Libri di I. Franceschini
Nel tempo e fra la gente di Bosentino e Migazzone. Territorio, società, istituzioni
Libro: Libro rilegato
editore: Temi
anno edizione: 2010
pagine: 476
Amore cosciente
Alfred R. Orage
Libro: Copertina morbida
editore: Estrella de Oriente
anno edizione: 2009
pagine: 80
Tre saggi sugli insegnamenti di Gurdjieff: "Amore cosciente", "Sulla religione" e "Che cos'è l'anima"; e inoltre: "Conversazioni con Katherine Mansfield a Fontainebleau" avvenute pochi giorni prima della morte della scrittrice.
Germogli di società civile in Cina
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2009
pagine: 227
Agli occhi del lettore italiano la Cina può apparire un paese monolitico e autoritario, dove la tutela dei diritti individuali non è garantita, né esistono forme plurali di espressione e strumenti di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica. Questo libro propone uno sguardo più complesso e profondo sulla Cina dei nostri giorni, forte di una serie di analisi che spaziano dall'ambito politico-giuridico al panorama dei media, al mondo del lavoro. In particolare indaga lo sbocciare di germogli di società civile come l'ascesa del "popolo della rete", la cui influenza è sempre più sensibile, la presenza di un dibattito politico sulla democrazia, il rafforzamento delle istituzioni giuridiche e della coscienza dei diritti dei cittadini, l'organizzazione dal basso del lavoro. Finalmente un testo nuovo per capire la Cina, che, come scritto con chiarezza da Alessandra Lavagnino nella prefazione, "è un paese diverso da quello patinato e trionfante, spregiudicato e anche temibile che ci arriva attraverso le nuove, sofisticate modalità della comunicazione ufficiale, ma è un paese che in qualche modo sentiamo, finalmente, più vicino, e che proprio grazie a queste pagine conosciamo un po' meglio".
Cronache dalle fornaci cinesi. Uno dei più gravi scandali del lavoro degli ultimi anni visto attraverso gli occhi dei media cinesi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2009
pagine: 194
In un paese come la Cina dove gli scandali sul lavoro sono all'ordine del giorno, esiste ancora un'opinione pubblica che ha la forza di indignarsi di fronte alle violazioni dei diritti più elementari della persona. Nell'estate del 2007 i media cinesi hanno portato alla luce un traffico di centinaia di adolescenti e disabili rapiti alle famiglie e destinati alla schiavitù nelle fornaci di mattoni clandestine dello Shanxi. La risposta della società civile è stata rapida e travolgente, smentendo il luogo comune che vede i cittadini cinesi passivi e asserviti al potere. Questo libro racconta la storia delle fornaci clandestine presentando la traduzione di una serie di articoli apparsi sulla stampa cinese negli ultimi due anni. L'obiettivo è quello di ricostruire uno dei più gravi scandali mai avvenuti in questo paese, utilizzando le fonti di prima mano per dare un'idea di quello che sono i media nella Cina di oggi. I veri protagonisti di questa storia non sono i funzionari corrotti, i trafficanti di esseri umani, i torturatori, bensì quei genitori, avvocati, giornalisti e semplici cittadini che ogni giorno lottano per migliorare la società in cui vivono.

