fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di I. Foletti (cur.)

Milano allo specchio. Da Costantino al Barbarossa, l'autopercezione di una capitale

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 174

L'autoreferenzialità quale prisma attraverso cui leggere la Milano tardoantica e medievale è il filo rosso sotteso ai sette saggi che compongono questo libro. Capitale dell'impero segnata dall'episcopato di Ambrogio, metropoli ecclesiastica di prim'ordine e potente Comune, la Milano medievale ha uno sviluppo eccezionale sulla lunga durata. Solo sporadicamente, però, tale stratificazione - storica, culturale e materiale - è stata indagata in una prospettiva di autoreferenzialità, centrale invece per la mentalità medievale e soprattutto per una città come Milano, dove la tradizione diviene garante del ruolo chiave che il capoluogo lombardo intende assumere nel Medioevo. Il patrimonio immateriale e materiale della città è indagato da un punto di vista pluridisciplinare. L'analisi di storici, archeologi, storici dell'arte e filologi permette d'individuare i punti nodali di questo meccanismo, fornendo una visione a tutto tondo per molti aspetti innovativa, al fine di meglio comprendere in che modo Milano si relazioni al proprio passato e come questo passato costituisca una continuità attraverso la quale plasmare un'immagine di sé, diventando un aggregatore identitario fondamentale.
32,00 30,40

La Russie et l'Occident. Relations intellectuelles et artistiques au temps des révolutions russes

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 224

I saggi qui raccolti indagano sui rapporti culturali, artistici e intellettuali tra la Russia e l'Occidente nell'arco cronologico, relativamente breve, che ruota attorno al periodo delle rivoluzioni russe del 1917. Negli anni attorno a questa data la Russia vivrà esperienze molto differenti. Dopo i movimenti rivoluzionari del 1905, che dettero al Paese una costituzione, diritti civili e contribuirono a una radicale riduzione della censura, ci fu un avvicinamento senza precedenti all'Occidente. Gli eventi del 1917, e in particolare la Rivoluzione d'Ottobre, segnarono invece una radicale inversione di tendenza: diventata paese bolscevico, e poi Unione Sovietica, la Russia si isolò progressivamente. Per un grande numero di persone questo momento coinciderà con il drammatico fenomeno dell'emigrazione. Intorno a queste due date "cerniera" si concentrano gli studi riuniti nel volume. Ivan Foletti è assistente di storia dell'arte medievale presso l'Università di Losanna.
35,00 33,25

Fons vitae. Baptême, baptistères et rites d'initiation (IIe-VIe siècle)

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2009

pagine: 176

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.