fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ileana Montini

Nicola Negretti e la sua compagna

Ileana Montini

Libro: Libro in brossura

editore: Graphofeel

anno edizione: 2025

pagine: 400

"Non accetto deleghe né ad essere santo né ad essere eroe". Così amava dire Nicola Negretti, intellettuale, prete operaio, psicoterapeuta, attivissimo ovunque si recasse, da Brescia, a Roma, alla Germania dei emigranti italiani. Questa è la sua storia e, al tempo stesso, della sua compagna Ileana Montini, che ha raccontato altre parti della loro vita. Accanto a lui una miriade di altre persone, uomini e donne semplici, alti prelati, intellettuali mainstream e personaggi scomodi, la Democrazia Cristiana e il Vaticano, gli psicoanalisti di successo e gli operai sottopagati. Sorprendente viaggio nell’interiorità di una persona, e assieme spaccato della storia italiana, la biografia di Nicola Negretti resta nel cuore. Con prefazione di Paolo Corsini.
21,00 19,95

Lidia Menapace. Donna del cambiamento. Lettere 1968-1991

Lidia Menapace. Donna del cambiamento. Lettere 1968-1991

Ileana Montini

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2022

pagine: 175

È la storia di un’amicizia. Quella fra Lidia Brisca Menapace (1924 – 2020), partigiana, pacifista, cattolica, femminista, donna dal radicato impegno politico, e Ileana Montini (1940), intellettuale e giornalista, anche la sua un’esistenza vissuta all’insegna dell’impegno politico e sociale. La prima lettera del 1968, l’ultima del 1991. Le lettere occupano un lungo tempo segnato da eventi nazionali e internazionali di grande rilevanza storica, come la caduta del muro di Berlino nel 1989. Ma anche dalla varietà di percorsi del femminismo e dalle trasformazioni all’interno della sinistra, intrecciando frammenti di vita, emozioni, sentimenti e profonde riflessioni politiche.
17,00

La valigia di cuoio. In viaggio fra Novecento e Ventunesimo secolo

La valigia di cuoio. In viaggio fra Novecento e Ventunesimo secolo

Ileana Montini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 132

Ricordare è interpretare il passato. L'autrice ripercorre così la propria vita, dalle atmosfere familiari alla professione giornalistica, all'impegno politico, dalla nativa Romagna a Brescia. Una memoria riflessiva ricca di spunti: i viaggi, il ritorno al mare di Cervia, gli incontri con Rossana Rossanda e Lidia Menapace.
15,00

Racconti di vita e di politica. Istria Romagna Lombardia 1940-1990

Ileana Montini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2018

pagine: 128

L'Istria e le foibe del 1943, l'arrivo degli "alleati" in un paese del Friuli e la prima elementare nel paese emiliano della nonna, dove la bambina mangia la prima pesca e vede il primo film, Bernardette. Cresce sulle rive dell'Adriatico romagnolo, scoprendo che il Premio Nobel Grazia Deledda amava quel paese scompigliato dal vento. A Ravenna, in un liceo impostato come l'accademia dei Carracci bolognesi, avviene la prima formazione culturale e nella Chiesa post conciliare, gli incontri con alcuni tra i protagonisti: padre Ernesto Balducci, la teologa eremita Adriana Zarri, il piccolo fratello Carlo Carretto. La Democrazia Cristiana attrae l'impegno militante di una ragazza inquieta, affascinata da personaggi come Benigno Zaccagnini ed Ermanno Gorrieri. Nel Movimento Femminile nascono amicizie per sempre con donne straordinarie come Tina Anselmi e Rosa Russo Jervolino. Abbandonerà il partito per il gruppo del Manifesto e saranno altri legami: come quello con Rossana Rossanda e con Dacia Maraini. Infine, la partecipazione al movimento ambientalista: nasce il partito dei Verdi che parteciperà alle elezioni parlamentari. È tempo di altri impegni, in Lombardia, sul finire del secolo.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.