Libri di Ian Giovanni Soscara
Se lo sapesse Jung
Ian Giovanni Soscara
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2022
pagine: 312
Leonardo Zeta sembra un tipo a posto, forse. Divide le persone in 8 categorie animali. È uno psicoterapeuta, è sposato, ha 2 figlie, alcuni amici e un socio, “la biscia”. Le città sono immobilizzate dal “morbo” e la democrazia sembra sul punto di crollare. Prima di tutto quel fragore progettava di cambiare il mondo, aprire un centro di ricerca insieme ai suoi compagni fidati, un nerd incallito, un broker e uno spacciatore di cadaveri. Per indole e dovere ascolta tutti, ma più lo fa, più zittisce la parte più importante di sé: la sua anima. Pare anche che la sua recente crisi coniugale con Bonnie stia lasciando spazio a una nuova affascinante paziente. Un esperimento clinico mai raccontato prima. Pervaso da mille emozioni rischierà di perdere tutto.
La fabbrica dei ricordi. Antologia di metafore cliniche e narrative
Ian Giovanni Soscara
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo Publishing
anno edizione: 2016
pagine: 116
Chi per mestiere affronta ogni giorno la complessità del disagio psicologico dell'essere umano, sviluppa inevitabilmente una capacità sottile di usare le parole. E tutti noi, proprio tutti generiamo storie, la vita stessa è una fabbrica di storie, di materia per i sogni e i ricordi. Le storie, poi, creano altre storie e al loro interno tutto comunica, perché ogni elemento nelle relazioni umane è comunicazione. Nel tendere l'orecchio agli altri è nata questa raccolta di scritti, frutto dell'esperienza clinica dell'autore, ma anche del suo personale percorso di uomo, padre e marito. Nella vita di tutti i giorni noi forgiamo di continuo metafore: per capire e farci capire, per arrabbiarci o forse per essere più felici. L'incredibile ricchezza di suggestioni incarnata dal linguaggio metaforico apre un accesso al mondo conscio e inconscio di tutti coloro che trovano un senso altro alla visione congelata di un problema. L'uso di metafore trasporta noi esseri pensanti in una dimensione più emozionale, fruibile, originatrice di inconsapevoli suggestioni, sensazioni nuove. Dischiude la comprensione emotiva di temi quali ansia, conflitti di coppia, depressione, stress, adolescenza, scuola, famiglia, paure piccole o grandi. Come una sorta di corpo calloso, costruisce un ponte di riflessione tra la razionalità dell'emisfero sinistro e la creatività del destro. Congiunge l'inquieto mondo interno delle persone e la realtà circostante fatta di oggetti, soggetti e relazioni.