Libri di Keith Badman
Gli ultimi giorni di Marilyn Monroe
Keith Badman
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 432
Tesi 1: fu un suicidio. Tesi 2: Marilyn fu uccisa per volere dei Kennedy, a causa dolle sue amicizie compromettenti e della sua inaffidabilità. Keith Badman non crede né all'una né all'altra versione. Por questo ha trascorso cinque anni a ricostruire gli ultimi giorni della diva, a vagliare centinaia di documenti, riuscendo a illuminare quelle zone d'ombra su cui fino a oggi si facevano solo ipotesi e congetture: infanzia negata, aborti, tentativi di suicidio, festini erotici, dimagrimenti improvvisi, depressione, abuso di barbiturici e alcol, frequentazioni con i boss della mafia e con i fratelli Kennedy, relazioni sentimentali e scappatelle. False voci sulla diva circolavano sicuramente anche mentre era in vita: quando una volta, nel 1962, le chiesero che cosa ne pensasse, lei si limitò a replicare: "Considerate la fonte". Tenendo a mente queste parole e attingendo ad appunti, interviste, fotografie, ritagli di giornale, fascicoli d'archivio, ricevute, fatture e testimonianze oculari una mole di documenti, molti dei quali ritenuti da tempo perduti. Keith Badman si cala nei panni dell'investigatore, con l'obiettivo di separare la verità dalla finzione, le notizie autentiche dalle sciocchezze, il mito dalla realtà. A cinquant'anni dalla scomparsa, un libro che dà risposte definitive ai molti interrogativi che ancora oggi circondano Marilyn e la sua leggenda: identifica il padre naturale: mette fine all'interminabile dibattito sul suo rapporto con i Kennedy...
Gli ultimi giorni di Marilyn Monroe
Keith Badman
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 429
Tesi 1: fu un suicidio. Tesi 2: Marilyn fu uccisa per volere dei Kennedy, a causa dolle sue amicizie compromettenti e della sua inaffidabilità. Keith Badman non crede né all'una né all'altra versione. Por questo ha trascorso cinque anni a ricostruire gli ultimi giorni della diva, a vagliare centinaia di documenti, riuscendo a illuminare quelle zone d'ombra su cui fino a oggi si facevano solo ipotesi e congetture: infanzia negata, aborti, tentativi di suicidio, festini erotici, dimagrimenti improvvisi, depressione, abuso di barbiturici e alcol, frequentazioni con i boss della mafia e con i fratelli Kennedy, relazioni sentimentali e scappatelle. False voci sulla diva circolavano sicuramente anche mentre era in vita: quando una volta, nel 1962, le chiesero che cosa ne pensasse, lei si limitò a replicare: "Considerate la fonte". Tenendo a mente queste parole e attingendo ad appunti, interviste, fotografie, ritagli di giornale, fascicoli d'archivio, ricevute, fatture e testimonianze oculari una mole di documenti, molti dei quali ritenuti da tempo perduti. Keith Badman si cala nei panni dell'investigatore, con l'obiettivo di separare la verità dalla finzione, le notizie autentiche dalle sciocchezze, il mito dalla realtà. A cinquant'anni dalla scomparsa, un libro che dà risposte definitive ai molti interrogativi che ancora oggi circondano Marilyn e la sua leggenda: identifica il padre naturale: mette fine all'interminabile dibattito sul suo rapporto con i Kennedy...
I Beatles mai visti
Mark Hayward, Keith Badman
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 360
Questo volume propone una raccolta di fotografie dei Beatles, da quelle di famiglia e degli esordi a immagini scattate durante i tour e ai backstage della lavorazione di film e video come "Magical Mistery Tour" in Cornovaglia, "Penny Lane/Strawberry Fields For Ever", "A Hard Day's Night". Inoltre scatti di lezioni di sitar in India e vacanze con le famiglie. Le fotografie sono accompagnate da un testo di Keith Badman e commentate dagli stessi fotografi che hanno raccontato la loro storia sul quando, il come e che cosa stava succedendo quando le foto sono state scattate.