fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hansjürgen Verweyen

Leggere Karl Rahner

Albert Raffelt, Hansjürgen Verweyen

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 216

Karl Rahner (1904-1984) è uno dei grandi pensatori di questo secolo nel campo della teologia, noto in tutto il mondo. Questa introduzione, che si avvale delle più affidabili edizioni in lingua originale e dell’archivio, ne espone a grandi linee il pensiero, i suoi presupposti, il suo sviluppo e l’influsso da esso esercitato, e mostra come tale pensiero rimanga importante per il dibattito teologico e filosofico odierno. L’edizione italiana è arricchita dal testo dell’ultima conferenza pubblica di Karl Rahner.
17,50 16,63

La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale

Hansjürgen Verweyen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 600

Di fronte alla relativizzazione di tutte le idee in fatto di valori, idee che finora sembravano offrire un punto d’appoggio alla nostra società, è ancora possibile sostenere l’“una volta per sempre” di Gesù Cristo come se si trattasse della parola di un vivente? Già nella prima stesura di questo libro, Verweyen rispondeva di sì in modo deciso a questa domanda: se non esiste alcuna terza via razionalmente legittimabile tra un pluralismo illimitato e un fondamentalismo che ad esso radicalmente si oppone, allora a svigorirsi non è solo la forza persuasiva delle grandi religioni monoteistiche. Anche il dialogo elevato a principio-guida si ridurrebbe alla fine ad un semplice scambio di idee, che smarrisce, assieme alla questione della verità, la serietà degli incontri interumani. La prima edizione nel 1991 suscitò un vivace dibattito, che diede la spinta decisiva per una terza edizione completamente rielaborata dell’opera, qui presentata in edizione italiana. Ad essere sottoposti ad una revisione radicale e ad essere addirittura redatti in modo nuovo sono stati soprattutto i capitoli sistematici centrali. E così, grazie ad una precisazione di passi fraintendibili e a una condensazione del testo, il libro è divenuto più chiaro e leggibile. Un testo-base nell’attuale panorama della teologia, che ha suscitato un vivace dibattito non solo in ambito teologico ma anche nella filosofia e nella scienza esegetica.
55,00 52,25

La teologia nel segno della ragione debole

Hansjürgen Verweyen

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2001

pagine: 112

Il nostro è un tempo che assegna il primato al mero opinare, a quell’atteggiamento dello spirito, dunque, che corrode alle sue stesse radici ogni serio impegno etico e trasforma la disponibilità al dialogo, supposta illimitata, in un pluralismo della non-impegnatività. Qual è il senso di questo «rifiuto assoluto di ogni assolutezza»? Il libro mostra quanto un simile atteggiamento risulti condizionato da tutta una serie di complessi sviluppi ed avvenimenti che segnano la storia degli ultimi secoli. E offre un contributo essenziale a chi cerchi di dare una risposta all’interrogativo.
10,00 9,50

Sacramenti perché?

Sacramenti perché?

Hansjürgen Verweyen

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 132

La storia delle religioni e dei loro surrogati mostra come l'uomo abbia bisogno di gesti sacramentali, ossia azioni che esprimano una potenza di liberazione, una promessa di salvezza al livello più profondo dell'esistenza umana. Ciò nondimeno, da tempo proprio la Chiesa cattolica sperimenta che battesimo, prima comunione e confermazione rappresentano viceversa per molti la tappa conclusiva di ogni pratica religiosa cristiana. L'autore quindi si domanda se, attraverso una più accurata riflessione sulle costanti elementari dell'esistenza umana, sia possibile giungere a una migliore comprensione di quanto la Chiesa celebra come sacramenti, per poi passare a ripensare la teoria e la pratica ecclesiale dei sacramenti.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.