Libri di I. Vitali
La Mecca-Phuket
Saphia Azzeddine
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sirente
anno edizione: 2017
pagine: 144
Parigi, banlieue… regalare ai propri genitori un viaggio alla Mecca, che gesto virtuoso! Com’è bello sacrificarsi per la famiglia! E com’è facile la vita quando si è docili. Navigando tra intelligenza pratica e stupidità teorica, Fairouz, figlia d’immigrati marocchini in Francia, combatte ostinatamente contro se stessa per emanciparsi dalle sue origini. In modo nervoso ma efficace, saprà riappropriarsi della sua vita, muovendosi tra quel che le ha trasmesso la famiglia e quello che si profila all’orizzonte. All’orizzonte, oltre la Francia, c’è la Mecca… ma dopotutto, perché non anche Phuket?
Se ti chiami Mohamed
Jérôme Ruiller
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sirente
anno edizione: 2015
pagine: 283
Ispirandosi al giornalismo investigativo, Jérôme racconta di vite precarie, di frequenti umiliazioni, di una complessa tessitura di rapporti che i tanti Mohamed hanno mantenuto con il paese d'origine e con quello d'accoglienza. Racconti autentici, lontani dai cliché, di grande forza emotiva, che abbracciano vari temi, dalla ricerca identitaria all'integrazione, dall'esclusione sociale al razzismo, proponendo dubbi e interrogativi che coinvolgono oggi più che mai ogni cittadino europeo. Un graphic novel, che con semplicità e chiarezza ricostruisce la storia dell'immigrazione maghrebina.
Lo specchio del calligrafo
Sa Shan
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2008
pagine: 126
Shan Sa fu iniziata fin dalla più tenera infanzia all'arte degli ideogrammi. Un apprendimento che non avvenne senza dolore. La bambina rifiutò di lasciarsi rinchiudere nelle regole fisse di una tecnica millenaria. Sognò la libertà. La poesia e la pittura le aprirono la porta invisibile dell'immaginario. Unendo per la prima volta i tre aspetti della sua creatività - letteratura, pittura e calligrafia - Shan Sa rivela in quest'opera tutte le sfumature del suo talento. Immagini d'infanzia, impressioni di viaggio, passioni amorose si trasformano in parole e disegni a inchiostro, che oscillano tra il classicismo cinese e la modernità occidentale.
Il peso di un'anima
Mabrouck Rachedi
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2009
pagine: 107
Alle otto del mattino, il diciottenne Lounès si prepara per andare a scuola. Non sa ancora che qualche ora dopo finirà in carcere, accusato a torto di essere un terrorista. Una serie di micro-eventi innesca una bomba ad orologeria che travolge Lounès e trascina il lettore fino all'ultima pagina, dove lo attende un finale inaspettato, che svela il senso del misterioso titolo. Un romanzo d'esordio che non è solo il racconto della situazione critica delle banlieue parigine, ma anche una riflessione profonda sul caso, sulle coincidenze e sul valore di ogni singolo atto compiuto.
Trattato del segno visivo. Per una retorica dell'immagine
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: XXIX-271
Cosa si sa delle tattiche ideate e impiegate non solo per informare, bensì soprattutto per agguantare il pubblico, per farlo schierare dalla propria parte? Come far fronte alle esigenze di chiarimento che la posizione di spettatori reclama ogni giorno di più, nei domini dell'arte e della comunicazione? Nato a partire da queste fondamentali domande, il "Trattato del segno visivo", pubblicato per la prima volta nel 1992 e proposto oggi ai lettori italiani, si rivela un rilevante contributo teorico e applicativo sulle strategie dell'argomentazione visiva. Esplorando i diversi modi di produzione segnica e analizzando i differenti strati che contribuiscono a formare il linguaggio visivo, il libro individua e approfondisce i legami esistenti tra percezione e significazione, analizzando i casi di conformità, di identificazione e soprattutto quelli di trasformazione sfruttati per ricostruire le percezioni del mondo naturale e dare vita a rappresentazioni efficaci. Il volume racchiude l'esperienza dell'équipe di Liegi, meglio nota come Gruppo µ conosciuta a livello internazionale per l'elaborazione di un modello di retorica applicata destinato a diventare un classico delle scienze umane.