fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hermann Melville

Nuku Hiva

Nuku Hiva

Kabris Joseph, Hermann Melville

Libro: Libro in brossura

editore: Magog

anno edizione: 2022

Mozzo dall'età di quattordici anni, sodale dei corsari, amico degli oceani, nato a Bordeaux nel 1780, Joseph Kabris approda a Nuku Hiva nel 1798, diserta, si avventura nei meandri di quell'isola sperduta nel Pacifico, pressoché sconosciuta. Ha l'indole sommaria di un Dioniso, Kabris, è la prefigurazione di un Rimbaud meridiano: la tribù locale, che ha fama di divorare i propri simili, lo accoglie come una divinità. In breve, Kabris si ambienta, gli è concesso di sposare la figlia del re, viene ricoperto di tatuaggi che ne determinano il rango, nobile. Colto da un'inquietudine insana, il ragazzo, nel 1804, si imbarca – non sappiamo se volontariamente o meno – su un bastimento russo che sta esplorando le Isole Marchesi. Su quella stessa isola, vent'anni dopo la morte di Kabris, disertò il giovane Hermann Melville. L'esperienza di vagabondaggio alle Marchesi è alla base del primo romanzo del grande scrittore americano, "Typee: A Peep at Polynesian Life", edito nel 1846. Nel presente volume si pubblica il resoconto delle peregrinazioni di Kabris, finora inedito in Italia, insieme ad alcune pagine di Typee, che descrivono Nuku Hiva, specie di Eden lussureggiante e intriso di mistero.
12,00

Taipi

Taipi

Hermann Melville, Matteo Guarnaccia

Libro: Libro in brossura

editore: Comicout

anno edizione: 2021

pagine: 78

La riproposta di testi importanti attraverso il graphic novel avvicina lettori veloci e giovani, ma fornisce anche un altro e più attuale livello di lettura. Per questo breve romanzo di Herman Melville l’accostamento al disegno diventa fondamentale. Un resoconto autobiografico e romanzato di due marinai che, nelle isole del Pacifico, si rifugiano presso una tribù di cannibali, disegnato con uno stile underground che ricorda i disegni di quei marinai e contemporaneamente l’arte “primitiva” polinesiana, quella stessa che ha ispirato Gauguin e l’arte moderna. 10 anni prima di Moby Dick e 180 anni fa, il confronto di un occidentale con una civilità diversa e con i preconcetti che la riguardano è un percorso di conoscenza, opposto al Robinson Crusoe, con un attualissimo scambio alla pari tra europei e indigeni. Un paradiso tropicale pieno di contraddizioni raccontato con amichevole ironia. Il confronto tra due culture diverse, da riscoprire più che mai attuali.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.