fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jerônimo Pereira Silva

La ricerca dell'eterno

Renato D'Antiga

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2024

pagine: 120

In questo scritto l'autore evidenzia il ruolo del monachesimo nella formazione spirituale e culturale del nuovo mondo che si profilava dopo il crollo di quello antico, ricordando la figura di Cassiodoro e il suo scriptorium, quella di san Benedetto di Norcia che con la sua regola dettata a Montecassino, propose alla società in rovina un nuovo modello spirituale e sociale che in epoca altomedievale si propagherà in tutta Europa, civilizzando i popoli della Britannia e quelli germanici. Si sottolinea l'importanza della personalità di san Gregorio Magno, il quale diede una prospettiva missionaria al monachesimo benedettino. In epoca carolingia sono ricordati in particolare Paolo Diacono, il più grande storico del tempo, Alcuino che realizzò una rilevante rinascita delle arti liberali e Rabano Mauro, il quale lasciò un'impronta importante, con la sua enciclopedica cultura, al sapere medievale. L'autore, dopo il crollo dell'impero carolingio considera la spiritualità, sviluppatasi tra il X e il XII secolo, con i nuovi movimenti monastici originati da altre esigenze spirituali sorte nella società, non più feudale, ma mercantile del tempo. Prefazione di Jeronimo Pereira Silva.
22,50 21,38

Baciare

Anna Morena Baldacci, Jerônimo Pereira Silva

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 136

Baciare qualcuno, baciare un oggetto, abbracciarsi e darsi un bacio sono riti che accompagnano il vivere di ogni persona. Un bacio custodisce tesori di affetto, amicizia, appartenenza. Un bacio racconta di prossimità e riconciliazione, di intimità e venerazione, tenendo insieme un massimo di sensualità e un massimo di eccedenza. Baciare significa vivere pienamente, nutrire i legami e celebrare la fede nel Signore Risorto con le parole e i gesti della liturgia… che è come un bacio.
12,50 11,88

Quod ore sumpsimus, domine, pura mente capiamus. A sacramentalidade do aparato bucal na celebração dos sacramentos da iniciação...

Jerônimo Pereira Silva

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 424

Come dice Silvano Maggiani nella Prefazione, la ricerca dottorale di José Pereira Silva (Dom Jeronimo) si colloca nella scia de «Lo Spirito della Liturgia», «La formazione liturgica» e «I Santi Segni», di Romano Guardini, volti a far comprendere il mondo liturgico. L'autore prende in esame in particolare la funzione dell'apparato orale nella Liturgia, cogliendo la "delicatezza" del verbale e del non verbale nell'azione liturgica che nasce dal celebrare e dalla capacità di comprendere la ricchezza contenuta nell'azione, nei riti e nelle parole e la sua possibilità di far pensare. Agire e riflettere costituiscono la base della ricerca di Pereira Silva.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.