Libri di Ilario Manfredini
Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2025
pagine: 500
Dal 1849, anno di fondazione della Scuola di Cavalleria, alla fine del Ventesimo secolo, attraverso le vicende politiche e religiose, le guerre mondiali, gli anni dei grandi cambiamenti sociali ed economici. Una storia avventurosa, ricostruita minuziosamente dagli studiosi attraverso i documenti di archivio, per conoscere il passato della Città e guardare con consapevolezza alle possibilità del futuro. Contributi di: Mariagrazia Alliaudi, Renata Allìo, Gianvittorio Avondo, Gastone Breccia, Valter Careglio, Gianpiero Casagrande, Marco Civra, Giancarlo Libert, Ilario Manfredini, Franco Milanesi, Aldo A. Mola, Daniele Ormezzano, Chiara Povero, Eros Primo, Patrizio Righero, Dario Seglie, Maurizio Trombotto, Ivo Zoccarato.
Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2024
pagine: 648
Un volume dedicato al Novecento colma una lacuna, poiché fino a oggi esso è stato oggetto di ricognizioni giornalistiche e memorialistica, testimonianze significative ma prive, ovviamente, di un disegno storiografico coerente. Questa cornice è stata costruita da autrici e autori e si evidenzia in ogni pagina del volume aiutandoci a entrare dentro la trama della città, le sue vie, i palazzi, le piazze: scenario di vita dell’intera comunità. La piccola Pinerolo, arroccata ai confini dell'Italia, è stata protagonista delle vicende storiche ed è questo il messaggio che volevamo giungesse ai lettori. Perché dall'orgoglio del proprio passato traggano ispirazione per affrontare il futuro, consapevoli che ogni grande cambiamento è foriero di nuove opportunità.
Pinerolo, un millennio di storia
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2023
pagine: 484
Dal successo della prima edizione, intitolata “Pinerolo Mille anni di storia”, andata rapidamente in esaurimento, nasce questa nuova edizione tascabile economica che, pur con un prezzo ridotto, mantiene integri i contenuti dell’edizione originale, ad eccezione dell’impianto accademico delle note, a favore di una lettura rivolta al pubblico generalista e non universitario. Contiene anche tutte le infografiche e le illustrazioni dell’edizione principale, pur se nel formato ridotto 14x20.
Medioevo e arte in Liguria
Ilario Manfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2023
pagine: 238
Una guida dedicata ai capolavori dell'arte medievale sacra e profana in Liguria, organizzata secondo un criterio geografico e cronologico, che comprende tutte le epoche artistiche e tutte le province, con qualche «sconfinamento» sulle Alpi Marittime nizzarde, per la loro stretta contiguità storico-artistica con il territorio ligure. Dagli affreschi e dalle opere plastiche dei siti romanici, caratterizzati dall'antichità delle opere, alla lunga stagione del gotico internazionale, soprattutto nel Ponente segnata dagli stretti rapporti con il vicino Piemonte; i più importanti cantieri pittorici di Genova, ma anche e soprattutto pievi, cappelle campestri e oratori ricchi di fascino e tesori artistici, spesso nascosti nelle pieghe del magnifico entroterra ligure. Una guida diversa, per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, eppure di una ricchezza che lascia senza parole. Con un ricco apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Dalla valle Roya a Sarzana, un turismo diverso. Un viaggio nell'arte medievale ligure. A due passi dal mare.
Pinerolo. Mille anni di storia. Volume Vol. 1
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2022
pagine: 648
Forse in ragione della sua complessità e per esser sempre stata un territorio di frontiera tanto geografico quanto sociale, economico e politico, Pinerolo è stata oggetto di un’attenzione storiografica che ha prodotto opere di differente tonalità e di assoluta rilevanza. Scritti diversi nello stile e nelle finalità, ma in ogni caso opere dall’impianto rigoroso, alcune distese lungo un arco cronologico ampio, altre limitate ad ambiti tematici o temporali più circoscritti. Eppure qualcosa mancava. Un’opera unitaria ma corale, dove le voci degli storici fossero accomunate da un forte senso di «responsabilità» verso il lettore, nella consapevolezza che la cultura è unità inscindibile di studio, scrittura, interpretazione e recezione. Un’opera dunque accessibile a tutti, che rileggendo la tradizione storica e storiografica di Pinerolo fosse in grado di riproporla ai lettori già pienamente consapevoli della densità temporale del “proprio” luogo, ma non meno a pubblico nuovo, ampio, magari intercettando l’imprevedibile curiosità dei giovani.
Il patrimonio artistico medievale di Niella Tanaro
Ilario Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2022
pagine: 104
Documentato sin dai tempi dei Ligures, il territorio di Niella Tanaro, dopo la conquista romana, entrò a far parte della Gallia Cisalpina sotto la giurisdizione del comune di Augusta Bagiennorum. Citato nei documenti come donazione imperiale al vescovo di Asti nel 901, il comune di Niella venne governato a partire dal XII secolo dai Marchesi di Ceva, divenendo nodo strategico sulla via Palmaria e sulla via del Sale, oltre che snodo di collegamento tra i più importanti centri abitati piemontesi e la costa ligure. All'importanza economica dovuta alla sua posizione geografica, Niella assunse anche un ruolo centrale sulle antiche vie di pellegrinaggio, come dimostrano le numerose cappelle, le edicole e gli oratori presenti nel suo territorio. Proprio queste caratteristiche storiche e geografiche resero il comune un crocevia di artisti e botteghe pittoriche, che tra il Quattro e il primo Cinquecento abbellirono molte chiese ancora oggi visitabili. Proprio l'alto numero di affreschi tuttora presente fa di Niella Tanaro uno dei luoghi più interessanti del Piemonte meridionale per lo studio e la valorizzazione della pittura tardo gotica.
Medioevo e arte in Piemonte
Ilario Manfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2021
pagine: 240
Una guida dedicata ai capolavori dell'arte medievale in Piemonte, sacra e profana, organizzata secondo un criterio geografico e cronologico, che comprende tutte le epoche artistiche e tutte le province iemontesi. Dagli affreschi e dalle opere plastiche dei siti romanici, caratterizzati dall'antichità delle opere, alla lunga stagione del gotico internazionale, un'autentica peculiarità del territorio piemontese. E infine cinque siti che aprono al Rinascimento, influenzati dalla grande arte proveniente dalla Borgogna, dalla Francia meridionale, dalla Lombardia e dalle Fiandre. I più importanti cantieri pittorici, ma anche pievi, cappelle campestri, oratori e castelli ricchi di fascino e di tesori artistici. Una guida per partire subito alla scoperta di un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto al grande pubblico, pronto per essere rivalutato. Con un ampio apparato iconografico e tutte le indicazioni pratiche per organizzare la visita dei siti. Un turismo diverso, un viaggio nella storia e nell'arte. A due passi da noi.
Gli antichi statuti comunali di Virle. Una storia lunga 600 anni
Ilario Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2019
pagine: 112
Saggio sugli Statui Comunali di Virle, curato dallo storico Ilario Manfredini. "Questi Statuti hanno costituito, nel corso della loro storia lunga circa seicento anni, il patrimonio condiviso e accettato di regole, usi, consuetudini che hanno regolato la vita dei cittadini di un tempo recependo e trascrivendo quell’idem sentire che ha contribuito a costruire, corroborare e indirizzare la vita di una Comunità in sviluppo come quella Virlese sin dal XIV secolo."
Una storia per immagini. La chiesa di San Bernardino a Lusernetta
Ilario Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2018
pagine: 96
Storia di Cerro Tanaro. Un comune nel cuore del Monferrato
Ilario Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2018
pagine: 80
La storia del comune di Cerro Tanaro arricchita da antichi documenti e immagini.
Le seduzioni del potere. Medici, Este e Savoia nel '500
Ilario Manfredini
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2017
pagine: 145
Medici, Este e Savoia – così come molte altre famiglie principesche – utilizzarono la pittura per dare lustro alle imprese militari e per nobilitare l’origine della dinastia. I Savoia, forti della discendenza diretta dagli imperatori sassoni, erano soliti farsi rappresentare come principi dell’Impero al servizio della religione cattolica, sempre pronti a schierarsi con la Spagna nella difesa dei nuovi dettami della Controriforma. Le numerose opere raffiguranti Cosimo I si inseriscono invece in un più ampio progetto di esaltazione della figura del sovrano. Firenze, infatti, era ovunque disseminata di emblemi inneggianti al successore dell’omonimo pater patriae, al restauratore dello Stato, al continuatore dei fasti laurenziani, al nuovo Ercole e al nuovo Noè-Giano fondatore della capitale medicea, secondo progetti pensati da Giorgio Vasari, Vincenzio Borghini e dallo stesso Cosimo. Culmine dell’esaltazione dell’opera cosimiana fu il grande programma iconografico pensato dal Borghini e realizzato da Vasari nel salone dei Cinquecento, volto a celebrare le glorie medicee in quel luogo che ricordava il Governo largo di savonaroliana memoria.
Storia di La Loggia. 200 anni di vita della comunità
Ilario Manfredini
Libro: Libro rilegato
editore: LAReditore
anno edizione: 2017
pagine: 96
La storia del comune di La Loggia, in provincia di Torino, nell'anniversario dei 200 anni dalla fondazione, ripercorsa attraverso atti e i documenti d'epoca.