fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Ventura

Mums to mums. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 624

Un libro scritto da 1.200 mamme! Una raccolta unica di conoscenze, scritta da esperte che sono anche madri. Dottoresse, ostetriche, consulenti dell’allattamento, psicologhe, farmaciste, dietologhe, educatrici, fisioterapiste e molto altro condividono con te le proprie conoscenze pratiche e professionali. Mums to Mums è l’unico libro in grado di mostrarti i diversi approcci alla genitorialità, perché non esiste un “modo giusto” di diventare madre. Cosa troverai nel libro? 154 brevi capitoli su argomenti relativi alla maternità e ai bambini Consigli pratici e risposte a innumerevoli domande Informazioni scientifiche presentate in maniera chiara e comprensibile Temi controversi e riflessioni sull’approccio tradizionale alla genitorialità I bisogni del bambino, della madre ...e del resto della famiglia. Un libro in grado di farti sentire più tranquilla e pronta!
32,00 30,40

Storia del sonno. Tra letteratura e scienza

Karoline Walter

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il sonno rappresenta una pausa nella vita, in cui l’agire e il pensare restano sospesi, un mondo di cui non ci è dato essere testimoni. Come può quindi essere possibile tracciarne una storia? Sebbene sfugga alla nostra esperienza cosciente, possiamo sperimentare i suoi momenti di transizione (quando ci si addormenta o ci si risveglia), i suoi ritmi, la sua assenza, e a volte i frammenti di sogni e incubi, come una finestra su un altro mondo, o meglio sul nostro mondo interiore. La nostra concezione del sonno è certamente forgiata dalla nostra cultura e dalla società in cui viviamo. Ciò appare evidente già se si guarda al valore che ha nelle diverse religioni: in alcuni miti di creazione la divinità cade addormentata e da quel sonno creativo nascono gli uomini, come nel caso del gigante Ymir nella mitologia norrena, mentre al contrario il Dio biblico è sveglio e attivo, non dorme mai. Nel Medioevo dormire troppo era considerato un peccato, durante l’Illuminismo un vizio e nell’era industriale un ostacolo alla produttività. D’altro canto, però, in ogni epoca è stato ritenuto anche un momento foriero di possibilità: dormendo si poteva raggiungere il sopor pacis, un’esperienza mistica di avvicinamento a Dio, mentre dal Romanticismo in poi il sonno (e il sogno) diventa fonte di ispirazione artistica. Tra pratiche nuove e alla moda come il power nap (un breve pisolino di 10-20 minuti), dibattiti sulla validità del co-spleeping, la mania dei sogni lucidi e l’atrocità delle tecniche di privazione del sonno usate a Guantánamo, giungiamo infine ai giorni nostri e a un’analisi più sociale del sonno (e della veglia).
16,50 15,68

Civilizzati fino alla morte. Il prezzo del progresso

Christopher Ryan

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2022

pagine: 288

La civilizzazione è il più grande progetto dell’umanità, il progresso il suo più importante risultato. Ne siamo proprio sicuri? Com’è possibile allora che il mondo sia in guerra costante, i sistemi politici allo sbando, l’ecosistema sofferente e malato? Ascoltiamo tutti i giorni narrazioni false, ripetute così di frequente da sembrare verità evidenti. Ci raccontano che possiamo andare solo avanti, perché “il progresso è nella natura dell’uomo”. Ma se ci voltiamo a guardare chi ci ha preceduti, vediamo che nelle società dei cacciatori-raccoglitori le cose erano ben diverse da quello che crediamo. Civilizzati fino alla morte critica l’idea che il progresso sia intrinsecamente buono, sostenendo, per contro, che sia paragonabile a una malattia che avanza, una patologia che ci porta sempre più lontano dal momento in cui effettivamente eravamo in salute. Certo, la vita preistorica non era priva di gravi pericoli e svantaggi: molti bambini morivano durante l’infanzia e un osso rotto, una ferita infetta, un morso di serpente o una gravidanza potevano essere fatali. Ma, alla fine, sostiene Ryan, questi pericoli erano forse più micidiali dei flagelli moderni, come incidenti stradali, tumori, malattie cardiovascolari e un processo di morte tecnologicamente prolungato? In un momento in cui la società occidentale è in fase decadente, è necessario rileggere il processo di civilizzazione in modo critico. L’ottimismo spensierato di chi crede che andrà tutto bene non servirà a salvare l’umanità, ma non è ancora detta l’ultima parola: dovremmo solo iniziare a guardarci indietro per capire dove abbiamo sbagliato, per trovare la nostra strada verso un futuro migliore.
20,00 19,00

Uccidi i tuoi draghi con compassione. 10 modi per rinascere anche quando sembra impossibile

Malcolm Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 272

"Nel 2014 Stern si è ritrovato catapultato nel peggiore incubo per un genitore: la figlia maggiore, in seguito a una grave fase depressiva, si toglie la vita. Quegli anni spingono Stern ad analizzare la propria esistenza, rendendosi conto di quanto sia complicato capire il dolore di qualcuno vicino a noi. Stern afferma che il percorso verso una maggiore coscienza di sé e delle proprie fragilità è lungo e impervio. Durante il cammino è normale sentirsi spaventati o inermi, l’importante è non fermarsi e non avere paura di cercare supporto; la connessione con gli altri e la condivisione sono aspetti fondamentali del processo di guarigione. Questo libro offre una serie di esercizi pratici per affrontare i nostri “demoni” e le nostre emotività. Ogni sfida che ci si presenta è come un drago che dobbiamo imparare a uccidere pian piano, con compassione ma a testa alta. L’autore riporta le esperienze di persone comuni che hanno affrontato sfide importanti. Il lettore sarà trasportato nell’atmosfera relazionale della stanza di terapia e, alla fine, si sentirà ispirato e motivato a fare dei cambiamenti nella propria vita. Un libro coraggioso che mostra come sia possibile ritrovare uno scopo e un senso anche dopo la peggiore delle tragedie. Prefazione di Franco D'Alberton.
16,00 15,20

Karl Lagerfeld. Un tedesco a Parigi

Alfons Kaiser

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2021

pagine: 320

Cosa si nasconde dietro una delle figure più importanti della moda che, nonostante tutto l’amore per la comunicazione, ha mantenuto segreta la propria vita personale? Questa biografia, pubblicata a un anno dalla sua morte, ci avvicina al ragazzo precoce che preferiva disegnare in soffitta piuttosto che giocare con i suoi coetanei, al figlio che nonostante i litigi con i genitori non è mai riuscito ad allontanarsene, all’unico vero rivale di Yves Saint Laurent e infine al compagno di Jacques de Bascher. Karl Lagerfeld è senza dubbio il più grande designer degli ultimi decenni, un mito della moda ma anche un uomo capace di erigersi a brand vivente, quasi una figura di fantasia, un logo di se stesso. Tutto questo grazie al suo aspetto e al suo carattere, a quella treccia bianca e al collo alto, agli sguardi fissi e alle sue opinioni chiare e decise che però non mancavano mai di ironia, ma soprattutto grazie alla diffusione mirata di informazioni. Alfons Kaiser si avvale di numerose fonti precedentemente sconosciute e racconta i diversi momenti della sua vita: giovane outsider nella Germania Settentrionale, genio urbano a Parigi, instancabile disegnatore, fotografo entusiasta, appassionato collezionista di libri e maniaco del lavoro disciplinato. Il libro indaga anche le dubbie fortune della famiglia Lagerfeld, partendo da un dettaglio mai rivelato prima della morte dello stilista e che Kaiser ha scoperto durante le oltre cento interviste realizzate a parenti, amici e colleghi, ovvero che entrambi i genitori erano iscritti al Partito Nazista Tedesco. Che Lagerfeld fosse a conoscenza o meno dei segreti di famiglia è invece una domanda destinata a rimanere aperta.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.