuffo nel cuore di un’Isola che non finisce mai di sorprendere per le sue tantissime specialità, uniche e originali. Perché ogni luogo ha la sua variante di una ricetta di cui va orgogliosa e che è divenuta il simbolo della città stessa. Giusi ci accompagnerà su e giù per la sua regione per scovare i sapori più autentici da portare sulla nostra tavola. Sempre con le mani in pasta… e con il cuore felice.
Le ricette della mia vita. Dalla cucina siciliana a quella di casa mia, tutte le ricette del cuore
Giusi Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2023
pagine: 256
Dopo il successo dei primi due libri, Giusi Battaglia torna in libreria con nuove delizie della sua amata Sicilia ma non solo. Perché oltre a proseguire il suo viaggio tra i sapori autentici dell’Isola – con numerose ricette tradizionali, dagli antipasti ai dolci –, l’autrice ha deciso di svelare quali sono i piatti della sua vita di tutti i giorni, quelli che prepara abitualmente per la sua famiglia e gli amici. Perché, ci tiene a far sapere, lei non frigge dalla mattina alla sera e usa molto di più le teglie da forno dell’olio per friggere! Quindi accanto alle immancabili leccornie della sua splendida regione – di cui continua a essere fiera ambasciatrice–, come le arancine di ricotta, il pane fritto alla messinese, il polpettone alla siciliana, ci sono anche le prelibatezze della sua quotidianità, semplici e facili da realizzare, che conquisteranno anche i palati più esigenti. Qualche esempio? Bruschette salsiccia e stracchino, mini toast di zucchine, frittata di pasta alla napoletana… tante idee per arricchire il repertorio culinario e portare in tavola colori e gusti sempre nuovi. E in più, una piccola e preziosa guida con le basi della sua cucina. Così se dovete fare la crema di ricotta o di latte, se vi serve la frolla per le crostate e i biscotti, o la pasta per pizza, focaccia e brioche, non vi perderete tra mille preparazioni, ma troverete subito tutto ciò che fa per voi. Un libro pieno d’amore che siamo certi vi conquisterà. Buon appetito e buona lettura!
Viaggio in Sicilia. Giusina in cucina
Giusi Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2022
pagine: 256
Dopo ""Giusina in cucina. La Sicilia è servita", l'autrice ha deciso di proseguire il suo viaggio tra i sapori di famiglia e la tradizione culinaria della sua splendida regione. Perché Giusi, palermitana Doc, ha una missione: portare il gusto, la storia e la bellezza della cucina siciliana in tutta Italia. E farci scoprire le leccornie più amate dal popolo siciliano. Alcune sono conosciute anche al di fuori dell'Isola, altre raccontano un'usanza specifica del territorio perché in ognuna delle nove province c'è una grande varietà di piatti e, a volte, il cibo protagonista della cultura gastronomica di un piccolo centro è diventato portabandiera nel mondo. Qualche esempio? Le Genovesi di Erice, che oramai, insieme ai monumenti, sono un'attrazione per tutti i visitatori del sugge - stivo borgo medievale trapanese. Oppure il classico buccellato, che in Sicilia è il simbolo del Natale, come il panettone a Milano. In queste pagine troverete le ricette più amate, più curiose, quelle che forse avete già provato a fare e che, grazie a questo libro, potranno guadagnarsi un posto speciale nel vostro cuore. Antipasti, primi, secondi, lievitati, dolci e una sezione speciale dedicata allo street food, da sfogliare come fosse la carta del coppo di fritti: immaginatela già nelle vostre mani, con panelle, cazzilli, sfincione, arancine pronte da gustare con le dita sporche d'olio... Se avete l'acquolina in bocca, aspettate di vedere (e leggere!) quello che Giusina ha preparato per voi!
Giusina in cucina. La Sicilia è servita
Giusi Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2021
pagine: 208
"Giusina in cucina - La Sicilia è servita" è un grande sogno che si realizza. L’avventura di Giusi Battaglia, esperta di comunicazione e giornalista, inizia per caso nel mondo della cucina. Durante il primo lockdown che ha messo in ginocchio tutto il mondo, Giusina come tanti ha passato molte ore a preparare piatti gustosi e appaganti per la sua famiglia, legati soprattutto alla sua terra di origine: la Sicilia. Grazie a una foto dei suo sfizi di rosticceria pubblicata sui social network, ha ricevuto un invito da parte del direttore di Food Network a realizzare un piccolo format. Nasce così il programma TV "Giusina in cucina", che ora è anche un libro, un viaggio golosissimo tra i piatti più rappresentativi della cultura gastronomica siciliana: dalla caponata alle arancine, dallo sfincione alla rosticceria, dai buccellati alla cassata al forno. E ancora briosche, pasta con i tenerumi, anelletti alla palermitana, involtini di carne e pesce spada, cassata al gelo di anguria, cannoli. Solo per citarne qualcuno.
La Sicilia dei sapori segreti. Guida sentimentale al cibo, ai borghi e alla bellezza dell'Isola magnifica
Giusi Battaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2025
pagine: 400
Una dichiarazione d'amore alla Sicilia: un racconto di luoghi e sapori a volte inediti, o poco conosciuti, che, fra tradizione e avanguardia, ci mostra la meraviglia di una regione che ha sempre qualcosa di nuovo da svelare, anche a chi la conosce già. A partire da Palermo, la città dove è nata e cresciuta, Giusi Battaglia prende per mano il lettore/viaggiatore e lo accompagna alla scoperta delle nove province siciliane. Dalla tuma persa di Castronovo di Sicilia agli archi di Pasqua di San Biagio Platani, dall'avocado al caviale di limone di Catania, dal Piacentino ennese alla pagnotta del Dittaino e ai tanti prodotti Slow Food, vere chicche dell'enogastronomia mondiale. A segnare il passo di questo viaggio è proprio il cibo, che per l'autrice è gusto ma anche cultura, sentimento, sapore ed esperienza: uno dei magici segreti di un popolo, quello siciliano, che - orgoglioso delle sue origini piene di contaminazioni è da sempre attento all'accoglienza e al mangiare bene, alla conservazione delle materie prime di valore e alle persone che ne rendono possibile la storia e la trasformazione. Tra fascino e incanto, tra palato e cuore. Senza dimenticare qualche gustosa ricetta che, anche in questa guida sentimentale, Giusi ha voluto regalare ai suoi tanti affettuosi lettori.