Libri di Jonathan Berk
Finanza aziendale 1. Ediz. MyLab. Volume Vol.
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 778
Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Tra le novità di questa edizione: aggiornamento dei dati relativi all'incidenza delle forme societarie USA e alla struttura e peso dei mercati finanziari nel mondo. Analogo aggiornamento è stato fatto anche con riferimento all'Italia, sulla presenza (su numero di imprese e addetti) delle diverse forme giuridiche delle imprese italiane e sulla nuova configurazione dei mercati finanziari italiani. E' stato sviluppato il tema delle criptovalute e delle bolle di prezzo sui mercati azionari. Si è introdotto lo smart beta e si è trattata la finanza comportamentale nel box dei Premi Nobel a Kahneman e Tversky si è aggiornata la parte relativa alla determinazione dell'effettivo vantaggio fiscale del debito alla nuova normativa USA e italiana (limite alla deducibilità degli interessi passivi).
Corporate finance. Global edition
Jonathan Berk
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
Finanza aziendale. Teoria e pratica della finanza moderna. Ediz. Mylab. Volume Vol. 2
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 448
II testo di Berk e De Marzo è nato col preciso intento di rappresentare il nuovo canone per quanto riguarda lo studio della finanza aziendale. Si tratta infatti di un manuale rigoroso e aggiornato con un impianto didattico organico che consente una trattazione omogenea e unitaria della materia. Il merito principale è quello di coniugare con bilanciamento i temi tradizionali della disciplina con gli sviluppi più recenti della ricerca. Inoltre la sequenza dei capitoli è chiara e non richiede salti logici. Nel trattare gli argomenti più ostici la scelta degli autori è stata quella di privilegiare una trattazione analitico-matematica, tuttavia l'impiego delle dimostrazioni formali è sempre essenziale, si articola su livelli successivi di apprendimento, in parte nel testo e in parte in appendici di fine capitolo. Manuale on-line: L'edizione digitale del testo fruibile anche su tablet e smartphone. Accesso alla piattaforma MyFinanceLab, esercizi e apprendimento guidato con video, animazioni e grafici. Bibliografìa completa del volume. Quiz, soluzioni ai problemi e file excel utili per lo svolgimento e la soluzione dei problemi. Per il docente Instructor's Manual (in inglese).
Finanza aziendale. Vol. 1. Ediz. Mylab. Volume Vol.
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: 832
Il testo di Berk-DeMarzo è portatore di un'idea nuova nel panorama internazionale dei manuali di finanza aziendale grazie a un mix equilibrato ed efficace per l'apprendimento tra semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision-making. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili della finanza d'impresa favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Il continuo richiamo a situazioni e problemi reali, cui le tecniche e i concetti si applicano, da concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti e di utilizzo consapevole dei framework logico-concettuali appropriati. Questo primo volume supporta un corso base di finanza aziendale della laurea triennale.
Finanza aziendale. Volume Vol. 1
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2015
pagine: XXX-766
Il manuale offre una trattazione aggiornata dei principali temi legati alla finanza aziendale. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Inoltre, il continuo richiamo a situazioni e problemi reali dà concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti. Numerosi gli strumenti pedagogici impiegati per facilitare l'apprendimento e la comprensione degli argomenti chiave: esempi di casi reali in apertura di capitolo; box all'interno dei capitoli contenenti interviste a operatori e professionisti; finestre contenenti dati e materiali tratti da pubblicazioni economico-finanziarie; casi di studio a fine capitolo
Finanza aziendale. Volume Vol. 1
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2012
pagine: 736
Finanza aziendale. Volume Vol. 1
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: XXXI-733
Il testo di Berk-DeMarzo è portatore di un'idea nuova nel panorama internazionale dei manuali di finanza aziendale grazie a un mix equilibrato ed efficace per l'apprendimento tra semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision-making. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili della finanza d'impresa favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Il continuo richiamo a situazioni e problemi reali, cui le tecniche e i concetti si applicano, da concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti e di utilizzo consapevole dei framework logico-concettuali appropriati. Questo primo volume supporta un corso base di finanza aziendale della laurea triennale.
Capital budgeting
Jonathan Berk, Peter De Marzo, Daniela Venanzi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: XIV-368
Questo volume, fornendo un mix equilibrato di semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision-making manageriale, è un manuale, che tratta compiutamente tutti i concetti e gli strumenti necessari per assumere decisioni di investimento in contesti decisionali reali, comprendendo anche argomenti generalmente omessi o semplicemente accennati nei testi standard di capital budgeting. Vengono trattate, per esempio: le tecniche per analizzare e misurare l'incertezza insita nella stima dei fondamentali del progetto; le tecniche di programmazione matematica per le decisioni di investimento in presenza di vincoli sulle risorse; le tecniche per la stima del costo del capitale dell'investimento, considerando anche le implicazioni di politiche alternative di suo finanziamento. Il continuo richiamo a situazioni e problemi reali, inoltre, dà concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti e di utilizzo consapevole dei framework logico-concettuali appropriati. Il testo si rivolge a studenti di economia e di ingegneria ed è adatto anche alla formazione manageriale o ai professionisti che intendano sviluppare conoscenze sulle decisioni di investimento.
Finanza aziendale. Volume Vol. 1
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2008
pagine: XXXI-701
Il testo di Berk-DeMarzo è portatore di un'idea nuova nel panorama internazionale dei manuali di Finanza aziendale grazie a un mix equilibrato ed efficace per l'apprendimento tra semplicità espositiva, rigore metodologico e orientamento al decision-making. L'approccio analitico-matematico utilizzato per trattare gli argomenti più difficili della finanza d'impresa favorisce una comprensione solida dei concetti e delle tecniche fondamentali della finanza d'impresa, trasformandoli in strumenti cognitivi applicabili a problemi e contesti decisionali diversi. Il continuo richiamo a situazioni e problemi reali, cui le tecniche e i concetti si applicano, da concretezza alla trattazione e sviluppa capacità di selezione e interpretazione critica delle informazioni rilevanti e di utilizzo consapevole dei framework logico-concettuali appropriati. Questo primo volume supporta un corso base di Finanza aziendale della laurea triennale.
Finanza aziendale. Volume Vol. 2
Jonathan Berk, Peter De Marzo
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2008
pagine: 384
II testo di Berk e De Marzo è nato col preciso intento di rappresentare il nuovo canone per quanto riguarda lo studio della finanza aziendale. Si tratta infatti di un manuale rigoroso e aggiornato con un impianto didattico organico che consente una trattazione omogenea e unitaria della materia. Il merito principale è quello di coniugare con bilanciamento i temi tradizionali della disciplina con gli sviluppi più recenti della ricerca. Inoltre la sequenza dei capitoli è chiara e non richiede salti logici. Nel trattare gli argomenti più ostici la scelta degli autori è stata quella di privilegiare una trattazione analitico-matematica, tuttavia l'impiego delle dimostrazioni formali è sempre essenziale, si articola su livelli successivi di apprendimento, in parte nel testo e in parte in appendici di fine capitolo.