Libri di Jean Pascal Marcacci
Razionalismo e Linea Gotica. Architetture del Duce degli anni Trenta del Novecento in Emilia e Romagna
Jean Pascal Marcacci
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2022
pagine: 300
Le opere del Regime in Emilia-Romagna e lungo tutta la Linea Gotica furono guardate con stupore e ammirazione dagli occupanti anglo-americani. Gli italiani del nuovo corso le trattarono prima come prede belliche, poi cercarono di dare loro una nuova destinazione quali opere pubbliche, cercando di fare sparire inutilmente i segni e gli emblemi dei tempi in cui furono concepite e costruite, ovvero gli anni Trenta dello scorso secolo. Le opere pubbliche di pregevole fattura e pregio architettonico quali: ponti, dighe, acquedotti, ex case del fascio, caserme, colonie, stadi littori; ma anche palazzi pubblici sedi di prefetture, scuole, università, banche ed assicurazioni, stadi ed ippodromi, perfino qualche chiesa, sono arrivate a noi tutte ben riconoscibili. Questo saggio storico-fotografico vi guida fra tali opere e permette la loro riscoperta.
Smalti tedeschi WW2. Dalla collezione di riutilizzi bellici Zama
Jean Pascal Marcacci, Bruno Zama
Libro
editore: GRB-ANER
anno edizione: 2020
pagine: 32
La principale differenza fra i riutilizzi bellici italiani del secondo dopoguerra e quelli tedeschi, sta nella realizzazione soprattutto artigianale dei primi ed in quella pressoché interamente industriale dei secondi. In Italia ogni oggetto è differente dall’altro per pesi e misure. Le nostre opere del dopo guerra erano frutto di un infinito genio italico dove fantasia e manualità si sovrapponevano. I riutilizzi tedeschi invece sono quasi tutti smaltati, alcuni prima forgiati e poi smaltati. Furono trasformati e prodotti fra giugno 45 e la primavera del 1947 dalle industrie belliche locali, riconvertite a produzione civile. Materia prima erano i prodotti bellici tedeschi pronti per il fronte, ma rimasti nei magazzini al termine della seconda guerra mondiale. Le presse e gli stampi venivano modificati per tagliare le falde degli elmetti in acciaio e trasformarli in scolapasta! Oppure i proiettili dei “panzerfaust “venivano trasformati in bollitori, tazze, caffettiere, imbuti e mestoli. Altro esempio fu la modifica industriale delle custodie delle maschere antigas, trasformate in brocche, caraffe, caffettiere, contenitori per il latte. Prima guida pubblicata fuori dalla Germania.
Oggetti resistenti. Dizionario illustrato del riuso e del riciclo di guerra sulla Linea Gotica
Jean Pascal Marcacci
Libro: Libro rilegato
editore: GRB-ANER
anno edizione: 2018
pagine: 92
Recupero, riciclo, riuso sono termini oggi divenuti comuni, sempre più di moda, quasi una tendenza virtuosa. La società post industriale in occidente sta imparando lentamente a non sprecare, a conservare e riciclare (ricycling and reuse). Ma la nascita di questi atteggiamenti in Italia può ricondursi al secondo dopoguerra del 900 quando di necessità si fece virtù, quando si era così poveri che l’ingegno doveva supplire le infinite carenze. Contadini, artigiani, massaie e ragazzini si misero di impegno a riciclare ciò che la guerra aveva abbandonato sui campi di battaglia e questo libro lo testimonia. Racconti e foto illustrano questo dizionario-atlante dei riciclanti della Linea Gotica, senza dimenticare i recuperanti della prima guerra mondiale, che in qualche modo anticiparono il fenomeno. Il libro documenta oltre 700 manufatti di riciclo dalla loro origine bellica alla loro trasformazione in oggetti di pace e lavoro.
Bunker tour
Jean Pascal Marcacci
Libro: Copertina morbida
editore: GRB-ANER
anno edizione: 2017
pagine: 60
La guida ai bunker e alle fortificazioni tedesche della linea gotica consente al turista appassionato di storia e archeologia militare diverse visite in autonomia o valendosi di appositi "Bunker tour" organizzati da alcune associazioni e guide turistiche . Partendo dalla costa tirrenica per poi risalire le montagne dell'Appennino centrale e per finire al cosiddetto " Vallo Adriatico" anche definito la "Normandia d'Italia". La guida presenta oltre i confini della linea gotica anche l'occasione per conoscere alcuni bunker delle capitali europee ed alcune interessanti fortificazioni della "guerra fredda" in Adriatico. Con tavole, piantine, circa 200 foto con alcuni inediti a colori.