Libri di Istvan Puskas
La storia nascente. L'Italia degli anni Settanta
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 117
“Con il termine "trauma turn" le scienze sociali individuano il ruolo e la funzione degli eventi traumatici nella vita di una comunità e come essi influiscano sulla memoria. Un avvenimento traumatico, infatti, attraverso il suo ricordo svolge una funzione fondamentale nella formazione e nell'identità personale e comunitaria. Gli eventi traumatizzanti entrano a far parte della memoria collettiva tramite procedimenti collettivi che le varie generazioni mettono in atto destinando alla sopravvivenza o all'oblio gli episodi vissuti. Nella selezione l' esperienza traumatica ha un valore fondamentale poiché attraverso di essa si articolano due chiavi interpretative diverse: una che individua i colpevoli da una parte e le vittime dall'altra, l'altra che opera nella creazione delle comunità che nella realtà della moltitudine dei valori, dei punti di vista, delle strategie interpretative si radunano in base a esperienze generazionali. Nella società occidentale contemporanea il termine generazione circoscrive proprio una comunità unita da una stessa esperienza vissuta, a volte traumatica.” (Dalla Premessa)
Scrittura fantastica in Bonaviri
Libro
editore: Sampognaro & Pupi
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il saggio è un approfondimento su Giuseppe Bonaviri, uno degli scrittori contemporanei più importanti e originali. Pubblicato tra i tanti anche da Einaudi, ha scritto moltissimo, dedicandosi a romanzi, novelle, fiabe, poesie, drammi, saggi (su Manzoni, Leopardi, Capuana, Pirandello, ecc), con tenacia e dedizione incessante, cui si aggiungano i numerosi pezzi giornalistici, anche sul "Corriere della sera", che trattano un ventaglio di argomenti, da quelli sociali a quelli politici a quelli mediatici. Gli aspetti della scrittura bonaviriana, qui messi in evidenza, richiedono una grande attenzione da parte del lettore, giacché "riflette un pensiero e una memoria inquieti, uno straordinario attaccamento alla vita, un tentativo di comprensione dell'irreale della realtà dell'uomo postmoderno".

