Libri di John Barth
L'opera galleggiante
John Barth
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2018
pagine: 368
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews - un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage à trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui - si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, "L'opera galleggiante" è considerato da molti il suo capolavoro. Con un saggio dell'autore.
L'algebra e il fuoco. Saggi sulla scrittura
John Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2013
pagine: 197
I nove saggi contenuti in questa raccolta rappresentano un compendio delle sue riflessioni sulla letteratura e sul mestiere di scrivere, una delicata alchimia in cui all' "algebra" della tecnica deve unirsi il "fuoco" del sentimento e delle idee.
La vita è un'altra storia. Racconti scelti
John Barth
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2012
pagine: 359
John Barth è uno dei capostipiti della narrativa postmoderna: le sue opere mescolano con virtuosismo generi letterari e antecedenti illustri che vanno dalle "Mille e una notte" ai romanzi del Settecento e - senza mai rinunciare allo humour e alla pura gioia della narrazione - superano il realismo per diventare talvolta geniali riflessioni sull'atto della scrittura stessa; sono da decenni oggetto di culto per i lettori, e parte integrante del canone della letteratura americana. Questa antologia raccoglie i migliori racconti di Barth dal 1968 a oggi: dodici short stories che partono dalle circostanze più comuni della vita borghese occidentale (una gita al luna park, un viaggio in aereo, le piccole occasioni mondane all'interno di un complesso residenziale, la quotidianità di un matrimonio felice) ma si nutrono di una varietà di suggestioni che vanno dalla mitologia greca agli ipertesti, arrivando a indagare in maniera originalissima sul senso dell'esistenza e della letteratura.
L'opera galleggiante
John Barth
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2012
pagine: 329
La mattina del 21 giugno 1937 Todd Andrews (un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina di mare del New England, un improbabile menage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui) si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, il romanzo è considerato da molti il capolavoro di John Barth, in cui si fondono spirito nichilista, humour nero e critica di costume.
L'opera galleggiante
John Barth
Libro: Copertina rigida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2010
pagine: 354
La mattina del 21 giugno 1937 Todd Andrews (un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina di mare del New England, un improbabile menage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui) si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, il romanzo è considerato da molti il capolavoro di John Barth, in cui si fondono spirito nichilista, humour nero e critica di costume. Questa edizione è arricchita da un saggio introduttivo dell'autore.
La fine della strada
John Barth
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2004
pagine: 273
Insieme all'"Opera Galleggiante", questo romanzo forma, già nelle intenzioni dell'autore, un dittico quasi inscindibile. Una situazione quanto mai tipica un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast - diventa un romanzo filosofico che alterna comicità e disperato nichilismo, satira e tragedia. Al centro, uno dei più irresistibili antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un paradossale sistema di vita.