fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ilia Ciliento

Roma

Roma

Ilia Ciliento

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Roma non è arricchita soltanto da opere che le hanno donato l’appellativo di “città eterna”, con quei monumenti che ancora oggi conservano i racconti di un popolo forte, come il Colosseo, il Foro Romano o Castel Sant’Angelo. Non è solo il centro simbolico del Cristianesimo grazie alla Basilica di San Pietro o il centro nevralgico e figurativo della Repubblica Italiana con il Palazzo del Quirinale. La storia, l’arte e la cultura di Roma raccontano un processo di restauro e innovazione che vede partecipare alcuni luoghi intramontabili – Mercati Traianei, Palazzo delle Esposizioni, Ex caserma Ferdinando di Savoia, Biblioteca Pontificia Lateranense, Ex mattatoio, Musei Vaticani – e nascerne altri contemporanei a servizio della comunità, che vanno ad aggiungersi a quelli già noti al pubblico come MACRO, MAXXI, Auditorium Parco della Musica, Centro Congressi La Nuvola, Nuova sede BNL Paribas, Città del Sole, Mercato Centrale. Altro periodo iconico di Roma parte dagli anni Trenta del secolo scorso, periodo in cui la rivoluzione sociale e culturale, la necessità di funzionalità e funzionamento sono rappresentate da imponenti opere moderne – pubbliche e residenziali – e da grandi operazioni, firmate da architetti protagonisti del cambiamento urbano e urbanistico della Capitale, tra i quali Piacentini, Quaroni, Fiorentino, Ridolfi, Moretti. Opere come la città universitaria Sapienza e i suoi istituti, i quartieri INACASA e il quartiere EUR raccontano il passaggio formale tra modernità e contemporaneità.
18,00

Rome

Rome

Ilia Ciliento

Libro: Libro in brossura

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

Roma non è arricchita soltanto da opere che le hanno donato l’appellativo di “città eterna”, con quei monumenti che ancora oggi conservano i racconti di un popolo forte, come il Colosseo, il Foro Romano o Castel Sant’Angelo. Non è solo il centro simbolico del Cristianesimo grazie alla Basilica di San Pietro o il centro nevralgico e figurativo della Repubblica Italiana con il Palazzo del Quirinale. La storia, l’arte e la cultura di Roma raccontano un processo di restauro e innovazione che vede partecipare alcuni luoghi intramontabili – Mercati Traianei, Palazzo delle Esposizioni, Ex caserma Ferdinando di Savoia, Biblioteca Pontificia Lateranense, Ex mattatoio, Musei Vaticani – e nascerne altri contemporanei a servizio della comunità, che vanno ad aggiungersi a quelli già noti al pubblico come MACRO, MAXXI, Auditorium Parco della Musica, Centro Congressi La Nuvola, Nuova sede BNL Paribas, Città del Sole, Mercato Centrale. Altro periodo iconico di Roma parte dagli anni Trenta del secolo scorso, periodo in cui la rivoluzione sociale e culturale, la necessità di funzionalità e funzionamento sono rappresentate da imponenti opere moderne – pubbliche e residenziali – e da grandi operazioni, firmate da architetti protagonisti del cambiamento urbano e urbanistico della Capitale, tra i quali Piacentini, Quaroni, Fiorentino, Ridolfi, Moretti. Opere come la città universitaria Sapienza e i suoi istituti, i quartieri INACASA e il quartiere EUR raccontano il passaggio formale tra modernità e contemporaneità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.