Libri di John Armstrong
Art as therapy
Alain de Botton, John Armstrong
Libro: Libro in brossura
editore: Phaidon
anno edizione: 2016
pagine: 240
L'arte come terapia. The school of life
Alain de Botton, John Armstrong
Libro: Copertina rigida
editore: Guanda
anno edizione: 2013
pagine: 240
Spesso sentiamo dire che l'arte ha un'importanza cruciale; ma di rado ci viene spiegato esattamente perché. Alain de Botton e John Armstrong sono convinti che possa essere di aiuto nel risolvere i nostri dilemmi più comuni: Perché il lavoro spesso non coincide con la realizzazione personale? Come si possono migliorare le relazioni con gli altri? Qual è il senso vero da dare all'amore? Come iscrivere le sofferenze private in un quadro più ampio e sereno? Questo libro introduce un nuovo modo di interpretare e recepire l'arte: non solo oggetto di apprezzamento estetico, ma anche un potente strumento per migliorare la nostra vita.
Come essere felici in un mondo imperfetto. La vita e l'amore secondo Goethe
John Armstrong
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2011
pagine: 350
Johann Wolfgang Goethe, autore di opere celeberrime come .I dolori del giovane Werther e Faust., ebbe una vita lunga e appagante, spesa non solo al servizio della letteratura, ma a contatto con le esigenze concrete del governo e dell'amministrazione pubblica, oltre che arricchita dal calore degli affetti e dell'amicizia. Dal racconto romanzato di John Armstrong emerge una personalità affascinante per la versatilità e la vastità di interessi e talenti (dal disegno alle discipline legali, dalla gestione delle miniere agli studi di ottica, botanica e anatomia), che ha molto da insegnare anche a noi, qui e ora, proprio perché agli antipodi rispetto allo stereotipo romantico che vuole il genio poetico e l'estro creativo spesso associati alla sregolatezza e all'incapacità di scendere a compromessi con le difficoltà quotidiane. Letta in questa chiave, la storia della vita di Goethe - inscindibile dalle vicende delle sue opere e dei suoi personaggi, eppure più grande e complessa - ci spinge dunque ad affrontare i disinganni e i fallimenti come occasioni per maturare: è un invito a trarre il meglio dalle condizioni e dalle opportunità che ci offre il mondo imperfetto in cui viviamo, piuttosto che farci paralizzare da ribellioni sterili e rancorose.
Aspetti dell'amore
John Armstrong
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 2002
pagine: 192
L'amore è il perno di ciascuna esistenza anche se spesso risulta difficile definire che cosa si intende realmente per amore. John Armstrong si misura con questo tema univerale affidandosi a scrittori e a filosofi quali Platone, Freud, Stendhal, Tolstoj, Turgenev, Goethe, Ruskin. Attraverso le loro idee risponde a quesiti che ciascuno di noi si è posto, e si pone, durante la propria vita: che cos'è l'amore? L'amore è irrazionale? Esiste la persona giusta per me? Da cosa differisce l'infatuazione dall'amore?
Art as therapy
Alain de Botton, John Armstrong
Libro: Copertina rigida
editore: Phaidon
anno edizione: 2013
pagine: 239
I soldi non sono il problema. The school of life
John Armstrong
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2013
pagine: 172
Soldi, soldi, sempre soldi. Le bollette da pagare, la rata del mutuo, il conto in banca in rosso. Chi non ha mai avuto problemi economici, più o meno gravi? Ma il vero "problema" non sono i soldi in sé. Al di là dell'aspetto banalmente (si fa per dire...) monetario, bisogna tener conto delle preoccupazioni che ci assillano, perché le "questioni di denaro" sono solo in parte questioni strettamente pragmatiche - in che modo guadagnare di più o, viceversa, come risparmiare qualcosa per arrivare alla fine del mese? - e si legano invece al contesto culturale e ai valori in cui siamo immersi: "Libertà, desiderio, potere, status, lavoro, possesso: tutte queste idee fondamentali nella nostra vita hanno quasi sempre a che fare con il denaro". Insomma, molte preoccupazioni economiche non riguardano i soldi di per sé, ma si radicano più in profondità, nella mancanza di autostima, nel rapporto con le aspettative future e gli obiettivi ottenuti. Lo scopo di questo libro è aiutarci a capire cosa rappresentano davvero i soldi nella vita di ognuno di noi: quanto "conta" la ricchezza? Può il denaro soddisfare i nostri desideri e bisogni e vincere le nostre paure? Quali sono le nostre responsabilità economiche nei confronti degli altri? John Armstrong risponde a queste domande con un approccio pratico, suggerendo al lettore come risolvere il grande dilemma moderno della scissione tra benessere materiale e virtù interiore.
Il potere segreto della bellezza
John Armstrong
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2007
pagine: 203
"Il fascino di una bella persona o di un bel posto è diretto, immediato... Tuttavia il concetto in sé di bellezza è elusivo. È difficile dire che cos'è la bellezza o perché per noi è importante. Qual è il suo mistero? Qual è il suo potere?". A partire da tali interrogativi John Armstrong ci guida in un viaggio fra i maggiori artisti di ogni tempo che, con le loro opere e le loro riflessioni, hanno cercato di trovare delle risposte. Sulla base di esempi concreti, quali una villa palladiana, un brano musicale, un dipinto o uno scrittoio in stile, l'autore si collega alle idee di bello disposte su un amplissimo arco cronologico che da Plotino arriva a Kant, Winckelmann, Heine, Ruskin, fino a Barthes. In quest'analisi lucida e, a tratti, quasi lirica John Armstrong mira a farci raggiungere un atteggiamento più consapevole nei confronti della bellezza e della felicità: l'essere in grado di riconoscere e comprendere il bello nella realtà in cui siamo immersi quotidianamente, sostiene l'autore, rende migliore e più profondo il godimento della nostra esistenza.