fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isa Guastalla

Il latino che noi parliamo. Per la Scuola media

Isa Guastalla

Libro

editore: Minerva Scuola

anno edizione: 1991

pagine: 300

16,95 16,10

La parola e l'arcano. Ovvero poesie venute alla luce per caso e nello stesso ordine disposte

Antonio Andreoli

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2022

pagine: 92

«Giunge a noi la voce di un poeta 'nuovo', e subito si eclissa: è quella di Antonio Andreoli, nome che suscita commossi ricordi, essendo lui figlio di quell'Andreoli che fu, molti anni fa, preside dell'amato liceo 'Romagnosi' a Parma, dove tanti di noi compirono gli studi con egregie guide. La lettura e rilettura (tale è il destino della poesia, quello di essere letta e riletta, per penetrare nei segreti della creazione) porta a considerare con piacere il tipo di versi che Andreoli ci propone, versi quasi sempre brevi, rime baciate, parole dell'uso, un colloquiare con il lettore, un proporsi schietto e immediato, che rivela spesso buone letture che si affacciano qua e là nei versi, e un buon ordine del pensiero e delle parole. In questa poesia che potremmo definire della riflessione, colpisce l'emergere di una concezione negativa del nascere e del vivere, cui si accompagna il ricorrere spesso del tema della morte. Non consolano sempre gli affetti, anche se talora (Amata!) l'affetto, trattenuto, emerge in un contesto familiare, ristretto sì, ma nello stesso tempo ricco e pieno di riferimenti colti (Catullo, per esempio). Figure del cuore si delineano con una complessità di riferimenti che si compongono in immagini di immediata freschezza: la figlia Carlotta 'Ha ciglie di brina/ e guarda di sottecchi/ con occhi ancor di culla.' (Carlotta e la neve)...» (Dalla Prefazione di Isa Guastalla)
18,00 17,10

Esser donna esser terra

Paola Stefanini

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2020

pagine: 68

La poesia di Paola Stefanini, una poetessa appartata e molto silenziosa, si rivolge soprattutto alla vita di tutti i giorni. Una poesia che si snoda, in parallelo agli aspetti della natura colti nel loro oscuro significato, il filo della vita, l'amore, il sesso, il peso del quotidiano, la precarietà degli affetti, il bisogno di riscatto nella facile ed evanescente consolazione nell'alcol; e poi le pause rare e lievi della memoria che ritrae qualche frammento dell'infanzia, la delusione e l'inanità della ricerca del divino, del sentimento religioso.
18,00 17,10

Quaderno d'estate. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
9,95

Quaderno d'estate. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
9,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.