Libri di Isidoro Aiello
Tela di ragno
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 58
"“Tela di ragno”, tela di parole tessute in ordito poetico, a trasfigurare il quotidiano delle piccole cose in materia del dirsi “poesia”. Come l’entomologo sfiora l’argenteo pulviscolo delle ali delle farfalle e fa delle stesse vita ora in contemplazione estetica, così il poeta sfiora le parole, riannodandole al senso, inventando poesia essenziale, scevra da esanimi orpelli, parole da custodire dentro di sé, bacheca d’umano, per essere in alterno rivisitate e contemplate alla bisogna. Al registro della poetica del quotidiano in piccole cose Isidoro Aiello annoda e riannoda di continuo un personalissimo sentire “naturale”: alla natura del sembiante umano fa da contraltare un’umanità reimmersa in una natura estranea al sentire dei più, trasfigurata dagli occhi incantati del poeta, ma ormai natura del tutto liminale. “No, non è gonfia la mia rete” (Pesca), sembra essere perfetta epigrafe di tempi del tutto impoetici, ma è gonfia, eccome, la rete-tela di Isidoro Aiello, che con e finezza e delicatezza non comuni riesce ancora una volta a separare la “pula” indecente di parole fin troppo abusate dal “grano” poetico delle stesse, riannodate così al senso di un originario poetare."
Il mare di Senofonte
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 142
Il poeta osserva, registra e riflette sul mondo con lucidità e disincanto, trovando un correlativo oggettivo nel paesaggio mediterraneo che con la sua luce netta e i suoi echi parla di bellezza ma fa emergere anche verità. Le liriche prendono spunto da un pensiero o da una precisa situazione: in un caso come nell’altro l’ispirazione si ancora ad immagini molto concrete nella tradizione dell’ultimo Montale o di Cattafi. I versi aspirano all’aforisma, fissando momenti che svelano un significato che trascende l’occasione stessa che li ha sollecitati. La scelta della parola, lo stratificarsi dei registri con sconfinamenti nella lingua parlata è operazione sempre sapiente e misurata che tende quasi a stemperare e a dissimulare, talora ironicamente, il procedere riflessivo di questa lirica.
Clessidre
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 56
"Le poesie di Isidoro Aiello sembrano segnare un tempo fra cielo e terra, in una dimensione quasi surreale ove ogni parola, ogni pausa, ogni ripensamento, acquistano un significato quasi segreto, un linguaggio cifrato dell’anima. E su questo pianeta di solitudine, inventato per sopportare “altrove” i colpi della sorte, il poeta traccia un ponte di luce. Tutta la silloge di Aiello è una ricerca di sé, del proprio modo di amare, un bisogno di chiarezza quasi affannoso che però non tende a distruggere il proprio potenziale affettivo, ma anzi ad esprimerlo in modo più ampio."
Accoppiamenti celesti
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 84
"Isidoro Aiello offre questo libro a sé stesso e agli amici (gli amici della poesia e delle verità più profonde dell’uomo) non tanto come gesto auto-consolatorio, quanto piuttosto come possibilità di dialogo e di confronto. E dunque di crescita. La sua poesia secca, essenziale, fatta di poche parole che acchiappano le cose con una felicità sorprendente. Dire da dove gli venga una tale felicità non è naturalmente facile. A meno che non si pensi (come io penso) che forse è la concretezza del suo stesso lavoro (l’azienda agricola di famiglia) a impartirgli la sola lezione che serve davvero ai poeti: quella di chiamare le cose con il loro nome."
Acrobazie per gli ospiti
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 70
L'acrobazia evocata dal titolo è sottesa in ogni componimento della silloge, mentre vediamo apparire sotto i nostri occhi prodigi e i nostri sogni vagabondi si distendono su un mare onnipresente. Anche le periferie, l'esser nati dal lato sbagliato della storia, si fanno avanti ed esigono il centro della scena. Sempre più cangiante, sempre più abitata da enigmi e sguardi in tralice. La poesia, dunque, diventa bussola per il viaggiatore che non si ritrova, che solo ripiegandosi su se stesso trova la mappa del suo itinerario emotivo. Il dubbio, l'inquietudine, il desiderio di un oltre e di un altrove attraggono l'artista come una scatola magica attrae il fanciullo con il suo caleidoscopio di immagini. Di qui il costante invito a non rimanere, a non perdersi, a seguire tracce e orme di una dimensione altra, più vera, più pura.
Crittogrammi
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Crittogrammi" è un percorso poetico iniziatico e rivelatore, sorretto da un profondo sentire e da un sistema filosofico di grande respiro. Il poeta dialoga con le realtà, anche minime, cogliendo lumi di sapere e di consapevolezza in ogni cosa che vive. Il tempo della poesia, il suo incedere pacato e arguto, scandiscono una conversazione con le molte dimensioni del reale che si traduce in una sconfinata giovinezza dell'uomo. (Dal risvolto di copertina di Nicola Russo).
Poesie scelte
Isidoro Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2016
pagine: 128
Isidoro Aiello ha pubblicato altri libri di versi apprezzati dal pubblico e dalla critica. In questa raccolta antologica ripropone i testi più significativi.
Il mare di Senofonte
Isidoro Aiello
Libro: Copertina morbida
editore: Le Farfalle
anno edizione: 2015
pagine: 96
Quest'ultima raccolta di Isidoro Aiello si pone in linea di continuità con la sua produzione precedente. Il poeta osserva, registra e riflette sul mondo con lucidità e disincanto, trovando un correlativo oggettivo nel paesaggio mediterraneo che con la sua luce netta e i suoi echi parla di bellezza ma fa emergere anche verità. Le liriche prendono spunto da un pensiero o da una precisa situazione: in un caso come nell'altro l'ispirazione si ancora ad immagini molto concrete nella tradizione dell'ultimo Montale o di Cattafi.
Chitarre ritrovate
Isidoro Aiello
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2013
pagine: 66
La quinta pubblicazione di Isidoro Aiello conferma la maturità poetica e della cifra stilistica del poeta siciliano. I temi affrontati sono sempre diversi e mai monolitici: l'irriducibile ipocrisia del nemico, che con sorrisi capziosi si riempie le tasche d'oro; un amore complesso e doloroso, in una strana dicotomia tra ciò che è e ciò che dovrebbe essere e di cui l'animo del poeta sembra aver bisogno, etc. Il titolo ci fa pensare a diverse cose: sia materiali (come il ritrovamento dei legami agli oggetti e alle persone), sia suggestioni immateriali (come i ricordi o come le infinite tristezze che mordono la vita e le dita). Il suono è melodia, ma sa essere anche spietato rintocco proveniente dal quadrante di un orologio che segna ineluttabile lo scorrere del tempo, dell'abbandono e dell'assenza.